Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sizonzi
Non so se capiti anche a qualcuno di voi, ma mi sembra che pian piano sto perdendo interesse per questo meraviglioso hobby.Sarà colpa dell'età (quasi sessant'anni) ma ormai stento a trovare l'ispirazione per delle buone foto.A forza di essere sempre più selettivo va a finire che non fotografo quasi più, mi dico fra me e me, questa ripresa è banale ,quest'altra è scontata , insomma non trovo più cose da fotografare. Certo che trent'anni fa avevo tutt'altro entusiasmo, con la mia prima macchina , con una nikkormat FT2 immortalavo le mie findanzatine, la macro ,i fiori e tutte le località che visitavo ecc.. Di questo periodo ho scattato più di seimila diapositive.Ora mi limito a fotografare principalmente in vacanza ed in qualche ricorrenza; altro problemino mi comicia a pesare l'attrezzatura, quantunque ancora non ho rinunciato al cavalletto, mettiamoci pure anche la paura dei furti (devi sempre stare attento , il tutto comincia a stressare). Da ultimo forse il fatto che con la digitale rivedi subito il risultato mi toglie quel senso di sorpresa
dovuto a portare il rullino e l'ansia d'inserirle subito nei caricatori per vedere il risultato.Nonostante abbia una attrezzatura di rispetto F6 e D200 con obiettivi dal 14 al nuovo 105VR ed inoltre due Hasselblad una 203 FE ed una SWC/M (che purtroppo stanno a prendere la muffa)
mi verrebbe la voglia di vendere tutto e ricomprarmi una leica M7 con un 21, un 35 ed un 75 e basta,e continuare con le velvia fino ad esaurimento in attesa di un sistema di proiezione digitale che non faccia rimpiangere le dia. Spero che in voi sia sempre vivo il desiderio di fotografare perchè (per me) in qualsiasi modo si fotografi si danno e si ricevono delle emozioni. Un saluto a tutti gli utenti del forum e a chi avrà la cortesia di esprimere quache parere.Silvano Zonzini
Marvin
Dai, non ti abbattere così! Anche le cose più banali sono fotografabili sotto aspetti non altrettanto banali. Basta cambiargli un pò la prospettiva, il contesto...
Ci si può anche "limitare" a rendere infiniti tutti i bei momenti della propria vita e delle persone che ci stanno intorno. Probabilmente non sarà la foto che vincerà premi, ma, rivedere dopo tanto tempo alcune espressioni, alcuni momenti della vita, aiuta ricordare e a rivivere dei momenti che abbiamo vissuto.
La fotografia non è solo il "bello", la tecnica, l'attrezzatura...dev'essere anche qualcosa che faccia rivivere le emozioni!
Personalmente, quel genere di foto, quelle che "parlano" non le cestino mai, nemmeno se mosse, sfocate, buie o bruciate...
Con il digitale molti hanno perso la magia delle fotografie, con le memorie sempre più grandi si scatta per ogni più banale motivo e ci si ritrova con il pc zeppo di foto, che nessuno andrà più a rivedere. In una cartella di 300 foto di una giornata al mare ce ne saranno 20 "sensate" che si disperderanno tra le tante "tanto sei in digitale", così non avrai più voglia di riguardare 280 foto insignificanti per ricordarti di una giornata al mare. Men che meno annoierai un amico o i tuoi figli con una valanga di immagini.
A mio avviso l'approccio della fotografia deve avvicinarsi il più possibile a quello che si aveva con le pellicole. Quanti rulli facevi in vacanza? Quanto la pensavi la foto prima di farla? Con tutti gli automatismi e lo schermino...Passerebbe la voglia anche a Mesner di andare in montagna se alla vetta lo portassero in elicottero...
Spero di averti aiutato. Non abbandonare la fotografia!
roberto,micheletto
Su con la vita, a me è successo lo stesso quando ho dovuto chiudere la mia camera oscura, portare le foto in lab dove un "cane" senza offesa, infila il rullino in una macchina e tira fuori un papocchio di colori, per non parlare del bianco nero (una serie di grigi spenti), insomma mi era passata la voglia di scattare.

Ma da quando sono passato al digitale con la D70s la musica è cambiata con i nuovi strumenti SW è quasi come lavorare in camera oscura... con costi decisamente inferiori per quanto riguarda i materiali di consumo.

Continua a scattare......

Ciao

Roberto
acarodp@yahoo.it
QUOTE(sizonzi @ Aug 3 2006, 01:06 PM) *


mi verrebbe la voglia di vendere tutto e ricomprarmi una leica M7 con un 21, un 35 ed un 75 e basta,e continuare con le velvia fino ad esaurimento in attesa di un sistema di proiezione digitale che non faccia rimpiangere le dia.


E tu fallo. Chi "passa" a Leica M di solito finisce per adorarla. Anche i più pessimisti danno alla pellicola una vita residua di un decennio o giù di lì... quindi perché non farlo, specie se questo dà alla tua passione una nuova sensazione di "freschezza" ed un desiderio di sperimentare?

Però, se puoi, non vendere tutto il resto. Magari sfoltisci un po', ma un corredo minimo (ad esempio un po'di digitale, dal lato pellicola avresti la leica) tienilo, poi rischi di pentirti se ti ritorna la voglia di usarlo.

L.
mirko f.
QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Aug 3 2006, 04:23 PM) *

E tu fallo. Chi "passa" a Leica M di solito finisce per adorarla. Anche i più pessimisti danno alla pellicola una vita residua di un decennio o giù di lì... quindi perché non farlo, specie se questo dà alla tua passione una nuova sensazione di "freschezza" ed un desiderio di sperimentare?

Però, se puoi, non vendere tutto il resto. Magari sfoltisci un po', ma un corredo minimo (ad esempio un po'di digitale, dal lato pellicola avresti la leica) tienilo, poi rischi di pentirti se ti ritorna la voglia di usarlo.

L.


Concordo in pieno!!
"Fai solo ciò che ti senti di fare, nessuna legge e nessuna morale"..
(non so dove lo sentita ma mi piace questa frase biggrin.gif )

Mirko
plarggntl
Ciao Silvano,
capisco che possano esserci momenti nella vita nei quali si mette in discussione molto di quello che si fa e molto di quello che si e', ma devono essere sempre momenti che, seppur non esaltanti, come tutti i momenti in cui si fanno bilanci, siano il giusto presupposto per trovare nuovi stimoli, nuovi interessi, nuove ambizioni e nuovi stimoli, e per ripartire sempre con il giusto entusiasmo positivo.

Questo vale per molte situazioni, e quindi anche per una passione (che per taluni oltretutto e' lavoro...) come la Fotografia.

Secondo la mia personalissima opinione, nel caso tuo, (ma non solo... smile.gif ) non si tratta di un discorso legato al particolare strumento fotografico (analogico, digitale, ottiche, marche...), ma ad una perdita di interesse per quello che vorresti fotografare, quindi credo che tu abbia bisogno di ricominciare a "guardare" quello che hai intorno, dal piccolissimo al grandissimo, dal vicinisssimo al lontanissimo, dal quotidiano quasi banale allo straordinario da lasciar senza fiato, per riuscire di nuovo a "vedere" quello che di emozionante per te c'e' nella realta' della vita d'ogni giorno, e poi riportare questa emozione su di un qualsiasi supporto (dia, carta, file, ...) perche' anche qualcun altro oltre a te possa condividere la tua emozione...

Io la vedo cosi'...!!! biggrin.gif

Ciao. rolleyes.gif
Paolo.

stb-5000
QUOTE(sizonzi @ Aug 3 2006, 01:06 PM) *

Non so se capiti anche a qualcuno di voi, ma mi sembra che pian piano sto perdendo interesse per questo meraviglioso hobby.

sono crisi che ogni tanto vengono, e visto che come età siamo li, io la colpa la do principalmente agli automatismi, agli zoom ecc. siamo "nati" con apparecchiature manuali e 1 o 2 ottiche fisse, si scattava dopo avere meditato, si cercava di fare tutto con quelle poche ottiche fisse che c'erano. Adesso sembra che non puoi fare foto se non sei coperto da 12 a 300, non bisogna avere neppure un buco di 2 mm ....
quest' estate in vacanza ho portato solo la FM3 con il 35 e 85 e tante pellicole di B&W e ti assicuro che mi sono divertito molto, anzi al rientro in città ho continuato sempre e solo con il 35
non ti dico di acqustare ora un FM, ma se per caso hai un'ottica AIS manuale montala sulla D200 e usala in M o A, ti accorgerai che, essendo costretto a fare delle regolazioni prima di scattare ti troverai a "ragionare" come a i vecchi tempi e troverai un nuovo piacere e magari ti ritorna la passione di una volta

Francesco Martini
Ciao Silvano...
Credo che queste crisi vengano prima o poi a tutti....Il problema pero' lo devi risolvere solo cercando dentro di te nuovi stimoli per fare foto. Forse, dando per scontato che tutto quello che vedi e' banale o "deja-vu", non sei piu' capace di "vedere" una situazione che puo' dare origine ad una bella fotografia. Guardati intorno con altri occhi e con un pizzico di fantasia ed immaginazione in piu', son sicuro che poi qualcosa trovi. Io per esempio tutti i giorni faccio in auto la stessa strada per anadare al lavoro, una panorama sempre uguale, ma se si guarda bene tutti i giorni e' diverso..... e quasi tutti i giorni mi ci scappa una bella foto. L'importante e' riuscire a vederla e a catturare quel momento. Tu parli anche di cambiare tutto e prendere la Leica M7....per me e' sbagliato, la fotografia la fai TU...non la macchina....e i nuovi stimoli cercali in te, non nella nuova macchina....e quando hai l'ispirazione giusta, qualsiasi macchina tu abbia in mano, la bella foto la farai sempre!!!!!
Buone foto e buona luce
Francesco Martini
sizonzi
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 3 2006, 05:22 PM) *

Ciao Silvano...
Credo che queste crisi vengano prima o poi a tutti....Il problema pero' lo devi risolvere solo cercando dentro di te nuovi stimoli per fare foto. Forse, dando per scontato che tutto quello che vedi e' banale o "deja-vu", non sei piu' capace di "vedere" una situazione che puo' dare origine ad una bella fotografia. Guardati intorno con altri occhi e con un pizzico di fantasia ed immaginazione in piu', son sicuro che poi qualcosa trovi. Io per esempio tutti i giorni faccio in auto la stessa strada per anadare al lavoro, una panorama sempre uguale, ma se si guarda bene tutti i giorni e' diverso..... e quasi tutti i giorni mi ci scappa una bella foto. L'importante e' riuscire a vederla e a catturare quel momento. Tu parli anche di cambiare tutto e prendere la Leica M7....per me e' sbagliato, la fotografia la fai TU...non la macchina....e i nuovi stimoli cercali in te, non nella nuova macchina....e quando hai l'ispirazione giusta, qualsiasi macchina tu abbia in mano, la bella foto la farai sempre!!!!!
Buone foto e buona luce
Francesco Martini

Saggia risposta ,è vero che è dentro di me che devo trovare gli stimoli , cercherò di trovare il nuovo (l'emozione) nella quotidianità delle cose (l'osservazione) : per quanto riguarda la leica oltre a sfoltire la mia attrezzatura ( es. Hassselblad e parte di Nikon)
e sopratutto riscoprire la gioia di fotografare con la manualità e sopratutto il peso e l'ingombro limitati pur avendo una grande qualità .Grazie comunque di avermi risposto. Silvano

QUOTE(stb-5000 @ Aug 3 2006, 04:52 PM) *

sono crisi che ogni tanto vengono, e visto che come età siamo li, io la colpa la do principalmente agli automatismi, agli zoom ecc. siamo "nati" con apparecchiature manuali e 1 o 2 ottiche fisse, si scattava dopo avere meditato, si cercava di fare tutto con quelle poche ottiche fisse che c'erano. Adesso sembra che non puoi fare foto se non sei coperto da 12 a 300, non bisogna avere neppure un buco di 2 mm ....
quest' estate in vacanza ho portato solo la FM3 con il 35 e 85 e tante pellicole di B&W e ti assicuro che mi sono divertito molto, anzi al rientro in città ho continuato sempre e solo con il 35
non ti dico di acqustare ora un FM, ma se per caso hai un'ottica AIS manuale montala sulla D200 e usala in M o A, ti accorgerai che, essendo costretto a fare delle regolazioni prima di scattare ti troverai a "ragionare" come a i vecchi tempi e troverai un nuovo piacere e magari ti ritorna la passione di una volta

Grazie dei consigli (fortunatamente ho anche due obiettivi manuali il 50/1,4AIs ed il 28/2,8 PC Superangulon).Silvano
.oesse.
al di la del fatto che le Leica sono splendide, ma se ti tieni le Hasselbald nell'armadio finira' che anche le Leica rimarrranno chiuse li.
Allora tira fuori quello che vuoi, digitale o pellicola, esci e scatta. Sono ceto che con la tua esperienza ne vederemo delle belle. anche ora!

.oesse.
Tato_p2p
Ciao.

Si, mi capita, ed anche spesso. "La giornata non è quella giusta, la luce così, i colori colà, lo zaino con l'attrezzatura diventa solo un ingombro etc..."

Ma non è forse questo il momento migliore per tirare fuori i denti?

Insomma, è "il mondo esterno" o siamo "noi stessi"?

E non è forse questo il momento più bello per metterci alla prova e tirar fuori qualcosa di veramente particolare?

Insomma, quando la rosa in giardino diventa un "soggetto banale", non è forse il fotografo ed il suo "manico" che riescono a tirare fuori quel qualcosa in più?

Un saluto!
sizonzi
volevo ringraziare tutte le persone che hanno scritto sul mio post; aggiungo che non sono uno che ha la mania di comprare per soddisfare dei vuoti; si tratta di acquisti ponderati fatti nell'arco di oltre trent’ anni con permute varie: ho fatto della fotografia una professione fino a pochi anni fa. Pensate nel mio caso la passione è venuta dopo, nel senso che ho cominciato a fare lo scattino per racimolare qualche lira ,senza sapere niente di foto (usavo delle macchinette , tipo Minolta HI Matic, Petri 7s e Canonet ) quando una persona mi ha regalato due libri di Feininger e da li ho iniziato a capire ed amare la fotografia. Mi sono comprato la prima reflex, Nikkormat FT2 col cinquantino, ed ho cominciato a fare delle fotografie solo per me. A quei tempi , potete capire (25 anni) ero pieno di entusiasmo, ho lasciato l’università è ho aperto un negozio estivo. Ho fatto tutta la gavetta, operatore, stampatore (con ritocco anche sul negativo), commesso. ecc.. quindi è naturale che abbia qualche rimpianto su come era la professione fotografica fino a pochi anni fa( a proposito,sapete che a Treviso dove abito ha chiuso quasi la metà dei fotografi). Ora, come ho scritto sul post, l’entusiasmo sta un po’ scemando ,ma riprende quota quando visito nuove località e so ancora cogliere le sfumature. Da ultimo vorrei disfarmi del notevole corredo Hasselblad prima che si svaluti ulteriormente (già adesso è difficile piazzarlo anche a prezzi sottomercato) mentre del materiale Nikon terrei la F6, la D200 con il 14, il 28PC, il 50/1,4 ed il105macroVR per qualche lavoretto che mi possa capitare, mentre per uso hobbistico mi piacerebbe usare una leica M7 con tre ottiche 21,35, 75 un corredino di alta qualità con minimo ingombro capace di risolvere la maggior parte delle riprese senza portarsi appresso borse pesanti che oltre a stancare possono dare nell’occhio a persone malintenzionate. Concludo che il possesso di una attrezzatura notevole non mi obbliga a scattare delle foto per forza. La fotografia, specie quella ad uso personale si fa con il cuore ,non con la testa. Cordiali saluti Silvano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.