Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
enrico.cocco
Cari amici buongiorno,
dopo lunghe meditazioni, due giorni fa ho acquistato la stampante in oggetto, della quale, con le poche prove fatte, sono molto soddisfatto.
Ho un paio di quesiti, mi rivolgo ai possessori della 8750, che ho visto essere parecchi:

1) non riesco a stampare senza bordi nel formato a3+ probabilmente sbaglio qualcosa, ma la stampante dice che il formato del foglio non corrisponde; vi è mai successo?

2) quando stampate, fate in modo che siano i driver della stampante a gestire il processo di stampa (quindi non utilizzate i profili) oppure fate in modo che sia photoshop (o altro software) a gestire il tutto (quindi con i profili)? Se usate questo secondo metodo, i risultati sono migliori?

3) esiste un RIP di stampa per la 8750?

4) Quale carta utilizzate per il BN, sempre in formato a3+ ?

Grazie a tutti quelli che vorranno condividere con me le loro esperienze di stampa, un saluto a tutti.

Enrico
fenderu
ciao enrico,

io non ho la 8750 ma ne ho una simile Epson quindi proverò a risponderti lo stesso:

1) - per non avere bordi in A3+ prima di tutto il realizzo un leggero crop usando le proporzioni fisse 13x19 (che poi è la dimensione in pollici dell'A3+); poi passo al print with preview e spunto la voce SCALE TO FIT MEDIA (in realtà faccio altre cose per evitare di lasciare alla stampante l'interpolazione ma questo è un altro lungo discorso, al momento teniamoci per buono lo SCALE TO FIT); infine nei driver della Epson è presente una voce "stampa senza bordi" che ovviamente spunto; basta questo;

2) - la seconda che hai detto; uso questo Workflow ideale di stampa ; i risultati sono eccellenti e hai sempre la certezza di avere in stampa quello che vedi a monitor;

3) - non saprei davvero, bisognerebbe fare una ricerchina su internet;

4) - ILFORD Galerie Smooth Pearl 290 g/mq! spettacolo!

spero di essere stato utile;
enrico.cocco
QUOTE(fenderu @ Aug 4 2006, 12:13 PM) *

ciao enrico,

io non ho la 8750 ma ne ho una simile Epson quindi proverò a risponderti lo stesso:

1) - per non avere bordi in A3+ prima di tutto il realizzo un leggero crop usando le proporzioni fisse 13x19 (che poi è la dimensione in pollici dell'A3+); poi passo al print with preview e spunto la voce SCALE TO FIT MEDIA (in realtà faccio altre cose per evitare di lasciare alla stampante l'interpolazione ma questo è un altro lungo discorso, al momento teniamoci per buono lo SCALE TO FIT); infine nei driver della Epson è presente una voce "stampa senza bordi" che ovviamente spunto; basta questo;

2) - la seconda che hai detto; uso questo Workflow ideale di stampa ; i risultati sono eccellenti e hai sempre la certezza di avere in stampa quello che vedi a monitor;

3) - non saprei davvero, bisognerebbe fare una ricerchina su internet;

4) - ILFORD Galerie Smooth Pearl 290 g/mq! spettacolo!

spero di essere stato utile;


Carissimo, grazie davvero, ho letto varie volte il tuo workflow e questo weekend spero di fare un pò di prove...
Dove si acquista la crata ilford da te indicata? Se non puoi rispondermi in pubblico, lo puoi fare via mp?
Grazie davvero ancora, sei gentilissimo.

Enrico

Bruno L
Ciao Enrico, innanzitutto auguri per l'ottimo acquisto! Pollice.gif
Sono felice possessore della 8750 da più di un anno e da quello che ho potuto constatare, con l'HP ottieni la maggior corrispondenza dei colori a monitor, direi quasi perfetta (monitor correttamente calibrato), scegliendo nell'anteprima di stampa di PS l'opzione - Gestione colore della stampante:

[attachmentid=56896]

Nel driver della 8750, usa la Gestione colore della stampante, scegliendo il profofilo colore corrispondente a quello di lavoro:

[attachmentid=56897]

- 1) non riesco a stampare senza bordi nel formato a3+ probabilmente sbaglio qualcosa, ma la stampante dice che il formato del foglio non corrisponde; vi è mai successo? -

Con il formato Super B (A3+), è capitato anche a me le prime volte. In questo caso, nel driver, bisogna fare attenzione a scegliere l'esatto tipo di carta carta corrispondente. .. per esempio, se usi la HP Premium Plus Lucida, seleziona come in figura sotto:

[attachmentid=56898]

Per la stampa in BN, trovo ottima la carta HP Pemium Plus Satin. Per il colore, oltre alle carte HP, tra quelle che ho provato, eccellenti sono anche la Kodak Ultima e la Fujifilm Premium Plus Professional. Altre per il momento non ne ho provate. Spero di esserti stato d'aiuto.

saluti
Bruno





Matteo Barducci
Bruno tutto OK, ma in questo modo non usi i profili ICC...
enrico.cocco
QUOTE(Matteo Barducci @ Aug 5 2006, 01:02 PM) *

Bruno tutto OK, ma in questo modo non usi i profili ICC...


Grazie Bruno, è il metodo che uso io, per quanto riguarda i profili ICM/ICC con i driver della 8750 dove devo impostarli?
Non riesco a seguire il workflow di Federu perchè non riesco a capire dove impostare su off ICC, potete aiutarmi?

grazie

Enrico
fenderu
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 7 2006, 07:48 AM) *

Grazie Bruno, è il metodo che uso io, per quanto riguarda i profili ICM/ICC con i driver della 8750 dove devo impostarli?
Non riesco a seguire il workflow di Federu perchè non riesco a capire dove impostare su off ICC, potete aiutarmi?


secondo il metodo proposto da Bruno la gestione del colore è lasciata ai driver della stampante, e quindi il discorso del "ICC OFF" non ha più importanza;

enrico.cocco
QUOTE(fenderu @ Aug 7 2006, 11:29 AM) *

secondo il metodo proposto da Bruno la gestione del colore è lasciata ai driver della stampante, e quindi il discorso del "ICC OFF" non ha più importanza;


Cia Fenderu, sono d'accordo con te, siccome però tutti voi sostenete (a ragione immagino) che i metodi migliori si raggiungono con la gestione del colore direttamente da photoshop, volevo condividere le eventuali esperienze con chi ha la hp 8750.
Speriamo che la mia richiesta venga vista...

Grazie

Enrico
robyt
E' semplice Enrico,
dal pannello di controllo della stampante, nella finestra di gestione colore devi scegliere la voce "Determinata dall'applicazione".
In Photoshop o in altra applicazione dovrai aver selezionato il profilo ICC adeguato alla combinazione stampante+carta.
fenderu
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 7 2006, 01:46 PM) *

Cia Fenderu, sono d'accordo con te, siccome però tutti voi sostenete (a ragione immagino) che i metodi migliori si raggiungono con la gestione del colore direttamente da photoshop, volevo condividere le eventuali esperienze con chi ha la hp 8750.
Speriamo che la mia richiesta venga vista...

Grazie

Enrico



enrico il problema è che non avendo la 8750 o una HP non saprei dove andare a cercare la voce specifica che disabilita i driver per la gestione del colore (cosa che va fatta, onde evitare una doppia gestione del colore Photoshop/Driver Stampante che darebbe vita a dominanti indesiderate);

robyt
QUOTE(fenderu @ Aug 7 2006, 03:10 PM) *
... non avendo la 8750 o una HP non saprei dove andare a cercare la voce specifica che disabilita i driver ....
l'ho scritto qui wink.gif
QUOTE(robyt @ Aug 7 2006, 02:03 PM) *
...dal pannello di controllo della stampante, nella finestra di gestione colore devi scegliere la voce "Determinata dall'applicazione"....

Prendo in prestito il link di Bruno così si capisce meglio
Pannello HP8750
Bruno L
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 7 2006, 01:46 PM) *

..... volevo condividere le eventuali esperienze con chi ha la hp 8750.
Speriamo che la mia richiesta venga vista...

QUOTE(robyt @ Aug 7 2006, 03:49 PM) *

l'ho scritto qui wink.gif

Prendo in prestito il link di Bruno così si capisce meglio
Pannello HP8750

Ottimo Robyt, puntuale e preciso!! Pollice.gif
--------------

Enrico, anch'io ci terrei a confrontare l'esperienza con altri possessori di HP 8750, quindi spero ci farai sapere dei risultati ottenuti e quale metodo di stampa ritieni più soddisfacente.
Personalmente, in questo anno e mezzo di utilizzo, ho sperimentato tutte le possibili alternative, anche il workflow illustrato dal bravissimo Fenderu, naturalmente, trovando la maggior corrispondenza, sia a colori che in BN, con la gestione colore della stampante, ... ma potrebbe essere un caso.

... a proposito, ecco quanto riportato nelle caratteristiche tecniche della HP 8750:
Strumenti professionali di gestione del colore HP per stampare colori vivaci compatibili con Adobe RGB e sRGB. Facilità di gestione dei profili ICC, per il controllo accurato dei colori...

in attesa della tua verifica, saluti wink.gif
Bruno
fenderu
QUOTE(robyt @ Aug 7 2006, 03:49 PM) *

l'ho scritto qui wink.gif

Prendo in prestito il link di Bruno così si capisce meglio
Pannello HP8750


eh bè ma mi piacerebbe potermelo girare bene quel pannello! laugh.gif

comunque GESTIONE COLORE - DETERMINATA DALL'APPLICAZIONE sembrerebbe essere la voce che ci interessa; hmmm.gif
enrico.cocco
QUOTE(fenderu @ Aug 7 2006, 06:26 PM) *

eh bè ma mi piacerebbe potermelo girare bene quel pannello! laugh.gif

comunque GESTIONE COLORE - DETERMINATA DALL'APPLICAZIONE sembrerebbe essere la voce che ci interessa; hmmm.gif


Grazie a tutti ragazzi, il settaggio era proprio quello, scemo io a non vederlo!
E dire che ho fatto un sacco di stampe impostando proprio quel parametro in RGB, mah.. blink.gif

Allora, dalle prime stampe la cosa si fa interessante... nel senso che i toni di grigio mi sembrano più corretti gestendo il colore (si fa per dire, io stampo praticamente solo in BW) con photoshop, però i neri profondi, quelli che ti fanno dire URCA! li ottengo solo con la gestione via driver... unsure.gif
A questo punto ritengo di dover insistere meglio sulla calibrazione del mio monitor, un eizo da 19 pollici CRT, vado alla ricerca di un "ragnetto", avete dei consigli?

Per quanto mi avete suggerito vi ringrazio davvero, a volte la soluzione è sotto gli occhi e non la si vede... grazie.gif

A presto

Enrico
Bruno L
QUOTE(enrico.cocco @ Aug 8 2006, 07:28 AM) *

... (si fa per dire, io stampo praticamente solo in BW) con photoshop, però i neri profondi, quelli che ti fanno dire URCA! li ottengo solo con la gestione via driver... unsure.gif
A questo punto ritengo di dover insistere meglio sulla calibrazione del mio monitor, un eizo da 19 pollici CRT, vado alla ricerca di un "ragnetto", avete dei consigli?

Domanda inutile, ... ma per le stampe in BN usi l'apposita cartuccia n.102 in scala di grigi? E' indispensabile.
Un suggerimento per il BN: nel pannello di controllo della 8750, nella scheda BASE/FUNZIONI AVANZATE, puoi regolare la quantita di inchiostro, a volte diminuirla migliora la leggibilità nelle zone scure, pur conservado il magnifico nero profondo.
Per la calibrazione del monitor, (ottimmo l'Eizo!) potrai ti rimando alla discussione Calibrare Il Monitor dove potrai trovare tutti i chiarimenti.

saluti
Bruno


enrico.cocco
QUOTE(Bruno L @ Aug 8 2006, 01:19 PM) *

Domanda inutile, ... ma per le stampe in BN usi l'apposita cartuccia n.102 in scala di grigi? E' indispensabile.
Un suggerimento per il BN: nel pannello di controllo della 8750, nella scheda BASE/FUNZIONI AVANZATE, puoi regolare la quantita di inchiostro, a volte diminuirla migliora la leggibilità nelle zone scure, pur conservado il magnifico nero profondo.
Per la calibrazione del monitor, (ottimmo l'Eizo!) potrai ti rimando alla discussione Calibrare Il Monitor dove potrai trovare tutti i chiarimenti.

saluti
Bruno


Ciao Bruno,
sì, la cartuccia è la 102, sono d'accordo, è indispensabile.
Per il suggerimento, grazie, proverò quanto prima.
Per la calibrazione del monitor ho già visto la discussione, grazie anche per questa info.
In conclusione Bruno: grazie di tutto! wink.gif
Tu come hai calibrato? Sei soddisfatto dei risultati?

Un caro saluto

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.