Ciao,
sono un fotoamatore della prima ora del digitale, il mio percorso è stato canon 300d ->nikon d90 ->nikon d800 ->Olympus omd em1.
Il passaggio da d800 a m4/3 l'ho fatto soprattutto per un problema di pesi/portabilità e perché non mi sono trovato bene con la d800, in particolare il micromosso,
e la ridotta pdc da gestire.
Ora non mi trovo bene con il sistema m4/3 la qualità di immagine non mi soddisfa, specialmente alti iso, e apertura delle ombre che anche a 200 iso sono molto rumorose,
l'afc è inutilizzabile e mi serve, inoltre riscontro una scarsa tridimensionalità dell'immagine generale.
Quindi avevo pensato di ritornare a FF nikon con una d750 + 24-120 F4, ma l'ultimo upgrade del seriali affetti da problemi a tre anni dall'uscita mi ha fatto desistere definitivamente.
Ho escluso d610 perché vorrei un af più efficace e la d810 perché avrei gli stessi problemi della d800 ed inoltre una macchina simile richiede un esborso importante in ottiche.
A questo punto mi restano le nuove apsc d7500/d500, premetto che avrei intenzione di prendere queste ottiche:
sigma 18-35 f1.8
tokina 11-16 f2.8
nikkor 85 f1.8
Ora mi rendo conto che una d500 non ha la qualità di immagine di una ff,ma secondo voi (che la possedete) come qualità immagine queste apsc come sono?
I file raw sono abbastanza lavorabili?
E' possibile aprire le ombre senza restarci secchi?
Grazie