QUOTE(Fabio Chiappara @ Aug 15 2017, 07:00 PM)

Se vuoi darmi qualche dritta anche per Valtournanche è gradita

Potrei organizzare anche un giro in Val D'Aosta

Un branco "stabile" di stambecchi e' al Pancherot, tipicamente sui ripidi prati prossimi alla cresta, lato lago di Cignana. Sul versante opposto, arrampicati sulle rocce a strapiombo che si affacciano sull'abitato di valtournanche spesso si vedono i camosci, puoi usare il Rifugio Barmasse come punto di appoggio.
Stambecchi ne trovi anche al Col di Nana, li' l'unica difficolta' e' che (loro) si spostano con rapidita' da una cima all'altra, quindi te li puoi trovare nel tratto sommitale versa la becca Trecare o anche al Petit Tournalin, o alla Bec de Nanaz, in questo caso meglio fare base a rifugio Tournalin e cercare dove si sono spostati, tanto piu' che da Cheneil sono quasi tre ore di cammino per arrivare al colle, quindi difficile essere su' per l'alba a meno di non salire di notte (sconsigliabile).
Un altro branco di stambecchi, lo trovi sulle rocce a quota 2900 lungo la salita per la punta sud della Roisetta, o sui pendii della becca d'Aran: a volte sono proprio sul sentiero e bisogna prestare molta attenzione che da queste parti gli stambecchi tendono ad infastidirsi se li avvicini troppo e possono diventare pericolosi.
Una giovane volpe vive invece a Torgnon, frazione Septumian, ha la tana tra le rocce nel boschetto a valle dell'area camper, e al mattino caccia al limitare del bosco che confina con la pista da sci; poco distante, alla fine della strada sterrata che prosegue oltre il ristorante Caprice de Neige, in un avvallemento paludoso, si radunano spesso i caprioli in tardo autunno (adesso hanno caldo, e rimangono nel bosco impervio a monte della radura).
Di Aquila Reale se ne possono vedere al sito del Loditor, nidificano sulla bastionata a strapiombo che si affaccia sul laghetto (che adesso ha poca acqua), se non ci sono mucche al pascolo, in quella zona scendono anche i caprioli all'alba.
I cinghiali sono invece al Col des Bornes sullo spartiacque con Verrayes/Saint Denis, sono nel bosco ripidissimo che strapiomba verso la strada che porta al Col Pantaleone; il bosco e' ripidissimo con balzi di roccia, e molte frasche in cui i cinghiali si nascondono: c'e' da farsi male.
Buona "caccia" e prudenza!