Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Ritratto
Sal69
Salve vorrei sapere cosa ne pensate di questo scatto cosa c'è che non va e cosa si potrebbe fare in altre occasioni, qui ho scattato con il flash al minimo della potenza
giusto per illuminare i soggetto Nik la mia fidanzata, ho fatto le solite correzioni. buona luce a tutti.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
buzz
non va il flash troppo crudo, non va lo sfondo nero nel quale il soggetto si fonde
Sal69
grazie per i consigli Buzz, dimenticato di dire questa l'ho scattata nel parcheggio di un centro commerciale al buoi pesto, con i ritratti sono una frana, guardo leggo proprio non
riesco ad entrarci in questo genere. un saluto Salvatore.
lexio
Senza offesa, ma forse il problema è proprio questo: anche con la reflex e il flash, non si può fare un bel ritratto con il sistema "girati un secondo che ti faccio una foto" e tac, scattare.

Il bel ritratto è fatto di tanti piccoli fattori, io non sono un esperto ma proviamo ad elencarne qualcuno.
- ottica luminosa (non è obbligatorio ma aiuta a fare un bello sfocato, la prossima volta prova a tenere diaframma aperto a f2.8 o f2, messa a fuoco a punto singolo sull'occhio più vicino), e questa ce l'hai.
- luce, la luce può essere naturale oppure flash, puoi utilizzare luce naturale e compensare con il flash, sicuramente per iniziare è più facile la luce naturale, situazioni di basso contrasto (classico esempio l'ombra di un albero se sei all'esterno in un parco, oppure di un edificio) e non di contrasto forte dove il viso ne esce massacrato (come magari persona sotto il sole alle 13 del 15 Luglio)
- sfondo. Lo sfondo è molto importante nel ritratto. Uno sfondo sfocato uniforme aiuta a staccare il soggetto, e per farlo il meglio è l'accoppiata ottica luminosa + soggetto lontano dallo sfondo (per esempio sempre sotto gli alberi tieni il soggetto a distanza di 7-10 metri dagli alberi); pochi elementi di disturbo oppure sfondo ripetitivo ( ad esempio un filare di viti, ripetivo, oppure un semplice parapetto che va verso lo sfondo e nient'altro, sfondo pulito, ); i colori dello sfondo sono importanti, possono essere simili al soggetto (abbigliamento giallo su sfondo giallo, esempio magari un campo di girasoli o di grano) oppure complementari (tipo rosso-verde, in rete si trovano le ruote dei colori complementari).
- postproduzione. Solitamente la postproduzione si fa evitando di accentuare i difetti del viso e dando dettaglio solo sui punti già ricchi di dettaglio (labbra - ciglia - sopracciglia - capelli - vestito) ma evitando di accentuare i naturali difetti della pelle del viso - mani - collo etc...

Con queste regole di base hai già un punto di partenza su cui riflettere, ovviamente sono regole molto di base e molto generiche, ma sono punti di partenza per farsi un po' di base.. Guardati i ritratti della sezione, nota quali di questi punti danno forza ai ritratti che piacciono di più, e poi prova a copiarli.
Sal69
Ciao Lexio grazie per il tuo contributo mi hai dato notizie molto interessanti, in parte le conoscevo già perché lette nel forum, su qualche libro che ho letto e che non riesco
a mettere in pratica, sicuramente le terrò a mente per le prossime occasioni, hai colto in pieno il senso dello scatto girati che ti faccio un ritratto tra l'altro nel buoi pesto.
Ci ho provato con la luce del sole ed a compensare con il flash il risultato è stato un colorito della pelle strano e non sono riuscito a correggere in pp, ci ho provato alle
feste in casa proprio non mi riescono bene non mollo e con il vostro aiuto sicuramente riuscirò anche in questo campo.
Le attrezzature che ho hanno il potenziale giusto devo solo sfruttarle al meglio come faccio in altri campi.
Un saluto Salvatore
lexio
Bravo non mollare, vedrai che ci riuscirai !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.