Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Gilberto Minguzzi
Ai miei tempi le schede di memoria facevano parte di quei componenti a bassa "mortalita'".

Ora ha giudicare questo forum sembra esserci una strage.

Ma il problema esiste?

Ossia si e' ristretta la compatibilita' macchina schede, e' aumentata l'offerta di produttori o la qualita' sta calando?
_Simone_
non c'è nessuna strage, solo che vengono segnalati i problemi non trovi di certo messaggi che dicono che le schede funzionano bene smile.gif sicuramente vanno trattate con un minimo di attenzione
dgranata
Acquistando schede di qualità... o comunque quelle certificate da Nikon, penso che si possa stare tranquilli. biggrin.gif

Io ho solo Sandisk, e problemi non ne ho

Ciao
Gilberto Minguzzi
QUOTE(dgranata @ Jul 26 2006, 04:53 PM)
Acquistando schede di qualità... o comunque quelle certificate da Nikon, penso che si possa stare tranquilli. biggrin.gif

Io ho solo Sandisk, e problemi non ne ho

Ciao
*



temo che il problema sia in effetti tutto li.

Fra d50 e d200 ne ho avute 8 (2 da 1gb sd e 6 da 2gb cf) tutte sandisk e non ho avuto mai problemi.
Dino Giannasi
Aumenta l'utenza, aumenta il numero e quindi aumenta percentualmente il numero di problemi.
Basta comprare con intelligenza e anche gli eventuali problemi sono risolti con la copertura della garanzia nella maggioranza dei casi.

saluti, Dino
fabio_972
ma...
dopo aver postato il il messaggio con il problema avuto con la Lexar da 1Gb "professional" in dotazione nella confezione d'acquisto della D200 ho visto che qualcun altro ha avuto lo stesso inconveniente.
Il fatto che l'assistenza senza tanti giri di parole dica che mi verrà sostituita avrà pure un minimo di significato?
Comunque, se non ho capito male, quasi tutte le case garantiscono le cf per un paio d'anni... qualcuno si spinge addiritura più lontano.

Il vero problema resta la perdita delle foto.
ea00220
Come per tutte le apparecchiature, elettroniche e non, anche per la CF/SD esiste una certa percentuale di guasti. E' quindi evidente che con l'aumento della diffusione aumentano anche i casi di malfunzione (c.f.r. >> Dino Giannasi).
Nel caso specifico ci si trova di fronte a una produzione di massa che non contempla il test funzionale di ogni singolo pezzo, bensì statistico per il controllo qualitativo della linea di produzione. Quindi il quasto più probabile è quello che si manifesta subito al primo utilizzo e che viene definita "mortalità infantile". E' un tributo da pagare alla produzione di massa, che peraltro riduce sensibilmente i costi. Insomma i produttori preferiscono far testare le memorie dai clienti, sostituendole in garanzia se difettose, piuttosto che mettere in piedi una struttura di controllo che verifichi ogni singolo pezzo. In realtà esistono anche le memorie singolarmente testate, come le "Industrial grade" della Sandisk, ma allora i prezzi salgono vertiginosamente.

I guasti durante il ciclo di vita sono abbastanza rari e nella maggior parte dei casi, secondo me, si tratta di guasti procurati da cattivo utilizzo. In particolare mi riferisco alle memorie che vengono sfilate mentre è ancora in corso una operazione di scrittura.
Un altro elemento che può determinare danni alle CF/SD è il lettore.... Uno degli elementi importanti per la vita delle CF/SD è l'utilizzo delle tensioni che devono essere rigorosamente stabilizzate, con tolleranze molto piccole. Se il lettore è un "no brand" da pochi euro, probabilmente le variazioni di tensione possono essere superiori a quelle sopportabili dalle card, con conseguente manifestarsi di difetti....
Ma anche in questi casi i produttori preferiscono sostituire piuttosto che discutere col cliente, anche perchè l'analisi del guasto su ogni singola card sarebbe nettamente più oneroso della sostituzione.


Saluti

Pietro
filippogalluzzi
Io non ho MAI avuto un problema ad una CF (sto toccando fero)

In ogni caso, consiglio spassionatamente a tutti un piccolo HD portatile con lettore CF integrato.

Io ci scarico le foto come backup di sicurezza in ogni servizio 'importante'.
Non mi è mai successo niente ma la prima volta che succederà non voglio farmi trovare impreparato!

Un salutone!
cuomonat
Ho appena preso una Dane-Elec da 2 GB con 10 anni di garanzia. Per adesso va una bellezza. Qualcuno conosce la marca?
ea00220
QUOTE(cuomonat @ Jul 27 2006, 12:55 PM)
Ho appena preso una Dane-Elec da 2 GB con 10 anni di garanzia. Per adesso va una bellezza. Qualcuno conosce la marca?
*



Dane-Elec è un nome strorico nel capo dell'elettronica, anche se nel corso degli anni ha più e più volte cambiato settore di interesse principale. Ora è anche nel campo delle memorie, ma con la terzializzazione che esite in questo campo, nessuno può affermare con certezza se produce di suo o se acquista OEM e rivende con marchio...
Ha due stabilimenti di produzione in Irlanda e in USA, ma non so cosa producano..... Se non sbaglio ha recentemente rilevato uno stabilimento vicino a Rieti, ma per ora è solo una sede commerciale....

Saluti

Pietro
Dino Giannasi
QUOTE(ea00220 @ Jul 27 2006, 02:25 PM)
Dane-Elec è un nome strorico nel capo dell'elettronica, anche se nel corso degli anni ha più e più volte cambiato settore di interesse principale. Ora è anche nel campo delle memorie, ma con la terzializzazione che esite in questo campo, nessuno può affermare con certezza se produce di suo o se acquista OEM e rivende con marchio...
Ha due stabilimenti di produzione in Irlanda e in USA, ma non so cosa producano..... Se non sbaglio ha recentemente rilevato uno stabilimento vicino a Rieti, ma per ora è solo una sede commerciale....

Saluti

Pietro
*


Lei è una enciclopedia... io l'avrei scambiata per una marca di budini...

saluti, Dino
ea00220
QUOTE(Dino Giannasi @ Jul 27 2006, 02:39 PM)
Lei è una enciclopedia... io l'avrei scambiata per una marca di budini...

saluti, Dino
*



Oppure.... ? wink.gif
Ebbene si, oppure ! laugh.gif

Saluti

Pietro



cuomonat
QUOTE(ea00220 @ Jul 27 2006, 04:00 PM)
Oppure.... ?  wink.gif
Ebbene si, oppure !  laugh.gif

Saluti

Pietro
*


Molto gentile a rispondere, comunque ho visitato il sito ed ho visto le specifiche: la mia CF è scarsina quanto a velocità, ma per 49.50 Euro mi posso accontentare. In fondo ha 10 anni di garanzia, poi la bassa velocità dovrebbe mettere al riparo da errori di scrittura... o no? Speriamo che non mi perda le foto delle vacanze: meno male che ho l'argosy per scricarle ogni tanto.
Dino Giannasi
QUOTE(ea00220 @ Jul 27 2006, 04:00 PM)
Oppure.... ?  wink.gif
Ebbene si, oppure !  laugh.gif

Saluti

Pietro
*


Lei -signor Pietro- è una enciclopedia.
La marca della CF, io l'avrei scambiata per una marca di budini...
E' più chiaro adesso???

saluti, Dino
gandalef
QUOTE(gibomail @ Jul 26 2006, 05:09 PM)
temo che il problema sia in effetti tutto li.

Fra d50 e d200 ne ho avute 8 (2 da 1gb sd e 6 da 2gb cf) tutte sandisk e non ho avuto mai problemi.
*



neppure io tra D100 e D200, oltre compatte varie. Ho utilizzato CF verbatim, sandisk e lexar e mai avuto problemi. Speriamo di non averne mai messicano.gif
ea00220
QUOTE(Dino Giannasi @ Jul 27 2006, 04:44 PM)
Lei -signor Pietro- è una enciclopedia.
La marca della CF, io l'avrei scambiata per una marca di budini...
E' più chiaro adesso???

saluti, Dino
*



Dino, avevo perfettamente compreso il significato della battuta. Forse la mia risposta è stata un po' ermetica, ma voleva sottintedere solo che io lavoro in quel campo e quindi, per fare un paragone, è un po' come se a te chiedessero le differenze tra un A319 e un B737, oppure se hai mai sentito parlare di una certa fabbrica che si chiama Tupolev (tanto per fare dei nomi). biggrin.gif

Chiedo scusa per l'OT.

Saluti

Pietro
cuomonat
QUOTE(ea00220 @ Jul 27 2006, 07:47 PM)
...Tupolev ...
Saluti

Pietro
*


E questo allora? Se non è un aereo è un formaggio svizzero smile.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.