Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
batcom
Rag� come da titolo ho appena acquistato al modico prezzo di 48,99� ( Un offerta lampo ) il flash Aperlite YH-400.

Sono possessore di una Nikon d3300 kit 18-105, ieri ho acquistato il mio primo obiettivo macro precisamente il sigma macro 105mm 2.8 sono in attesa che mi arrivi in questi giorni.

Dato il prezzo relativamente basso di questo flash l'ho acquistato, dopodich� mi sono informato ed ho appreso che non � ttl quindi � solo manuale, l'ho visto come un qualcosa che possa spingermi a capire meglio il funzionamento del flash, per poi magari in futuro acquistarne uno migliore. Ho gia letto che il manuale di istruzioni � scritto malissimo e non presenta la lingua italiana... non ho MAI utilizzato flash esterni, e quello interno l'ho sempre usato in modalit� automatica, non ne ho la minima idea dei parametri relativi al flash, quindi volevo avere qualche consiglio da voi, magari proprio qualcuno che possiede lo stesso flash, giusto per non ritrovarmi totalmente spaesato quando lo ricever� ( domani ), in caso voi non abbiate stesso flash, conoscete per caso una guida che possa inoltrarmi ai parametri del flash?
Antonio Canetti
la regola di base dei flash manuali (compreso i costosi flash da studio) �:

distanza soggetto diviso numero guida.

inoltre
con il flash � col diaframma che regoli l'espsozione, mentre i tempi non influenzzano l'isposizione
se usi un tempo di posa breve avrai il soggetto giustamente illuminato e lo sfondo scuro
se usi un tempo lungo avrai il soggeto bene illuminato mentro se c'� luce ambiente sufficiente lo sfondo sar� pi� chiaro

e visto che siamo in digitale vedi subito il risultato e decidi se aprire o chiudere di pi� il diaframma.

mi sembra strano che sia solo manauale, controlla bene dovrebbe avere anche la funzione "A"

Antonio
Antonio Canetti
ho fatto una piccola ricerca e riscontro che � effettivamente manuale, ma che provare l'espsozione giusta oltre ad usare il diaframma lo puoi anche depotenziare fino ad arrivare a 1/128
peccato chje hai posto la domada dopo l'acquisto, ti avrei consiglaito la versione superiore cio� il YH-700 costerebbe il doppio, ma � molto pi� pratico specie per le foto al volo.

Antonio
batcom
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 7 2016, 01:36 PM) *
ho fatto una piccola ricerca e riscontro che � effettivamente manuale, ma che provare l'espsozione giusta oltre ad usare il diaframma lo puoi anche depotenziare fino ad arrivare a 1/128
peccato chje hai posto la domada dopo l'acquisto, ti avrei consiglaito la versione superiore cio� il YH-700 costerebbe il doppio, ma � molto pi� pratico specie per le foto al volo.

Antonio


Si diciamo che, non era nei miei progetti attuali acquistare un flash, siccome l'hanno messo in offerta lampo l'ho acquistato al volo, pu� sempre servirmi biggrin.gif, poi personalmente mi diverte giocare con i parametri manuali, uso esclusivamente la modalit� M sulla reflex, mi piace scattare una foto sapendo che merito quello scatto, e non � frutto di un calcolo interno.

Per quanto riguarda il flash, si mi rendo conto che alla fine � il diaframma che conta e no il tempo di esposizione, dato che scattando con il flash integrato, sia se scatto a 1/1000 sia se scatto a 1/100 l'illuminazione � quasi la medesima.

Dovr� semplicemente giocare con le impostazioni, che in questo caso sono semplicemente due, la potenza che va da 1/1 a 1/128 e il fattore ZOOM, che va impostato in base alla focale utilizzata.. questo mi preoccupa, nel senso che se utilizzo ottiche fisse come il sigma 105 va benissimo, il problema � se lo utilizzo con ottiche tutto fare tipo 18-105, dovr� star li spesso a cambiare il fattore zoom... spero di no =(

Per quanto riguarda le modalit� del flash ci sono 3 modalit�

1: Manuale
2: slave ( penso sia quella modalit� che permette di utilizzare il flash dandogli l'input utilizzando il flash della reflex integrato )
2: Multi mode - questo davvero non ne ho idea..


PS: Ho la possibilit� di provarlo e nel caso in cui non mi soddisfi mi faccio rimborsare e valuto l'acquisto di altro biggrin.gif magari capisco che avere un flash TTL � semplicemente piu utile, e prendo qualcosa di superiore.
batcom
Comunque rileggendo il tuo messaggio ho rifatto caso a questo:

distanza soggetto diviso numero guida.


Puoi spiegarmi meglio cosa intendi? il numero guida sarebbe il tempo del flash? esempio uhm sono distante 100cm dal soggetto dovr� impostare 1/50 ( flash permettendo ) ?
RLG_56
...ci spostiamo al bar...
Antonio Canetti
QUOTE(batcom @ Apr 7 2016, 01:49 PM) *
Puoi spiegarmi meglio cosa intendi? il numero guida sarebbe il tempo del flash? esempio uhm sono distante 100cm dal soggetto dovr� impostare 1/50 ( flash permettendo ) ?


ti rimando alla spiegazione qua:
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_guida

troverai tutto l'approfendiemnto necessario per aver il controolo del Numeor Guida.

Antonio
batcom
QUOTE(RLG_56 @ Apr 7 2016, 03:32 PM) *
...ci spostiamo al bar...


Ok, scusa se avevo sbagliato sezione ^_^

QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 7 2016, 03:48 PM) *
ti rimando alla spiegazione qua:
https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_guida

troverai tutto l'approfendiemnto necessario per aver il controolo del Numeor Guida.

Antonio


Ok ho compreso quindi facendo un esempio, se mi trovo ad una distanza di 2 metri dal soggetto, ed utilizzo la potenza di 1/50, il numero guida sar� 50 e devo fare 50 diviso 2 e quindi f25? quindi mi converrebbe aumentare la potenza del flash tipo a 1/15 cos� mi ritroverei con un 7.5 ovviamente da arrotondare... tutto questo per avere esposizione corretta giusto?

Comunque l'ho appena ricevuto, oggi vado a comprare delle batterie e lo provo ^_^ ... mi sembra davvero di buona fattura, massiccio. Penso che il prossimo acquisto relativo al flash sar� una di quelle " coppette " per diffondere la luce, sai come si chiamano pecisamente? cos� inizio a cercarne una compatibile uhm... perch� senn� secondo me ci sono ombre troppo nette
Antonio Canetti
contrariamente come ho scritto la formula �

numero guida diviso distanza soggetto (vedi Wikiedia)

nel tuo esempio:

58 diviso 2 risultato 29 facendo un arrotondamendo hai un diaframma f/22 per un soggeto che � a 2 metri.
dovresti avere un risultato ottimale per il soggetto

ma attenzione il numero guida � valido per la sensibilita di 100 ISO se aumenti la sensibilit� devi aumentare anche il numeor guida a 200 ISO diventa 87 (se i miei calcoli so giusti)


le "coppette" chew desideri sono definite come "diffusori".

Antonio
batcom
QUOTE(Antonio Canetti @ Apr 8 2016, 02:18 PM) *
contrariamente come ho scritto la formula �

numero guida diviso distanza soggetto (vedi Wikiedia)

nel tuo esempio:

58 diviso 2 risultato 29 facendo un arrotondamendo hai un diaframma f/22 per un soggeto che � a 2 metri.
dovresti avere un risultato ottimale per il soggetto

ma attenzione il numero guida � valido per la sensibilita di 100 ISO se aumenti la sensibilit� devi aumentare anche il numeor guida a 200 ISO diventa 87 (se i miei calcoli so giusti)
le "coppette" chew desideri sono definite come "diffusori".

Antonio



OK tutto chiaro per quanto riguarda il numero guida biggrin.gif, adesso mi metto in cerca di qualche diffusore
batcom
Ok provato il flash fino ad ora, circa 200 scatti il flash ha scaricato le 4 pile sony... azzo se consuma LOl mis� che mi toccher� acquistare batterie ricaricabili.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.