QUOTE(brata @ Sep 9 2017, 05:19 PM)

A parte considerazioni di prezzo, che comunque è impossibile tener lontane anche quando si parla dei vantaggi reali di una nuova macchina, non riesco a farmi venire la voglia di comperarla, se non fosse per le macchie d'olio che non se ne sono più andate del tutto dal sensore della mia D800E, ma questa sarebbe anche una delle ragioni che mi terrebbero lontano dalla D850, almeno per il primo o anche il secondo anno. Qualche fregatura di questo tipo per i compratori neanche tanto precoci è stata sicuramente preparata dal mediocre controllo di qualità Nikon. Per l'uso che ormai faccio della macchina fotografica (messa a fuoco manuale, bassi ISO, pressoché totale disinteresse per la raffica) e per il disgusto che ormai provo per gli obiettivi Nikon - e non solo Nikon - attuali, non per la qualità ottica ma per come sono progettati e costruiti - funzionamento solo automatico e data di scadenza -, i vantaggi reali che mi promette la D850 sono tutti confinati nella zona live view e scatto silenzioso (forse utile se volessi andare oltre RR 1:1, ma certo per ora l'offerta degli obiettivi Nikon non stimola a questo, arranca dietro Canon a notevole distanza per tutto, ma proprio tutto, ciò che concerne le foto close-up. Ho scoperto appena ieri che il Canon 24-70 ha una funzione macro che arriva quasi a RR 1:1, non mi interessa, ma per dire la sensibilità del produttore per queste funzioni, anche il fisheye 8-15 Nikon - e questo mi interessa - ha un RR inferiore all'omologo Canon, che è ben più vecchio).
Meglio poi (per me) che non mi esprima più diffusamente sul desolante squallore delle discussioni in cui si parla con compiacimento di scimmie, alimentandole. Addirittura mi insospettiscono.
Ti suggerisco una exit-way rapidissima:
prenditi un Plasil e sparisci nel grigio mondo Canon.
Arrivederci e buona fortuna con quei vetracci che Canon produce.
Non ci mancherai.