QUOTE(Giordy 58 @ Oct 23 2017, 12:02 AM)

Ma è possibile che il regista nella telecronaca della gara di moto Gp d'Australia, invece che inquadrare la lotta (furibonda forse no, ma poco ci manca) per la seconda, terza e quarta posizione tra Rossi, Iannone e Zarco.... inquadra i meccanici di Marquez che esultano per la vittoria del loro pilota.
Al di là della banalità, cosa si aspettava che fossero dispiaciuti? Ma questo regista ha idea di cosa stà riprendendo.
La stessa cosa, a mio avviso, penso la si potrebbe dire per " Tu si que vales" programma del sabato sera di Canale 5, ma è possibile che vengano inquadrati per più tempo i giudici nelle loro varie espressioni (più o forse meno spontanee) che chi è sul palco?
Un esempio, ieri sera quattro ragazzi, muovendo gli avambracci, stavano ballando un genere di Hip op spettacolare, una gioia per gli occhi. Tra cambi d'inquadratura della durata di nanosecondi dall'alto, dal basso, da destra, sinistra e chi più ne ha più ne metta, e ovviamente inquadrature ai conduttori con tanto d'accompagnamento di cartoni animati...del ballo non si è capito nulla!
Chiedo, ma siamo sicuri che i telespettatori apprezzino questi virtuosismi televisivi, oppure guardino più o meno distrattamente questi spettacoli solo perchè è il meno peggio da vedere?
Per ritornare alla fotografia, penso che il discorso sulla velocità del cambio d'inquadrature lo si possa anche riportare agli audiovisivi amatoriali nei quali la velocità sembra diventata la parola d'ordine. Ora è vero che il ritmo serve, però anche capire quello che si stà guardando penso non guasti.
premetto che a me piace lo sport anche se credo un po' ai gomplotti.
lo sport è diventato puro intrattenimento. specie il mondo delle corse tipo f1 e motogp. non sostengo ci siano trame già scritte ma ben prima del caso briatore e dei vari meccanici comprati segreti rubati o venduti patti tra scuderie comportamenti in pista anomali di piloti pitstop senza ruote tappi di marquez champions truccate scommesse etc.
insomma che la logica dello sport sia pulita è ipocrisia.
in quest'ottica nella quale bolt appare l'unico giamaicano ad essere stato risparmiato dalle retate antidoping sponsor etc...in quest'ottica l'attenzione alle scuderie, alle facce delle mogli, etc, è molto comprensibile.
la gente guarda lo show. non sa quanto una centralina possa determinare variazioni di prestazioni su singole curve, o a partire da determinati giri, etc. quindi quando c'è un disegno dall'alto che si fa? si incolpano parti terze (le gomme) perché in ogni caso chi accetta il gioco accetta le regole (mai sputare nel piatto dove mangi).
comunque detto questo, il format motogp prevede ultime curve con inquadrature sul primo in classifica. stacco sulla festa ai box. inquadrature sul secondo.
a volte le distanze sono troppo ravvicinate e ci si perde il momento cruciale.
il caso di italians è tipico dei format tv. i protagonisti sono i vip. la gente guarda italians o masterchef per ridere delle facce dei vips. dei giudici, di elisa, della maionchi. non tanto per giudicare un concorrente.
tant'è che il podio del motogp è stato tutto in nome dell'attacco alla persona. si odia il team, il pilota. la prestazione diventa un pretesto per scontrarsi. un po' come nel calcio.