QUOTE(_FeliX_ @ Aug 19 2017, 01:00 AM)

Puoi farlo tranquillamente senza alcun software come faccio io con le mie foto a pellicola.
Se come penso hai windows, click DX sul file > Proprietà > Dettagli e inserisci quello che vuoi, modello, iso, lente, pure la matricola se vuoi.
Puoi anche farlo su più file contemporaneamente, se ad esempio scansioni un intero rullino, selezioni tutti i file e poi stessa procedura, solo che quello che inserisci poi te lo ritrovi su tutte le foto.
Si ma col programma che ho linkato io ti crei il databse di ottiche e camere con seriali e tutto, quelli delle pellicole etc e con un clik li metti, l'unica cosa da fare foto per foto sono tempi, diaframmi ed eventuali note, io per esempio scrivo se con treppiedi o no
QUOTE(umby_ph @ Aug 19 2017, 09:31 AM)

interessante! Io per segnare i dati di scatto uso Exif Notes, si può impostare tutto quello che serve, molto utile l'opzione di scegliere gli stop dei tempi e diaframmi presenti sulla macchina e quale corpo monta quali lenti.
https://play.google.com/store/apps/details?...notes&hl=itBello ma ha 2 problemi, il primo è il sistema operativo per cui è progettato, sistema che detesto e il secondo è che mi sembra troppo macchinoso, sul campo rispetto a compilare vari campi (clicca, scrivi, clicca scrivi, etc) impiego meno a scrivere in nota soggetto (un mio riferimento per capire) tempo diaframma, per la foto qui sopra ho scritto "fontana 1/4 f8 55 trep", all'inizio ovviamente scrivo la data, se il rullo lo uso in più giorni ci sarà una riga con scritta la nuova data, non è che ad ogni foto la scrivo. Anche la focale io lo so che 55mm sulla fm2n può essere solo l'ais perchè ho solo quello, sulla F invece scrivo 55 per l'ais e 55S per il 55 1.2 nikkor-s, tanto li devo leggere io, poi onenote è sincronizzato in real time su tutti i miei pc e il telefono, zero sbatta per trasferire.