Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alex.colognese
Sto valutando l'acquisto di un monitor, qualcosa da spendere il meno possibile (budget sotto 300 euro) per un uso amatoriale, e dopo i vari confronti sono giunto alla scelta tra Dell U2412M o Dell U2415, dove la grossa differenza (a parte il prezzo di 40 euro) è la presenza o meno di HDMI.
Uso un portatile (eh lo so...) e ho sia porta hdmi che VGA, e mi chiedevo se la qualità delle due connessioni variava. Tralasciando che con la HDMI c'è trasferimento di audio, cosa che non mi interessa.
Grazie!
riccardobucchino.com
Teoricamente l'HDMI ha una qualità superiore perché è diogitale quindi il segnale esce digitale dal pc e val al monitor che lo mostra, la vga è analogica quindi il pc converte in analogico, il cavo porta il segnale il monitor lo converte in digitale per visualizzarlo. Nella pratica la qualità è assolutamente indistinguibile perché sebbene analogica la VGA ha una qualità molto elevata.

cmq a quanto vedo entrambi hanno la display port e dvi-i quindi connessioni digitali, se puoi connetti sempre con la display port perché è più pratica.
alex.colognese
Non la conosco quella porta, ho visto che esistono adattatori da VGA e da HDMI a display port... conviene quindi usare un adattatore, non avendo uscita diretta dal mio computer, piuttosto che un collegamento diretto con HDMI?

Tra l'altro per chi interessa aggiorno la rosa della scelta con Asus PB238Q che è un 23', con HDMI e stesse caratteristiche degli altri a parte luminosità (250 cd/m2 invece di 300) e costa ancora meno (circa 230 euri).
michelesala75
La connessione analogica e' intrinsecamente piu' vulnerabile ai disturbi elettrici, il che si puo' tradurre in minore nitidezza dell'immagine o ad aberrazioni cromatiche sul video; per prevenire questo inconveniente l'accortezza e' di usare cavi VGA di buona/alta qualita', tanto piu' se la lunghezza del cavo supera 1m.
Con collegamenti digitali, l'importanza del cavo e' decisamente minore e in caso di problemi di integrita' di segnale l'effetto e' cosi' macroscopico che non puo' venire ignorato (in pratica ti accorgi prima se il cavo fa' schifo).
_FeliX_
Ma uso amatoriale in che senso? Ti serve per fare post produzione fotografica?
sylvianist
Ciao, io ho acquistato da pochi mesi il Dell U2415 in amazzonia a meno di 300 euri e mi sto trovando molto bene sia con Lightroom che con Ps. Non sono un professionista....ma per quello che serve a me è un ottimo monitor.
Alberto.
Il_Dott
QUOTE(alex.colognese @ Apr 11 2016, 02:39 PM) *
Non la conosco quella porta, ho visto che esistono adattatori da VGA e da HDMI a display port... conviene quindi usare un adattatore, non avendo uscita diretta dal mio computer, piuttosto che un collegamento diretto con HDMI?

Tra l'altro per chi interessa aggiorno la rosa della scelta con Asus PB238Q che è un 23', con HDMI e stesse caratteristiche degli altri a parte luminosità (250 cd/m2 invece di 300) e costa ancora meno (circa 230 euri).


OT
Tutta sta luminosità direi che è inutile se non controproducente (e fastidiosa per gli occhi).
Una volta, in un laboratorio fotografico artigianale, ho buttato gli occhi su un Eizo e mi sembrava molto "meno illuminato" e "più opaco".
Mi hanno spiegato che, a parte il comfort, aiuta nella corrispondenza tra monitor e stampa.

_FeliX_
QUOTE(Il_Dott @ Apr 11 2016, 04:57 PM) *
OT
Tutta sta luminosità direi che è inutile se non controproducente (e fastidiosa per gli occhi).
Una volta, in un laboratorio fotografico artigianale, ho buttato gli occhi su un Eizo e mi sembrava molto "meno illuminato" e "più opaco".
Mi hanno spiegato che, a parte il comfort, aiuta nella corrispondenza tra monitor e stampa.



Infatti è la causa principale delle lamentele di chi manda in stampa la proprie foto e le riceve "buie". Lo schermo retroillumina le immagini, la carta no.
giulysabry
Hdmi porta pure l'audio,vga devi aggiungere altri 2coassiali per avere almeno un audio.stereo.

Giuliano
giuliocirillo
QUOTE(Il_Dott @ Apr 11 2016, 04:57 PM) *
OT
Tutta sta luminosità direi che è inutile se non controproducente (e fastidiosa per gli occhi).
Una volta, in un laboratorio fotografico artigianale, ho buttato gli occhi su un Eizo e mi sembrava molto "meno illuminato" e "più opaco".
Mi hanno spiegato che, a parte il comfort, aiuta nella corrispondenza tra monitor e stampa.


Infatti, specialmente se il monitor è di buona qualità, conviene quasi sempre profilare a 100 max 120 cd/m2.....

ciao
alex.colognese
ottima info quella della luminosità ,a questo punto non è più un criterio di scelta così importante! Mi sa che vado sull'Asus PB238Q.

Vado OT con due domande:
1) cosa si intende per contrasto dinamico? Perchè ho visto che tutti i monitor che ho confrontato hanno contrasto di 1000:1 ma dofferiscono poi sul contrasto dinamico anche di parecchio... forse dico una cavolata, ma riguarda forse immagini in movimento quindi video?
2) volendosi proprio fare le pippe (soprattutto se lo si fa a livello amatoriale base come me) ho capito che l'illuminazione della postazione di lavoro deve essere il più possibile standard nelle varie ore del giorno ed eventuali luci extra monitor è bene che siano ad es. dietro lo stesso e con luminosità di circa 40 cd/m... a occhio quanti watt sono? come tipo di lampadine cosa consigliate? led? colore? qualche consiglio?
mperdomi
Personalmente prima di acquistare un monitor da usare con un portatile mi accerterei della scheda video che monta.
Ti allego una parte della discussione di Boscarol (penso che non ci siano dubbi sull'autorevolezza dell' autore).

Vediamo: se i bit fossero 6, i colori per canale sarebbero 26 = 64 e nei tre canali 64 x 64 x 64 = 262.144, proprio come indicato (262K). Dunque si tratta di un pannello a 6 bit. Tutti i pannelli di portatili Chi-Mei, Samsung, LG, Sharp e degli altri produttori che ho visto sono a 6 bit. Anche i portatili Mac hanno pannelli a 6 bit. I pannelli a 6 bit producono circa 260 mila colori, i pannelli a 8 bit (quelli dei monitor normali) producono circa 17 milioni di colori. La differenza è notevole.
Unica LUT. Le schede video dei portatili, per motivi evidenti, sono molto piccole. Di solito (ma non sempre) non hanno tre LUT per regolare i tre gamma R, G e B, come le schede video dei computer normali, ma una sola LUT che vale per tutti e tre i canali RGB. In tal caso non è possibile impostare tre gamma diversi, ma quel che è peggio non è possibile impostare un bianco diverso da quello nativo.Per farlo infatti ci sarebbe bisogno di regolare diversamente le tre curve delle tre LUT, per esempio diminuire quella del rosso e del verde e lasciare com’è quella del blu. Ma se c’è una sola LUT, questo non è possibile e l’unica possibilità è mantenere il monitor sul bianco nativo.
Ridotto gamut di colori. Le misure che ho fatto su tutti i portatili che mi sono capitati sottomano hanno rivelato che il gamut di colori producibili da un portatile, Mac o Win che sia, è sempre molto ridotto. Per esempio il MacBook che ho attualmente ha un gamut (qui sotto a sinistra) il cui volume è meno della metà di sRGB (qui sotto a destra). E tutti i monitor di portatili che ho visto e misurato sono così (ma non li ho visti tutti).


Per la discussione completa: http://www.boscarol.com/blog/?p=11687
alex.colognese
Grazie per il doveroso chiarimento.
Io ho scheda grafica nvidia geforce 610M 2GB (http://www.nvidia.it/object/geforce-610m-it.html#pdpContent=1)
non sono in grado di capire se però ha una LUT unica, mi sapresti aiutare??
mperdomi
Mi dispiace ma non sono in grado di risolvere direttamente il tuo problema. Dovresti contattare direttamente Nvidia tramite telefono o mail e sono convinto che, con la serietà che li contraddistinguono, ti risponderanno prontamente. Purtroppo queste caratteristiche sembra siano tubù.
Qualche anno fa contattai, con poche speranze, direttamente Apacer negli USA ebbene in poche ore mi risposero risolvendo i miei dubbi.
Prova a scaricare e lanciare (non richiede installazione) GPU-Z dal link allegato, non so però se visualizza le info a te necessarie.


http://filehippo.com/it/download_gpuz/
alex.colognese
è venuto fuori questo ma non mi sembra di capire che parli di LUT
IPB Immagine

proverò a sentire la nvidia grazie mille!
alex.colognese
contattato la nvidia via chat dal sito italiano, risposta
"per quanto riguarda i computer portatili, NVIDIA produce solo la tecnologia che poi la vende al produttore del portatile e sia lui a gestire tutto il resto. Quindi, dovrà contattare il produttore del portatile per sapere se la sua scheda grafica è compatibile con tale funzione."

mah, mi sembra strano... la vedo dura che asus mi sappia rispondere...
lexio
Ma mi sembrava di ricordare che VGA porta solo segnale HD mentre HDMI porta segnale in FullHD... dico una ca--ata, vero?
giulysabry
QUOTE(lexio @ Apr 12 2016, 05:51 PM) *
Ma mi sembrava di ricordare che VGA porta solo segnale HD mentre HDMI porta segnale in FullHD... dico una ca--ata, vero?
Anche no....HDMI puoi selezionare oltre alla risoluzione(pixel) anche il modo (progressiv scan) mentre con la VGA solamente interlacciato i famosi 1080i (segnale hd)e non 1080p (segnale full-hd)

Giuliano

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.