Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
luigi67
questa foto è stata scansionata dalla rivista "Tv sorrisi e canzoni" smile.gif

user posted image

purtroppo era nella pagina centrale.

secondo voi è un fotomontaggio o no? hmmm.gif

questa è la didascalia che c'era a fianco alla foto blink.gif
user posted image

un saluto,Gigi
_Simone_
con una lastra di plexiglas risolvi tutti i problemi, o con una focale sufficientemente lunga
paolo2002
Qui, però, la focare era corta.
basta osservare le dimensioni delle mani rispetto al volto.
Paolo
robyt
macchina avvolta con un'asciugamano, un bel filtro uv (al mare ci stà pure bene) e il gioco è fatto ...... e se si rompe il filtro paga la rivista smile.gif
decarolisalfredo
I sassi sono molti, quindi sono fatti cadere dall'alto. Basta un'assistente
maurizioricceri
una buona occasione per rompere la macchina e farsela ripagare per nuova !! biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 29 2006, 10:02 PM)
I sassi sono molti, quindi sono fatti cadere dall'alto. Basta un'assistente
*



penso proprio che sia cosi.....

ciao
giulio
Fabio Blanco
Tra le altre cose lo sfondo è nettamente sottoesposto. ph34r.gif
marcelus
fare due scatti no?
uno ai sassi e uno alla dolcenera e poi sovrapporli
skywilly
si vede dal movimento che i sassi sono fatti cadere dall'alto...
wink.gif

lo sfondo non è reale....
Dino Giannasi
Magari era una Canon e cercava una scusa per disfarsene.

saluti, Dino
l.ceva@libero.it
QUOTE(Fabio Blanco @ Jul 30 2006, 09:01 AM)
Tra le altre cose lo sfondo è nettamente sottoesposto.  ph34r.gif
*




Sinceramente penso che il fotografo ne fosse perfettamente conscio! L'effetto è sicuramente voluto infatti ha usato il flash proprio per staccare il soggetto dallo sfondo oltre che per fermare i sassi.

ciao

lorenzo
l.ceva@libero.it
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 29 2006, 11:02 PM)
I sassi sono molti, quindi sono fatti cadere dall'alto. Basta un'assistente
*




Veramente osservando la scia che si trova a sinistra dei sassi direi che questi sono stati tirati da sinistra a destra e secondo me proprio dal soggetto.

ciao

lorenzo
paolo.torrielli@tiscali.it
A me sembra una gran sola, tutte le luci sono strane, con le mani in quella posizione non so proprio come si possa avere lanciato dei sassi in questa maniera... rolleyes.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 29 2006, 11:02 PM)
I sassi sono molti, quindi sono fatti cadere dall'alto. Basta un'assistente
*



" ... Elementare Watson ..." wink.gif
digiborg
tra l'altro il fondale è stato aggiunto dopo... si vede l'alone dello scontorno intorno alle mani dry.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(digiborg @ Jul 31 2006, 09:06 AM)
tra l'altro il fondale è stato aggiunto dopo... si vede l'alone dello scontorno intorno alle mani  dry.gif
*




Non si tratta affatto di scontorno ma semplicemente l'alone che vedi è dovuto al movimento delle mani durante il lancio. Il flash ha bloccato il movimento delle mani così come quello dei sassi che però hanno proseguito il loro movimento anche dopo il flash per la durata del tempo di posa ed è per questo che l'alone è scuro.

Spesso professionalmente conviene fare le cose direttamente in ripresa piuttosto che perdere tempo in post-produzione specialmente in un caso così semplice.


ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Tato_p2p
Sarà la scansione, ma a me sembra che sia pochi i sassi "lanciati" (quelli davanti alla mano) e che questi provengano dall'alto, mentre gli altri sembra facciano parte dello sfondo...
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 31 2006, 08:11 AM) *

Non si tratta affatto di scontorno ma semplicemente l'alone che vedi è dovuto al movimento delle mani durante il lancio. Il flash ha bloccato il movimento delle mani così come quello dei sassi che però hanno proseguito il loro movimento anche dopo il flash per la durata del tempo di posa ed è per questo che l'alone è scuro.

Spesso professionalmente conviene fare le cose direttamente in ripresa piuttosto che perdere tempo in post-produzione specialmente in un caso così semplice.


blink.gif

Ma quindi secondo te la foto è genuina?
matteoganora
Secondo me è genuina e neanche troppo complessa da realizzare:

un flash sulla sinstra della cantante, credo da ombrello o comunque diffuso, un tempo sincro veloce, credo più di 1/250° perchè sebbene ci sia un po di scia il mosso a 1/250° sarebbe più marcato.
tanti scatti e qualche piccolo intervento di fotoritocco.
brusa69
Vedo meglio questa discussione in 'Tecniche Fotografiche'.
walter55
Di primo acchitto a me la foto appare "genuina".
Penso piuttosto ad una traiettoria dei sassi non frontale all'obiettivo; infatti l'immagine potrebbe essere un crop di un fotogramma originario in cui il soggetto è fortemente decentrato verso sinistra. La didascalia dice che su 16 lanci il rischio di colpire la macchina si è presentato "solo" in un paio di occasioni, quindi possiamo presupporre che la posizione della macchina rispetto alla traiettoria fosse stata sostanzialmente "sicura".
l.ceva@libero.it
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jul 31 2006, 08:59 PM) *

blink.gif

Ma quindi secondo te la foto è genuina?



Diciamo che considerata la semplicità della cosa non avrebbe avuto alcun senso ricorrerea chissà quale post-produzione.

ciao

Lorenzo
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Aug 1 2006, 09:57 AM) *

Diciamo che considerata la semplicità della cosa non avrebbe avuto alcun senso ricorrerea chissà quale post-produzione.

ciao

Lorenzo

Gulp!
ohmy.gif
Potremo provare a ripetere l'immagine, se ci vogliono 16 scatti o pochi di più l'immagine è genuina, se per un risultato di analoga qualità (come sassi fermi in volo e espressione riuscita della ragazza) ce ne vogliono 100 -200, allora è una sola... smile.gif
stesmith
Concordo, scatto genuino senza alcun bisogno di chissà quale fotomontaggio/fotoritocco, vista la semplicità del tutto.
Personalmente la foto non mi piace molto, trovo che la scelta della luce non sia particolarmente adatta al tipo di situazione. hmmm.gif

Comunque se il soggetto è collaborativo e spontaneo sono sufficienti pochi scatti come dice la didascalia... biggrin.gif
Brunosereni
Ma avete presente Dolcenera? ha delle manine... e dove li metteva tutti quei sassi? e com'è possibile che partendo da quelle manine sia siano aperti in una rosa così ampia in così poco spazio, tanto più che, come è stato detto, dalla prospettiva sembra che il fotografo sia a ridosso del soggetto? Per me sono calati dall'alto.

Bruno S.
mrflanger
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 31 2006, 09:11 AM) *

Non si tratta affatto di scontorno ma semplicemente l'alone che vedi è dovuto al movimento delle mani durante il lancio. Il flash ha bloccato il movimento delle mani così come quello dei sassi che però hanno proseguito il loro movimento anche dopo il flash per la durata del tempo di posa ed è per questo che l'alone è scuro.


In sintesi si tratta di fill-in! tongue.gif

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jul 31 2006, 09:11 AM) *

Spesso professionalmente conviene fare le cose direttamente in ripresa piuttosto che perdere tempo in post-produzione specialmente in un caso così semplice....


Già... Pollice.gif
stesmith
QUOTE(MrFlanger @ Aug 2 2006, 10:43 AM) *

In sintesi si tratta di fill-in! tongue.gif

Senza offesa ma direi proprio di no...
La scelta di usare il flash in questo caso non è stata dettata dall'esigenza di schiarire le ombre, quanto piuttosto quella di creare delle ombre sul soggetto andando ad escludere il più possibile la luce solare (vedi sfondo sottoesposto) e allo stesso tempo di bloccare il movimento utilizzando un tempo molto rapido.
La tecnica di usare il flash in esterno per sottoesporre lo sfondo è molto usato nella fotografia di moda (Marino Parisotto tanto per fare un esempio illustre).
mrflanger
QUOTE(stesmith @ Aug 2 2006, 11:29 AM) *

Senza offesa ma direi proprio di no...
La scelta di usare il flash in questo caso non è stata dettata dall'esigenza di schiarire le ombre, quanto piuttosto quella di creare delle ombre sul soggetto andando ad escludere il più possibile la luce solare (vedi sfondo sottoesposto) e allo stesso tempo di bloccare il movimento utilizzando un tempo molto rapido.
La tecnica di usare il flash in esterno per sottoesporre lo sfondo è molto usato nella fotografia di moda (Marino Parisotto tanto per fare un esempio illustre).


Ma che offesa, figurati!!! Non hai visto la faccina? Il mio era un intervento piuttosto ironico sul fatto che se ne son dette così tante su questa foto che non si trovava più a cosa appigliarsi... In conclusione a me la foto piace 6 in una scala da 1 a 10... Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.