Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Nikoner82
Ciao ragazzi. Mi servirebbe qualche dritta sull'utilizzo dei flash TTL, in particolare nei reportage. Non ho esperienza in merito, visto che ho sempre utilizzato uno speedlite manuale (a parte qualche giorno di Yongnuo, poi andato), quindi non insultatemi troppo! biggrin.gif Ho preso un altro YN-568ex, ma mi rendo conto di non saperlo usare. Ho capito che non usa lo stesso criterio della macchina per esporre (matrix, spot, ecc.), ma credo consideri solo il punto di messa a fuoco. Eppure anche così ogni tanto tende a sottoesporre, quasi sicuramente per un errore mio (che non conosco). Per mettere a fuoco e ricomporre, sono costretto ad usare un secondo tasto (Blocco FV) per il pre-lampo di misurazione. Nonostante ciò, a volte sottoespone comunque.
Accetto opinioni, consigli e tutto il resto!
Sono molto deluso. Pensavo che mi avrebbe tolto qualche grana e lasciato più tempo per curare la composizione, invece è ancora tutto piuttosto macchinoso e il pre-lampo avverte i soggetti e toglie spontaneità alle foto (e a volte non funziona neanche).
enkova
'Metti una foto sottoesposta e vediamo se possiamo aiutarti
In ttl dovrebbe fare tutto in automatico
Io non conosco il tuo flash ma come per gli altri in ttl dipende molto se esponi in primo piano lo sfondo sarà più scuro se esponi sullo sfondo il primo piano bruciato (diciamo che è molto semplicistica come spiegazione ma sto pensando al tuo problema)
Io non sono un esperto e ho un paio di Nikon e comunque in ttl li uso poco di solito espongo il primo piano in manuale e poi mi regolo con i tempi per esporre lo sfondo sempre con le limitazioni e le accortezze del caso e delle varie situazioni
buzz
Se ci sono superfici riflettenti il TTL sballa.
Bisogna saperlo domare.
Antonio Canetti
QUOTE(Nikoner82 @ Oct 22 2017, 11:36 PM) *
invece è ancora tutto piuttosto macchinoso e il pre-lampo avverte i soggetti e toglie spontaneità alle foto (e a volte non funziona neanche).


purtroppo con l'i-TTL (non TTL) i prelampi sono ineliminabili, perché in quel momento avviene il calcolo necessario per la luce per quella foto ( nel ttl il calcolo è durante l'emissione flash si spegne quando a finito d'illuminare )
il modo più semplice per non far percepire i prelampi è quello di usare il flash in modo indiretto.

Anotnio
Nikoner82
Ciao a tutti e grazie per le risposte. Purtroppo non credo di poter inserire le foto incriminate, visto che non ho liberatoria e di fatto è come se appartenessero all'agenzia con cui collaboro. Forse potrei oscurare i volti?

Ho fatto il reportage notturno in un ristorante poco illuminato e in esterni (anch'essi poco illuminati). Ho usato un Nikkor 18-105 di base, su D90 e flash Yongnuo YN-568ex impostato in TTL. Esponevo per illuminare un po' l'ambiente (1/60, ISO 800 e massima apertura disponibile). Per mettere a fuoco uso il tasto AE/AF ma che funziona solo come AF-ON (AE dovrebbe riferirsi solo all'esposizione della macchina e non al flash, giusto?). Con questo tasto mettevo a fuoco il soggetto, ricomponevo e scattavo. In maniera apparentemente casuale, esponeva bene il soggetto o sottoesponeva tutto. Ciò succedeva con qualunque soggetto. Allora ho cominciato ad usare il tasto Blocco FV. Mettevo a fuoco il soggetto, "sparavo" il pre-lampo con il Blocco FV e ricomponevo. Stesso problema di prima. Non era un problema di distanza e potenza del flash, perché mi bastava compensare per illuminare tutto a giorno.
vz77
QUOTE(Nikoner82 @ Oct 22 2017, 11:36 PM) *
Ciao ragazzi. Mi servirebbe qualche dritta sull'utilizzo dei flash TTL, in particolare nei reportage. Non ho esperienza in merito, visto che ho sempre utilizzato uno speedlite manuale (a parte qualche giorno di Yongnuo, poi andato), quindi non insultatemi troppo! biggrin.gif Ho preso un altro YN-568ex, ma mi rendo conto di non saperlo usare. Ho capito che non usa lo stesso criterio della macchina per esporre (matrix, spot, ecc.), ma credo consideri solo il punto di messa a fuoco. Eppure anche così ogni tanto tende a sottoesporre, quasi sicuramente per un errore mio (che non conosco). Per mettere a fuoco e ricomporre, sono costretto ad usare un secondo tasto (Blocco FV) per il pre-lampo di misurazione. Nonostante ciò, a volte sottoespone comunque.
Accetto opinioni, consigli e tutto il resto!
Sono molto deluso. Pensavo che mi avrebbe tolto qualche grana e lasciato più tempo per curare la composizione, invece è ancora tutto piuttosto macchinoso e il pre-lampo avverte i soggetti e toglie spontaneità alle foto (e a volte non funziona neanche).


ma sei lo stesso user che l'11 gennaio 2012 si è presentato su sto forum con la d90 e lo stesso identico problema del TTL?
son passati 5 anni cazzarola, dai su, puoi imparare!

https://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t252678.html
sarogriso
QUOTE(vz77 @ Oct 24 2017, 02:29 PM) *
ma sei lo stesso user che l'11 gennaio 2012 si è presentato su sto forum con la d90 e lo stesso identico problema del TTL?
son passati 5 anni cazzarola, dai su, puoi imparare!


vz77 è il tuo nome di copertura?

ma in realtà sei lei? laugh.gif
vz77
QUOTE(sarogriso @ Oct 24 2017, 03:10 PM) *
vz77 è il tuo nome di copertura?

ma in realtà sei lei? laugh.gif




laugh.gif laugh.gif laugh.gif

ammazza che foto la fletcher?? kick light ovunque perfino sulla falda del cappello e beauty dish??? alla faccia! laugh.gif
sarogriso
QUOTE(vz77 @ Oct 24 2017, 06:15 PM) *
ammazza che foto la fletcher?? kick light ovunque perfino sulla falda del cappello e beauty dish??? alla faccia! laugh.gif


biggrin.gif messicano.gif
Nikoner82
QUOTE(vz77 @ Oct 24 2017, 02:29 PM) *
ma sei lo stesso user che l'11 gennaio 2012 si è presentato su sto forum con la d90 e lo stesso identico problema del TTL?
son passati 5 anni cazzarola, dai su, puoi imparare!

https://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t252678.html


Lì parlavo del flash interno della D90, qui di un flash esterno. Inoltre da allora non ho più usato flash in TTL fino a qualche sera fa.
Grazie per il tuo commento molto costruttivo.
Maurizio Rossi
Raga cerchiamo di non esagerare... una battuta velata ci può anche stare ma cerchiamo di contenerci...
modificati qualche post non consoni, via ce la possiamo fare ci conto wink.gif
lexio
Il TTL ha di bello che lo piazzi sulla fotocamera e te lo dimentichi, per cui tutto il procedimento che utilizzi per scattare una foto non ha senso.
Sinceramente, se una persona perde la sua spontaneità di espressione è perchè ti aveva già visto prima e non per il prelampo del TTL (diverso il lampo per eliminare gli occhi rossi)il prelampo è davvero velocissimo, parliamo di decimi di secondo per cui non è questo il motivo se perdono la spontaneità.
Se invece laasci inseriti i lampi per gli occhi rossi, allora si.

Se ti vengono foto sottoesposte, o sei troppo lontano dal soggetto, o l'ambiente è troppo grande e il flash non rimbalza (se usi il flash di rimbalzo) oppure hai gli ISO troppo bassi (probaile, non hai un obiettivo luminoso e accoppiato con ISO 800 forse la potenza del flash non basta. Io propenderei per questa ipotesi, anche perchè il tuo flash non è molto potente)
Sinceramente non so con che agenzia lavori ma non mi farei problemi ad allegare una foto... puoi piuttosto caricarla come allegato nella discussione anzichè caricarla in gallery, così non la vedono tutti.
Senza vedere foto, difficile dare consigli mirati.
vz77
QUOTE(Nikoner82 @ Oct 25 2017, 01:26 AM) *
Lì parlavo del flash interno della D90, qui di un flash esterno. Inoltre da allora non ho più usato flash in TTL fino a qualche sera fa.
Grazie per il tuo commento molto costruttivo.


anche con il flash oncamera usando il ttl con qualsiasi flash con qualsiasi camera con qualsiasi flash vai da profoto a metz da d5 a d90 da canon a sony a tutto quello che vuoi tutti ti diranno che il flash tenderà a sottoesporre di uno stop, ti diranno che è sempre meglio se si può far rimbalzare il flash, ti diranno che cmq dovrai compensare, che comunque devi tenerti con iso intermedi per non ammazzare il flash etc. non esiste un flash che non tenda a sottoesporre se usi ttl oncamera. ma parli di pre-lampi ttl che infastidiscono quindi è normale che uno perda la pazienza...quelli non li puoi vedere ad occhio nudo perché partono millesimi di secondo prima del flash vero e proprio.
Antonio Canetti
QUOTE(vz77 @ Oct 25 2017, 04:54 PM) *
ma parli di pre-lampi ttl che infastidiscono quindi è normale che uno perda la pazienza...quelli non li puoi vedere ad occhio nudo
perché partono millesimi di secondo prima del flash vero e proprio.


per me sono un aspetto negativo dell'i-TTL, quando meno te lo aspetti appaiono gli occhi socchiusi da abbagglio, è un fenomeno che esiste! smile.gif specie se fai la flashata diretta in faccia

Antonio
vz77
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 25 2017, 05:22 PM) *
per me sono un aspetto negativo dell'i-TTL, quando meno te lo aspetti appaiono gli occhi socchiusi da abbagglio, è un fenomeno che esiste! smile.gif specie se fai la flashata diretta in faccia

Antonio


certo, ma se si fa uno scatto al secondo o uno ogni tanto.. chiunque usa raffiche di scatti in sequenza rapida. la flashata secca è un po' un controsenso in quel genere di scatti per cui è richiesto il ttl... se capita in studio è comunque meno grave perché 'gli attimi' sono costruiti 'inscenati'...ma se uno perché fa paparazzo o giornalista o matrimonialista etc e ha di fronte istanti irripetibili..la raffica ci vuole. poi ci sta sempre di perdere uno scatto che magari poteva essere perfetto, ma almeno ce ne sono altri in prossimità che cmq non fanno perdere del tutto 'l'evento'. perfino chi scatta in manuale (per altre ragioni tipo foto di gruppo etc) ha il problema di dover flashare che ne so...un gruppo di 11 calciatori o 36 coristi tutti con gli occhi spalancati. non c'è ttl o manuale che tenga... si devono fare più scatti... smile.gif
buzz
l'unico problema che ho con il TTL è quando becco superfici riflettenti nascoste.
Mai avuto problemi di scatti ravvicinati (no raffica tipo 10 scatti al secondo!!! perché mai?!) o di occhi chiusi per i prelampi.
Gli occhi chiusi capitano ed è per questo che si fanno un paio (due max 3) scatti per situazione.
Certo, se si "spreme" il flash ai suoi massimi livelli si avrà il blocco del SB900 o il fermo per ricarica.
Per esempio i miei scatti con il flash in situazioni da paparazzata sono ISO 1000 e F4 o 5,6.
Inutile usare iso bassi: non sono foto di arte o da grossi ingrandimenti. io non le guardo al 100% per dannarmi ad evidenziare i difetti, ma al limite le uso da proiettare nell'immediato (situazioni da discoteca) o peggio da mandare sui social (diventano 1000x800).
Quindi sono problemi che non mi hanno mai investito, ma se qualcuno ha esigenze diverse si deve adeguare
Nikoner82
Ciao ragazzi. Forse mi sono spiegato male. Quando parlo di pre-lampo non intendo quello che ogni flash ttl fa in automatico prima del lampo vero e proprio. Mi riferisco al lampo di misurazione che parte premendo il tasto "Blocco FV" e che serve a misurare la luce in un dato punto, fissare la potenza, e poi eventualmente ricomporre. La procedura che ho seguito è: 1) messa a fuoco sul soggetto- 2) Lampo di misurazione con Blocco FV sul soggetto- 3) Ricomposizione- 4) Scatto.
Come vedete, non si tratta di una frazione di secondo, ma di un'eternità nel reportage.
Quello che chiedevo io è: qual è il modo per usare correttamente un flash ttl nei reportage? È normale che sia così macchinoso raggiungere la giusta esposizione?
Adesso so che a volte può fallire per superfici riflettenti, vi vi ringrazio (non ne avevo idea).
Antonio Canetti
il blocco FV serve proprio a staccare le due azioni, che puo servire per tanti motivi
nel normale uso non è necessario usare il blocco FV scatti e basta!

in sequenza succede questo:

pigi il bottone a meta corsa e avviene la messa fuoco e misurazione dell'esposizione
andando fondo corsa e in rapidissima sequenza
partenza dei prelampi (sono più di uno) e calcolo della luce emessa
parte l'otturatore
(in caso di flash staccati usando il cls altri prelampi di comunicazioni con i flash remoti per informare quanta luce devono emettere)
parte il flash in relazione al calcolo dei prelampi
chiusura dell'otturatore.
buzz
QUOTE(Nikoner82 @ Oct 25 2017, 07:10 PM) *
Ciao ragazzi. Forse mi sono spiegato male. Quando parlo di pre-lampo non intendo quello che ogni flash ttl fa in automatico prima del lampo vero e proprio. Mi riferisco al lampo di misurazione che parte premendo il tasto "Blocco FV" e che serve a misurare la luce in un dato punto, fissare la potenza, e poi eventualmente ricomporre. La procedura che ho seguito è: 1) messa a fuoco sul soggetto- 2) Lampo di misurazione con Blocco FV sul soggetto- 3) Ricomposizione- 4) Scatto.
Come vedete, non si tratta di una frazione di secondo, ma di un'eternità nel reportage.
Quello che chiedevo io è: qual è il modo per usare correttamente un flash ttl nei reportage? È normale che sia così macchinoso raggiungere la giusta esposizione?
Adesso so che a volte può fallire per superfici riflettenti, vi vi ringrazio (non ne avevo idea).


No, non è normale che sia così macchinoso fare una foto!,
Scatti il pre lampo, e ti viene misurata la luce per quella scena. Poi ricomponi, e la scena quindi cambia! quindi che lo fai a fare il pre, se poi hai sempre e counque il TTL?

il sistema è molto più semplice: metti la macchina in automatico o in manuale (ha relativamente poca importanza) inquadri e scatti.
Fine del lavoro.
il resto lo fa il TTL.
Se becchi il vetro o il riflesso, lo vedi e ti sposti.
Nikoner82
Per mettere a fuoco uso il tasto AE/AF con la sola funzione AF-ON. Può essere questo il problema? Anche se l' AE dovrebbe riferirsi all'esposizione della macchina, non del flash.
buzz
Ma è molto complicato mettere a fuoco e poi tenendo pigiato il tasto spostare l'inquadratura?
Nikoner82
QUOTE(buzz @ Oct 26 2017, 12:11 AM) *
Ma è molto complicato mettere a fuoco e poi tenendo pigiato il tasto spostare l'inquadratura?


Facevo così, ma poche volte ha azzeccato l'esposizione.
RosannaFerrari
QUOTE(lexio @ Oct 25 2017, 10:59 AM) *
Il TTL ha di bello che lo piazzi sulla fotocamera e te lo dimentichi, per cui tutto il procedimento che utilizzi per scattare una foto non ha senso.
Sinceramente, se una persona perde la sua spontaneità di espressione è perchè ti aveva già visto prima e non per il prelampo del TTL (diverso il lampo per eliminare gli occhi rossi)il prelampo è davvero velocissimo, parliamo di decimi di secondo per cui non è questo il motivo se perdono la spontaneità.
Se invece laasci inseriti i lampi per gli occhi rossi, allora si.

Se ti vengono foto sottoesposte, o sei troppo lontano dal soggetto, o l'ambiente è troppo grande e il flash non rimbalza (se usi il flash di rimbalzo) oppure hai gli ISO troppo bassi (probaile, non hai un obiettivo luminoso e accoppiato con ISO 800 forse la potenza del flash non basta. Io propenderei per questa ipotesi, anche perchè il tuo flash non è molto potente)
Sinceramente non so con che agenzia lavori ma non mi farei problemi ad allegare una foto... puoi piuttosto caricarla come allegato nella discussione anzichè caricarla in gallery, così non la vedono tutti.
Senza vedere foto, difficile dare consigli mirati.

Guarda... più chiaro di così si muore

Personalmente, con lo speedlight in TTL non ho mai avuto pensieri e problemi... io ho un SB900, non so come si comportino gli Yongnuo, ma credo che sostanzialmente funzionino allo stesso modo...
Intanto considera quale portata ha il tuo flash... se il soggetto è più lontano o l'ambiente è particolarmente buio, devi per forza alzare gli iso per avere diciamo così una ... "gittata" più lunga biggrin.gif
In genere, quando devo far foto a eventi (miei personali, certo, mica roba di lavoro biggrin.gif ), scelgo tempi di scatto e apertura diaframma, dopodichè lascio quasi sempre gli Iso in automatico con un valore massimo che scelgo al momento... il TTL fa tutto da solo... capita di dover aggiustare il tiro, ma basta fare un paio di scatti di prova ...
Per gli scatti in esterna vale lo stesso discorso alla fine...
Non so... forse ti crei troppi problemi... la soluzione potrebbe essere più semplice di quanto tu non creda
Ciao
Rosanna
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.