QUOTE(deasystem @ Nov 21 2017, 11:45 AM)

Buongiorno a tutti,
dopo anni sto rinnovando i corpi. Premetto che non sono un tipo che cambia corpi ogni anno (diciamo ogni 5 anni), quindi vorrei fare un investimento a medio periodo.
Vengo da D200 ed attualmente uso D700 e saltuariamente D300.
Principalmente faccio foto in viaggio, senza cavalletto, a mano libera, soprattutto Asia ed Africa quindi preferisco corpi solidi e tropicalizzati e perché mi trovo meglio con i comandi
rispetto a D610/750.
Come lenti 14/24 2,8 - 24/70 2,8 - 70/200 2,8 - 16 fish 2,8 - 50 1,4 - 85 1,8 tutti nikon.
Fatte queste premesse e ringraziandovi anticipatamente per il vostro contributo avrei pensato ad un primo corpo D810, ma accetto comunque consigli,
e come secondo corpo sono in dubbio tra d800, d810 usate oppure d500.
Con D500 potrei sfruttare il fattore 1,5 nelle foto naturalistiche, ma il mio dubbio era che comunque con D800/810 potrei sfruttare il maggior dettaglio e croppare dopo in post produzione,
col vantaggi di avere due corpi macchina identici, entrambi FX e decidere io quando croppare.
Non ho menzionato D850 per un motivo di risparmio da dedicare al secondo corpo e perché credo mi possa bastare la definizione della D810, ma anche qui accetto tutti i consigli.
Grazie ancora a tutti per il vostro contributo ed i vostri consigli.
dipende sempre dall'uso...le soddisfazioni che ti danno nitidezza e mpx se sai scattare bene con d800/810 e ovviam d850 con qualche accorgimento in più, non sono paragonabili ad altri output. ma appunto deve piacerti il lavoro di postpro ed essere finalizzato a stampe di formati importanti e meglio se finalizzato a rapporti di lavoro dove in alcuni generi (moda, prodotto, architettura, paesaggio non lo inserisco nell'elenco perché come genere fotografico retribuito è quasi inesistente) il fatto di avere dei RAW strabordarti può farti sentire più 'in pace con te stesso' (almeno diciamo che 'tecnicamente' puoi dire...ok non posso permettermi medio formato ma per quel che mi riguarda più di così non posso).
detto questo escluso dal discorso l'ammiraglia perché non è nel tuo elenco, se il tuo fine è goderti la foto e condividerla sui social e qualche stampa...beh..con la d700 sei già a cavallo, e in fondo anche con le altre che citi, perchè una volta che carichi foto a 1024 lato lungo o 2048, non c'è differenza. calcola che con un iphone, fai sharpening basic con l'app di photoshop e ottieni foto che sui social potresti benissimo attribuire a phaseone.
se sul fronte dell'output non ci sono assolutamente differenze, l'abisso è sulle varie funzioni e usabilità. e quindi dato che d810 non ha nulla in più della d700 a quel punto ha senso solo il passaggio a d850 (display tiltabile, touch, silent shoot, e tutte le altre innumerevoli funzioni che ha e che la rendono meno datata degli attuali cellulari e delle mirrorless).
la d850 sarà l'ultima reflex? non so, c'è la d5s o r o che ne so in sviluppo. in ogni caso se non hai urgenza aspetta un anno esatto se ce la fai, se proprio ti va stretta la d700. nel frattempo avrai anche qualche caffé in più per puntare alla prima mirrorless nikon o chi lo sa, ad una d850 che probabilmente scenderà un pochino di prezzo dopo 12 mesi dall'uscita.