Si fa un gran parlare della presentazione sul mercato di nuovi modelli di reflex digitali dalle caratteristiche mirabolanti: gamme dinamiche estesissime, enormi sensibilità ISO, alte velocità di "raffica". Ma nonostante questi utilissimi progressi, resta sempre il, per certi versi, "macchinoso" sistema di traguardo reflex.
Specchio ribaltabile, pentaprisma, schermi di messa a fuoco, ecc... Un metodo di visione splendido, che elimina problemi di parallasse e permette l'uso di qualunque lunghezza focale con la certezza di vedere la stessa inquadratura che sarà registrata dalla........pellicola.
Il punto sta proprio qui: ha senso ancora investire cifre impegnative (D 850, ad esempio), per acquistare reflex "tradizionali", quando esistono già fotocamere prive di specchio "mirrorless" che eliminano tutti i problemi (vibrazioni, velocità, complicazioni meccaniche, ecc...) che da visione reflex? Adesso ci sono in commercio mirrorless di qualità professionale (anche nel prezzo.......) con tanto di ottimi mirini, cosa che fino a non molto tempo fa, impediva un uso adeguato di tali apparecchi (impossibile uare una fotocamera non dotata di mirino, con "solo" lo schermo LCD).
Il sistema reflex è alla fine?