albarella
Apr 14 2016, 06:14 PM
Chiedo cortesemente a chi di questo forum ha avuto questa esperienza : 1 innanzitutto se è possibile scattare fotografie o se c'è qualche limitazione .
2 Considerando che come si suol dire "è bello avere tutto , ma è ancora meglio portare con sè il meno possibile" ,quali obiettivi mi consigliate di portare considerando che posso disporre della triade 2.8 , del poker 1.4 e del 105 micro vr .
3 Anche se sconfino, meglio d4 o d800 ?
Ringrazio anticipatamente per gli eventuali consigli .
Alessandro Castagnini
Apr 14 2016, 06:27 PM
Hai provato a dare un'occhiata al sito? Dovresti trovare tutte le info necessarie.
Ciao,
Alessandro.
P.s.: andiamo al bar?
albarella
Apr 14 2016, 06:49 PM
Avrei preferito che mi indicassi dove guardare anzichè sbattermi la bar .
astellando
Apr 14 2016, 09:39 PM
QUOTE(albarella @ Apr 14 2016, 07:49 PM)

Avrei preferito che mi indicassi dove guardare anzichè sbattermi la bar .
Basta googolare un po' ....cmq in tutti o quasi i musei italiani non è possibile fare foto poi che qualcuno riesca a farle è un altro paio di maniche e infatti leggi un po'
QuàCiao Andrea
Alessandro Castagnini
Apr 15 2016, 06:04 AM
QUOTE(albarella @ Apr 14 2016, 07:49 PM)

Avrei preferito che mi indicassi dove guardare anzichè sbattermi la bar .
Easy ...

Ti ho
spostato (e non sbattuto!) al bar perchè dove l'avevi postata tu (Obiettivi), non c'entrava nulla

QUOTE(astellando @ Apr 14 2016, 10:39 PM)

Basta googolare un po' ....cmq in tutti o quasi i musei italiani non è possibile fare foto poi che qualcuno riesca a farle è un altro paio di maniche e infatti leggi un po'
QuàCiao Andrea
Esatto.
Ciao,
Alessandro.
fabbu
Apr 15 2016, 10:20 AM
QUOTE(albarella @ Apr 14 2016, 06:14 PM)

Chiedo cortesemente a chi di questo forum ha avuto questa esperienza : 1 innanzitutto se è possibile scattare fotografie o se c'è qualche limitazione .
2 Considerando che come si suol dire "è bello avere tutto , ma è ancora meglio portare con sè il meno possibile" ,quali obiettivi mi consigliate di portare considerando che posso disporre della triade 2.8 , del poker 1.4 e del 105 micro vr .
3 Anche se sconfino, meglio d4 o d800 ?
Ringrazio anticipatamente per gli eventuali consigli .
ciao
quando sono andato io non era permesso scattare foto all'interno con flash. non ricordo se il divieto era generale, anche se poi tra smartphone e altro ci provano tutti. in ogni caso tendenzialmente hai poco da fare viste le possibili fiumane di gente.
nota: a me era andata di lusso, non ho fatto coda fuori, presi i biglietti per il primo "giro" del mattino e praticamente gli uffizi erano vuoti. era il 2 gennaio di qualche anno fa.già quando siamo usciti la coda arrivava alla piazza...
ciao
fabrizio
albarella
Apr 15 2016, 10:41 AM
QUOTE(astellando @ Apr 14 2016, 10:39 PM)

Basta googolare un po' ....cmq in tutti o quasi i musei italiani non è possibile fare foto poi che qualcuno riesca a farle è un altro paio di maniche e infatti leggi un po'
QuàCiao Andrea
Ho seguito il tuo prezioso consiglio ed ho googolato . Ho scoperto che agli Uffizi è possibile fotografare ( senza flash ) . Grazie
albarella
Apr 15 2016, 10:47 AM
Io invece consideravo l'argomento obiettivi come principale all'interno della domanda . Comunque non c'è problema , la prossima volta che dovrò chiedere qualcosa userò google. Grazie e ciao.
marmo
Apr 15 2016, 03:08 PM
Permettimi una domanda non retorica, nel senso che davvero non conosco la risposta a priori, cosa intendi fotografare agli Uffizi?
Le opere per averne riproduzioni oppure fare un reportage sulla visita oppure mostrare come è organizzato il museo o altro ancora?
albarella
Apr 15 2016, 06:21 PM
La Galleria degli Uffizzi è uno dei musei più visitati al mondo anche per il fatto che raguppa una infinità di opere dei più famosi artisti italiani . Leonardo , Raffaello, Michelangelo,
il Botticelli , il Tiziano , il Caravaggio ecc solo per citarne alcuni . Lo scorso anno visitai Firenze , ma non ricordo per quale impedimento non riuscii a visitare gli Uffizi . Ora voglio rimediare . La mia domanda iniziale era proprio riferita al fatto che non so che ottiche portarmi dietro . Certamente se porto la triade sono coperto , ma avrei voluto che qualcuno mi dicesse : " il 70-200 lascialo a casa perchè blablabla... , oppure :non lasciare a casa il 14-24-perchè blablabla...oppure ancora : portati il 35 fisso e sei a posto . Cercavo qualcuno che avendolo visitato di recente mi sapesse dare un consiglio di questo tipo . lo scopo è solo quello di portarmi a casa qualche bello scatto di qualcosa che mi appassiona . Grazie e ciao
Akirosawa
Apr 16 2016, 07:23 AM
Buona parte delle sale principali hanno come soffitto un lucernaio, per cui in generale la luce è abbastanza buona. Però non sono molto grandi, a differenza delle opere. Se pensi a uno della triade, io mi porterei il 14-24, oppure un fisso sempre intorno ai 24. Tieni conto che i quadri più di pregio sono protetti da lastre di plexiglas e un polarizzatore potrebbe rivelarsi l'accessorio più utile. Per il corpo non vedo alcun motivo per preferire una piuttosto che l'altra e mi porterei dietro quella con cui ti trovi meglio.
Siccome le visite guidate numerose agli Uffizi non mancano mai, armati di pazienza e accodati a una di queste. Quando si spostano da un'opera all'altra, in quella appena visitata si crea un bel minuto di vuoto che ti permette di goderla appieno
albarella
Apr 16 2016, 11:29 AM
QUOTE(Akirosawa @ Apr 16 2016, 08:23 AM)

Buona parte delle sale principali hanno come soffitto un lucernaio, per cui in generale la luce è abbastanza buona. Però non sono molto grandi, a differenza delle opere. Se pensi a uno della triade, io mi porterei il 14-24, oppure un fisso sempre intorno ai 24. Tieni conto che i quadri più di pregio sono protetti da lastre di plexiglas e un polarizzatore potrebbe rivelarsi l'accessorio più utile. Per il corpo non vedo alcun motivo per preferire una piuttosto che l'altra e mi porterei dietro quella con cui ti trovi meglio.
Siccome le visite guidate numerose agli Uffizi non mancano mai, armati di pazienza e accodati a una di queste. Quando si spostano da un'opera all'altra, in quella appena visitata si crea un bel minuto di vuoto che ti permette di goderla appieno
Molte grazie Akirosawa , mi sei stato di grande aiuto . Grazie e ciao .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.