QUOTE(fabio_photonikon @ Oct 15 2017, 10:36 PM)

Ciao Andrea,
Mia figlia si laurea in Restauro e Conservazione dei Beni Culturali , settore tessile (quadri) , ligneo (statue) ed ora anche nei metalli ( opere contemporanee e non)
L'attrezzatura fotografica su citata le servira' anche come appoggio per (R&D) ricerca e sviluppo nei progetti di restauro, ed in quanto a farsi pagare o guadagnare la "pagnotta"
Sta seguendo uno stage or ora per l'argomento economico. Si farà le ossa strada facendo. Intanto la D610 con accessori vari saranno per lei a cosa o zero.....
Ora che ti ho chiarito la situazione , hai qualche suggerimento a riguardo?
Buona serata, Fabio.

Se ti interessa un consiglio sull'attrezzatura, il kit migliore sarebbe una D800 con 24mm Pc-E, Cavalletto con Cremagliera e Color Checker.
Peró, quello che mi premeva dare, era un consiglio che guarda in avanti. Si deve laureare.. sta facendo uno stage.. quindi a conti fatti non lavora di ció.
Di norma le aziende che si occupano di questo genere di lavori usufruiscono di un fotografo esterno e di certo non ti pagano di piú per fare il lavoro di altri, casomai sei tu a far risparmiare loro del denaro, in alternativa hanno già loro tutta l'attrezzatura di cui necessitano e svolgono il compito internamente.
Detto questo una qualsiasi Reflex con 18-55 potrebbe servire allo scopo in quanto tutta l'attrezzatura sopracitata potrebbe risultare superflua se non addirittura inutile.
Io grafico, se lavoro in agenzia, non ho bisogno di un computer e dei programmi per lavorare, melo fornisce il datore di lavoro e se proprio mi manca qualcosa faccio richiesta a chi di dovere affinchè lo acquisti per me. Il discorso cambia per chi lavora in proprio o da freelance.