Clicca per vedere gli allegatiQUOTE(lexio @ Dec 12 2017, 10:22 AM)

Innanzitutto, e l'ho scoperto anche io da poco, se vuoi inserire una foto in una discussione e fare in modo che sia visibile solo in quella discussione enon nella gallery, fai "rispondi" e poi tramite lo spazio "scegli file" carichi una foto dal pc, con "upload" la fai caricare sul forum e poi con "aggiungi un allegato" puoi inserire la foto nella discussione, senza che sia visibile nella gallery.
Ti metto una foto del compleanno di mio nipote, jpeg on camera quindi bilanciamento bianco non toccato assolutamente. Eravamo in tavernetta con muri bianco/grigi e quindi facile corrispondenza colori con il flash
Clicca per vedere gli allegatiin questo caso eravamo a una cena in un ristorante, situazione complicata perchè un muro era grigio, il soffitto era giallo, e l'altro muro era beige. Ci ho messo un attimino a bilanciare il bianco, ma poi il risultato spettacolare. Anche qui WB non toccato assolutamente, solo ridimensionato e aggiunto nitidezza
Clicca per vedere gli allegatiin questi due casi non ho messo il diffusore ambra davanti al flash perchè sono riuscito a raggiungere un risultato soddisfacente senza.
In ogni caso, il flash ha superato decisamente la luce ambiente.
Se il flash non supera la luce ambiente ed è soltanto un leggero riempimento (come per esempio un flash di rimbalzo per una sottesposizione di 0,3stop, facciamo un esempio) diventa decisamente più complicato gestire i colori (almeno, per me che non sono un esperto), perché:
la luce ambiente ti da i colori per le zone di alte luci e di mezzitoni, e arriva dall'illuminamento diretto da parte delle luci ambiente, mentre il flash di rimbalzo ti colora le zone in ombra e si porta dietro una marea di dominanti derivate appunto dal rimbalzo su superfici colorate, e magari anche con colori scuri, quindi ti colori i mezzitoni scuri e le ombre ed è un disastro.
...

non so se mi sono spiegato o se ho incasinato il concetto...

Caro Lexio, intanto grazie per avermi spiegato come inserire foto senza il passaggio tramite Gallery ...!

ieri e stamane mi sono "impiccato" nel cercare la modalità giusta senza riuscirci ...
Dall'esame delle foto che hai allegato, è evidente che la prima (quella della famigliola al completo) è la resa ottimale del flash; lì pareti e soprattutto i colori delle stesse hanno contribuito a raggiungere l'obiettivo atteso: colori vivi e, in pratica, senza dominanti. La seconda già presenta qualche problemino a mio parere perché c'è una seppur minima dominante arancio; comunque la foto è accettabile.
In merito alla tua disquisizione in merito alla intensità della luce flash, sinceramente non ho capito molto (chiedo venia perché sono ignorante al riguardo, come avrai compreso ...). In sostanza, la domanda che ti faccio è la seguente: come fare affinché il flash superi la luce ambiente e la scena ritratta abbia colorazione naturale o perlomeno vicina alla realtà?
Ti ringrazio per le eventuali ulteriori spiegazioni. Una ultima cosa: mi spiace che la piattaforma non consenta di allegare file NEF e abbia limiti di "peso" dei file perché il NEF della foto sopra allegata presenta una esposizione assai meno carente di quanto appaia in jpeg e la dominante è molto più evidente; ora la riposto dopo un intervento in pp. che la avvicini all'immagine di partenza in RAW.
In saluto e grazie per la pazienza.
Enrico