QUOTE(michelesala75 @ Sep 20 2017, 06:59 PM)

Ciao a tutti,
sono consapevole che e' una domanda che ciclamente viene riproposta anche sul forum, ma modelli e tecnologie sono in continua evoluzione ma ad oggi mi trovo in difficolta' ad orientarmi nella scelta.
Le esigenze:
- uso non professionale
- il 95% delle immagini rimarranno in formato digitale e non andranno in stampa
- audience delle foto assumiamo quella del nikonclub. quindi con alcuni utenti con al top, e altri con monitor "normali" ma in grado di capire se ci sono dominanze o colori sballati
Che budget minimo sarebbe da considerare per avere qualcosa di decente (dove per decente intendo che gamut e colori siano abbastanza accurati, senza puntare ad un grado di perfezione non necessario)? 200, 500, 1000 eur?
LCD, LED, o oLED? in rete si trovano furibondi dibattiti.
ciao,
Michele
lavorerai sempre in srgb quindi il miglior bilanciamento lo puoi fare inviando tuoi screenshot a diversi dispositivi mobili compreso il vecchio schermo se non lo butti.
le foto più complicate sono quelle in bn, per via della diversa luminosità che incide in modo drammatico.
riguardo i colori dipende dai dispositivi che utilizzano gli utenti finali, mai monitor calibrati (calibrati su cosa poi), per i quali l'occhio si adatta per cui persone abituate a visualizzare su schermi col profilo standard di fabbrica (spesso non scelgono nemmeno fra le 4/5 calibrazioni pre-esistenti).
con schermo glossy ti avvicinerai più alla resa sugli smartphone ma se non hai ambiente di lavoro controllato gli schermi glossy sono un incubo.
se hai smartphone apple e samsung (entrambi costituisco una buona fetta del mercato) ai quali inviare test per vedere quanto e verso dove virano, basta che presti solo attenzione con photoshop a non stravolger i toni quasi sempre totalmente perfetti che restituisce il picture control neutral on-camera. si smadonna già a salvare correttamente un gif per non visualizzarlo corretto solo su windows o viceversa.
se devi invece fare lavori pesanti di intervento sui colori lavori per stampe etc, allora ti consiglio vivamente di usare un approccio superprofessionale sennò lo schifo è dietro l'angolo