Dunque... proviamo a fare un ragionamento.
Hai la D80 (e gli obbiettivi citati) da molto tempo ormai.
Siccome coprono tutto, da 18mm a 300mm... con un po' di pazienza puoi fare una piccola statistica
*, occorrerà del tempo che però verrebbe ripagato bene.
Puoi infatti cercare di capire quali sono le focali
da te più usate, e in base a quello provare ad ipotizzare quale obbiettivo prendere.
Sarà sicuramente uno zoom, e molto probabilmente sarà uno zoom grandangolare.
Da qui dovresti aver capito che secondo me ti conviene prima prendere un nuovo obbiettivo, e poi valutare un nuovo corpo.
Te lo dico perché io sono passato dalla D70, alla D90, poi attualmente alla D3 e alla D800... ma già quando avevo la D70, avevo comunque già per le mani degli obbiettivi seri. Nello specifico un 50/1.4 e l'80-200/2.8... e la differenza a parità di corpo macchina tra le foto fatte con questi, era notevole.
All'epoca anche io avevo il 18-70... di cui
posso solo parlare bene... ma ahimè non regge il confronto con lenti più moderne e (purtroppo) più costose.
Per questo ti dico,
una buona lente può benissimo da sola fare la differenza.
* La statistica che dicevo è banale da fare,
se hai Windows.
Ti basta prendere una cartella contenente molte foto (jpeg, con i nef potrebbe non funzionare) fatte di recente, oppure ancora meglio
fare una ricerca di file che restituisca molte foto, ad esempio una ricerca indicando
un periodo di date ampio, tipo dal 1/1/2016 a oggi.
Una volta individuata la cartella
o fatta la ricerca, passa alla visualizzazione "Dettagli".
A questo punto, fai click col tasto destro del mouse dove indico con la freccia 1, ovvero sulla barra dei titoli delle colonne a destra dell'ultima colonna.
Uscirà il menù indicato, a quel punto clicca su "Altro" , punto 2.
Clicca per vedere gli allegatiDalla finestra che si aprirà fai scorrere e cerca "Lunghezzza focale 35mm" e spuntala, poi fai Ok.
Clicca per vedere gli allegatiA questo punto ci sarà una nuova colonna che indica la lunghezza focale a cui hai scattato ogni foto.
Clicca per vedere gli allegatiTi basterà ordinarle, cliccando la colonna, e a quel punto saprai qual è o quali sono le lunghezze focali
da te effettivamente più usate.
Attenzione perché questa statistica non è campata per aria, ma ti dice esattamente che tipo di foto
fai tu... qual è
il tuo modo di fotografare.
Basandoti su questa informazione potrai capire
esattamente di quale obbiettivo hai bisogno.
Quando lo avrai fatto, torna qui che proseguiremo nella ricerca.