fotografiakepassione@libero.it
Apr 9 2016, 02:24 PM
Ciao a tutti, chiedo delle informazioni sul formato tiff, mi rendo conto del suo peso, però se volessi far stampare qualche file come sarebbe la qualità a differenza di raw o jpeg ? Software di modifica ho installato Capture NX 2, il peso può rallentarlo se volessi fare qualche modifica ?
DSLR interessate D800 a 7360x e 5520x e D4 a 4928x sul lato lungo ( le risoluzioni più piccole non le tengo in considerazione ) . Grazie
PS. : se ho messo qui la discussione è perché non sapevo dove metterla, chiedo scusa allo staff per eventuali seccature .
RPolini
Apr 9 2016, 03:41 PM
I dispositivi di output lavorano a 8 bit per canale (R, G e B ) e quindi, in stampa, un JPEG di alta qualità (i JPEG sono sempre a 8 bit) dà un risultato praticamente indistinguibile da un TIFF.
Il vantaggio del TIFF è che si possono avere file a 16 bit per canale dal raw. Lavorare su TIF a 16-bit è preferibile in fotoritocco.
Inoltre, i file TIFF, grazie all'assenza di compressione, sono ottimi per l'archivio qualora si intenda lavorare anche successivamente sul file. Ma dopo che hai terminato il lavoro, puoi salvare il JPEG, purché di qualità massima, e mandare in stampa (se si interviene su un jpeg e lo si salva nuovamente, il software rifà la compressione di un file già originariamente compresso: ad ogni passaggio l'immagine perde un po' di informazione).
Una buona procedura di lavoro è:
- scattare in raw;
- sviluppare il raw e trasformarlo in TIFF a 16-bit per ulteriori interventi che il raw converter non contempli;
- salvare (oltre al raw) il JPEG ottenuto dal TIFF dopo aver completato il fotoritocco (io mantengo anche il TIFF a 16 bit, ma non è strettamente necessario).
michelesala75
Apr 9 2016, 05:49 PM
Quoto quanto scritto da RPolini.
Aggiungo che il TIFF puo' venire a volte richiesto direttamente dall'editore (capita ad esempio con le pubblicazioni scientifiche).
Un
ottimo articolo su formati e qualita' di stampa e' in Nikon school.