Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
F.Giuffra
Giovedì sera c’era un servizio nel programma di Piero Angela che parlava dei supporti digitali. Diceva che più si va avanti col progresso e meno durano le immagini. I disegni che fecero nelle caverne sono arrivati sino a noi, i quadri del millennio scorso pure, le foto in bianco e nero, magari un po’ sgualcite, sono durate dal secolo scorso, quelle a colori durano anche 30 anni, se ben conservate, mentre i cd dopo 2-5 anni cominciano a perdere dati, gli Hd si rompono. Ora stanno studiando dei cd più longevi, speriamo…

E a parte il problema del supporto, cambiano anche i sistemi. Se trovate in soffitta delle cassette o dei dischi da 5,1/4 di uno spectrum o un vecchio calcolatore ora potreste non essere più in grado di trovare una macchina ove recuperare fisicamente i vostri bite.

E poi chissà se potrete (o vorrete) ancora comprare un soft in grado di rendere utilizzabile ciò che è nei dischi?

Quanti imperi che sembravano intramontabili sono spariti come neve al sole: i faraoni, l’impero di Roma, il re sole, la democrazia cristiana, ecc. Se domani la Microsoft non ci fosse più, o volesse cifre spaventose per il suo futuro office, come farete a recuperare i vostri dati, magari criptati? Per questo Bill ha fatto un soft gratuito per convertire i dati di Office in formato OPEN.
Tutti gli esperti consigliano sempre di usare programmi di cifratura dei dati OPEN, sono più sicuri. E si parla di un formato OPEN RAW che ci permetta di fare con i nostri negativi digitali quello che vogliamo pure fra qualche decennio.

Io faccio almeno una copia su un dvd e una su hd (che ormai costano, per Mb, meno dei cd) delle mie foto. Voi come fate per garantirvi di poter recuperare le vostre foto nel tempo?

grazie.gif
buzz
Tocchi un tasto dolente e tristemente reale.

Ci troviamo in un periodo di transizione, per intenderci come quelli che non ti fanno studiare nei libri di storia perchè non ci sono guerre importanti (!).
I supporti di memoria si susseguono di tecnologia in tecnologia con una frequenza ormai incontrollabile, come hai fatto notare.
Solo 20 anni fa avevo un computer che usava dischi fissi da 8" e 20 Megabyte di capacità, e il floppy era da 5".
Adesso non ho più modo di leggere quei dati che sono morti con la morte del computer (grosso come un surgelatore da banco) e quindi ho perso tutte le statistiche per le quali avevo comprato il computer.
In pratica avessi lavoratroi senza per altri 20 anni avrei risparmiato un pacco di soldi, ma questa è una considerazione personale.

Dicevo delperiodo di transizione perchp sono convinto che in determinati campi il progresso iniziale è velocissimo e si stabilizza solo dopo aver trovato la tecnologia più economica e affidabile. Probabilmnete per i supporti di memoria il "definitivo" deve ancora arirvare., Per adesso arranbgiamoci con le copie che anche io faccio in quadruplo: 2 DVD in 2 posti diversi e una copia ridotta del 50% su un pc separato, che serve per la visione rapida delle foto.

ah, dimenticavo: sul portatile tengo anche un'altra copia al 50% dei servizi più importanti!
sangria
guarda l'unica e che ogni nuova versione di sistema operativo che si installa sul computer è meglio visto che sicuramente legge dati della versione precedente, fare una copia , tanto bene o male per una buona conservazione delle immagini, è meglio che i cd ogni 7 anni devi ricopiarli per non perdere i dati, per fortuna i cd costano meno di un caffè, poi spariranno i cd e ci saranno i DVD e poi si andrà avanti con supporti sempre più grandi .
quindi l'importante è tenere aggiornato il supporto delle foto con le nuove tecnologie, e basta io non lo vedo come un pensiero così problematico

ciao
mrcrowley
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 17 2006, 09:24 PM)
.

Io faccio almeno una copia su un dvd e una su hd (che ormai costano, per Mb, meno dei cd) delle mie foto. Voi come fate per garantirvi di poter recuperare le vostre foto nel tempo?

grazie.gif
*



Per quanto possibile evito Bill Gates!

PAS
QUOTE(F.Giuffra @ Jul 17 2006, 10:24 PM)
.......
mentre i cd dopo 2-5 anni cominciano a perdere dati, gli Hd si rompono. Ora stanno studiando dei cd più longevi, speriamo…
....
*



Ci sono già:
DVD RAM
Oltre alla versatilità (riscrivibili 100.000 volte) anche l’affidabilità: dati garantiti almeno 30 anni (dopo si vedrà wink.gif )
smile.gif
Lucabeer
QUOTE(PAS @ Jul 18 2006, 10:53 AM)
Ci sono già:
DVD RAM
Oltre alla versatilità (riscrivibili 100.000 volte) anche l’affidabilità: dati garantiti almeno 30 anni (dopo si vedrà  wink.gif )
smile.gif
*



Non c'entra DVD-RAM, DVD-R o DVD+R: la durata dei dati non dipende dal formato di registrazione, ma dalla qualità dei materiali usati per la produzione del disco e dalla conservazione.

Un DVD-RAM scadente durerà meno di un DVD-R di qualità (i Verbatim dovrebbero durare 100 anni, ma ci crederò eventualmente solo nel 2106).
buzz
QUOTE(Lucabeer @ Jul 20 2006, 10:46 PM)
Un DVD-RAM scadente durerà meno di un DVD-R di qualità (i Verbatim dovrebbero durare 100 anni, ma ci crederò eventualmente solo nel 2106).
*



Quoto in pieno il resto del messaggio.

Per l'appuntamento al 2106 ti pregherei di comunicarmelo: sai, non è per sfiducia, ma ci vorrei essere anche per la verifica. smile.gif
PAS
QUOTE(Lucabeer @ Jul 20 2006, 10:46 PM)
Non c'entra DVD-RAM, DVD-R o DVD+R: la durata dei dati non dipende dal formato di registrazione, ma dalla qualità dei materiali usati per la produzione del disco e dalla conservazione.

*



Meglio..
..la durata dei dati dipende dal supporto E dalla tecnologia di registrazione.
GianfrancoGoria
Sicome la domanda era "come fate voi?", ecco la mia risposta.
I miei archivi (non solo le foto) li salvo su un HD esterno dedicato ai salvataggi. Un'altra copia viene archiviata online, nel web, in uno dei miei siti a basso costo senza limiti di spazio. In questo modo ce ne sono sempre 3 copie: una sul mio disco fisso, una su quello esterno e una online. Ma va detto che io sono (anche) un informatico, per cui ho la fissazione delle 3 copie minimo... smile.gif
Quanto ai cambi di software e di sistemi operativi... Ho ancora documenti dei primi anni ottanta: semplicemente li ho convertiti quando arrivavano i sistemi nuovi. In tutti questi anni c'è sempre stata la possibilità di fare conversioni in quel periodo (che dura almeno qualche anno) in cui convivono macchine con sistemi operativi diversi o con software diversi. Certo se oggi, all'improvviso, dovessi convertire 200 gigabyte di immagini (o di video), ci metterei qualche mese, ma piuttosto di buttar via tutto lo farei, naturalmente. Cosa che, peraltro, difficilmente interesserebbe ai miei eredi, per cui... wink.gif Ma se per sbaglio facessi foto talmente belle e importanti da dover durare nei secoli... ci penserà una qualche Fondazione, non io!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.