QUOTE(giulysabry @ Apr 8 2016, 12:41 PM)

Scusate la domanda,ma tra Ai-s 20 f/2.8...Voight 20 f/3.5 e Zeiss 21 (Milvus o Distagon) c'è veramente tanta differenza?
Giuliano
Non moltissimo in realtà, tranne alcune differenze di curvatura di campo che influiscono sulla MAF ottimale. Lo Zeiss è più brillante, ma l'AIS (l'AFD è più "carico" e microcontrastato a bassa frequenza, precedendo gli eccessi degi zoomoni) e pure molto secco, mentre il Voigt ha maggior curvatura di campo e coma più raccolto, buono per i campi stellati. Da f/5.6 in poi su due foto casuali BEN SCATTATE la qualità è molto simile, tutti risolvono bene, hanno macrocontrasto e flare ridotto, come devono essere i fissi. Poi i 21 vanno scattati chiusi, lo sfocato è brutto, specie degli asferici. Ma non cambierei un 20 AFD o AIS con un Voigt o anche uno Zeiss, Non avendoli, cercherei lo Zeiss.
A presto
Elio
QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2016, 03:21 PM)

Dott. House????

I primi due non li ho mai avuti. Ho avuto un 20 AF-D e ho il 21 Distagon. Secondo me non c'è storia, specialmente sotto ƒ/5.6, ma anche sopra per tenuta in controluce, apertura ombre, colori, per quello che vale. Ovviamente costa anche più del doppio (nuovo), quasi il triplo.
Anch'io uso Zeiss (ZM 21C e ZM 25 e ZF 28/2, tutti un po' migliori dello ZF 21) e ho il Nikon 20 AFD: c'è molta storia, anche a f/4. Gli Zeiss sono migliori, ma già con una reflex la differenza è proprio piccola, anche ingrandendo. Il 20 AFD o AIS apre benissimo le ombre (controlla l'esposizione, magari). gli zoom non riesco a guardarli per un moltivo o un altro.
A presto
Elio