Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
fullerenium2
Ieri sera prima di coricarmi ho letto delle strane notizie. Poi stanotte ho avuto gli incubi.
Le voci di una mirrorless Nikon FULL FRAME si fanno pi� certe ed � anche trapelata l'informazione che ci sar� una nuova baionetta con nome in codice Z-mount:
Designed for full frame mirrorless cameras
External diameter: 49mm
Flange focal distance: 16mm

Avevo due speranze: che fosse mantenuta la baionetta F, che l'ergonomia fosse molto vicino ad una reflex.
Mi resta ancora di sperare sul prezzo contenuto e su un sensore che non vada oltre 24MP.

La cosa positiva che vedo in questa baionetta Z � che avendo un diametro largo pu� accomodare ottiche molto molto luminose tipo un 50 f/0.9 e dei grandangolari compatti con schema non retrofocus. Per� pensare di utilizzare un adattatore per le mie ottiche F che mi sar� proposto almeno a 500 euro, mi far� disperare.

Non so se sar� una gran mossa immettere sul mercato una mirrorless in stile Sony.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 12 2018, 07:23 AM) *
Ieri sera prima di coricarmi ho letto delle strane notizie. Poi stanotte ho avuto gli incubi.
Le voci di una mirrorless Nikon FULL FRAME si fanno pi� certe ed � anche trapelata l'informazione che ci sar� una nuova baionetta con nome in codice Z-mount:
Designed for full frame mirrorless cameras
External diameter: 49mm
Flange focal distance: 16mm

Avevo due speranze: che fosse mantenuta la baionetta F, che l'ergonomia fosse molto vicino ad una reflex.
Mi resta ancora di sperare sul prezzo contenuto e su un sensore che non vada oltre 24MP.

La cosa positiva che vedo in questa baionetta Z � che avendo un diametro largo pu� accomodare ottiche molto molto luminose tipo un 50 f/0.9 e dei grandangolari compatti con schema non retrofocus. Per� pensare di utilizzare un adattatore per le mie ottiche F che mi sar� proposto almeno a 500 euro, mi far� disperare.

Non so se sar� una gran mossa immettere sul mercato una mirrorless in stile Sony.


Secondo me sarebbe un errore fare una mirrorless senza accorciare il tiraggio: due dei grandi vantaggi delle mirrorless verrebbero a mancare:

- spessore contenuto della fotocamera
- possibilit� di progettare obiettivi pi� piccoli e leggeri, soprattutto i grandangolari che non dovrebbero pi� avere lo schema retrofocus, con vantaggi anche sulla qualit� ottica

Ho preso il Samyang 35mm f/2.8 per la mia Sony ed � ottimo, precludersi la possibilit� di fare un obiettivo di qualit� che pesa 85gr (o magari 150gr per un 35mm f/2) sarebbe molto penalizzante secondo me.

Contemporaneamente alla fotocamera dovrebbe anche proporre un adattatore perfettamente compatibile con gli obiettivi F-mount per non precludersi il mercato degli attuali utilizzatori reflex.
Penso che si potrebbe tranquillamente convivere, almeno per un periodo di transizione, con due tipi di obiettivi, baionetta Z per obiettivi normali e grandangoli (per i quali il vantaggio in termini di portabilit� e qualit� � maggiore) e baionetta F per mediotele e tele che sono comunque grandi e pesanti (vedi lo zoom 70-200 f/2.8 Sony, leggermente pi� pesante dell'ultimo Nikon).
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Jan 12 2018, 09:04 AM) *
Secondo me sarebbe un errore fare una mirrorless senza accorciare il tiraggio: due dei grandi vantaggi delle mirrorless verrebbero a mancare:

- spessore contenuto della fotocamera
- possibilit� di progettare obiettivi pi� piccoli e leggeri, soprattutto i grandangolari che non dovrebbero pi� avere lo schema retrofocus, con vantaggi anche sulla qualit� ottica

Ho preso il Samyang 35mm f/2.8 per la mia Sony ed � ottimo, precludersi la possibilit� di fare un obiettivo di qualit� che pesa 85gr (o magari 150gr per un 35mm f/2) sarebbe molto penalizzante secondo me.

Contemporaneamente alla fotocamera dovrebbe anche proporre un adattatore perfettamente compatibile con gli obiettivi F-mount per non precludersi il mercato degli attuali utilizzatori reflex.
Penso che si potrebbe tranquillamente convivere, almeno per un periodo di transizione, con due tipi di obiettivi, baionetta Z per obiettivi normali e grandangoli (per i quali il vantaggio in termini di portabilit� e qualit� � maggiore) e baionetta F per mediotele e tele che sono comunque grandi e pesanti (vedi lo zoom 70-200 f/2.8 Sony, leggermente pi� pesante dell'ultimo Nikon).


Non capisco bene la tua ultima frase.... per soddisfare quello che dici serve un adattatore per passare da Z ad F.
Possibile che tutti cercano obiettivi e fotocamere leggere? Il mondo � gi� pieno di mirrorless mignon.
Poi per� non ci attacchi nessun 70-200 2.8 o 300 2.8 o 24-70 2.8 senza spaccarsi le mani.

Appunto, hai visto la Sony A con i suoi zoom professionali? Sono molto simili alle ottiche per reflex.
I miei Ai f/2.8 non sono per nulla grandi e pesanti e sono per reflex. Quindi si possono fare anche oggi ottiche f/2.8 sufficientemente leggere.

Vabb� vediamo cosa si inventer� Nikon che in fatto di ergonomia � sempre stata la migliore di tutte ed � per questo che a suo tempo scelsi la bandiera giallo/nera.

rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 12 2018, 09:22 AM) *
Non capisco bene la tua ultima frase.... per soddisfare quello che dici serve un adattatore per passare da Z ad F.


Appunto, infatti ho scritto che Nikon dovrebbe produrre un adattatore che renda perfettamente compatibili gli obiettivi F.

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 12 2018, 09:22 AM) *
Possibile che tutti cercano obiettivi e fotocamere leggere? Il mondo � gi� pieno di mirrorless mignon.


Non tutti, ma se uno cerca portabilit� ed alta qualit� in formato FX c'� poco da scegliere, quindi penso ci sia un buon mercato per questo settore, mercato che verrebbe in gran parte perso con una baionetta F.

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 12 2018, 09:22 AM) *
I miei Ai f/2.8 non sono per nulla grandi e pesanti e sono per reflex. Quindi si possono fare anche oggi ottiche f/2.8 sufficientemente leggere.


Ho il vecchio Nikon 35mm f/2.8 S, molto piccolo e leggero, ma con l'adattatore fanno pi� di 300gr e 73mm contro 85gr e 33mm del Smyang, non � proprio la stessa cosa.
E poi sar� ben meglio poter scegliere, che fastidio ti d� un adattatore? Al limite lo lasci fisso e fai finta che sia parte integrante della fotocamera.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Jan 12 2018, 09:55 AM) *
Appunto, infatti ho scritto che Nikon dovrebbe produrre un adattatore che renda perfettamente compatibili gli obiettivi F.
Non tutti, ma se uno cerca portabilit� ed alta qualit� in formato FX c'� poco da scegliere, quindi penso ci sia un buon mercato per questo settore, mercato che verrebbe in gran parte perso con una baionetta F.
Ho il vecchio Nikon 35mm f/2.8 S, molto piccolo e leggero, ma con l'adattatore fanno pi� di 300gr e 73mm contro 85gr e 33mm del Smyang, non � proprio la stessa cosa.
E poi sar� ben meglio poter scegliere, che fastidio ti d� un adattatore? Al limite lo lasci fisso e fai finta che sia parte integrante della fotocamera.


Ti rispondo per l'ultima parte:
Ho tante ottiche baionetta F. Io come tanti altri.
Immagini di montare su un corpo sottile come quello della Sony A7 gli obiettivi F a cui aggiungere qualche cm di adattatore?
A me sembra osceno e poco funzionale ed affidabile.
Se dovessi cambiare parco ottiche e scegliere una mirrorless FF sottile, allora scelgo Sony perch� � gi� rodata, diversi produttori di ottiche stanno gi� sfornando ottiche per questo sistema.
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 12 2018, 10:35 AM) *
Ti rispondo per l'ultima parte:
Ho tante ottiche baionetta F. Io come tanti altri.
Immagini di montare su un corpo sottile come quello della Sony A7 gli obiettivi F a cui aggiungere qualche cm di adattatore?
A me sembra osceno e poco funzionale ed affidabile.
Se dovessi cambiare parco ottiche e scegliere una mirrorless FF sottile, allora scelgo Sony perch� � gi� rodata, diversi produttori di ottiche stanno gi� sfornando ottiche per questo sistema.


Anch'io ho tante ottiche F, effettivamente esteticamente non � il massimo, ma non trovo nessun problema di funzionalit� ed affidabilit�, basta dotarsi di un adattatore serio.
Anzi, l'adattatore mi permette di montare attorno ad esso un attacco per treppiede che rende pi� equilibrato il tutto, ad esempio una reflex con il 180mm f/2.8 AIS su cavalletto ed attacco sulla fotocamera � parecchio sbilanciata.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Jan 12 2018, 10:53 AM) *
Anch'io ho tante ottiche F, effettivamente esteticamente non � il massimo, ma non trovo nessun problema di funzionalit� ed affidabilit�, basta dotarsi di un adattatore serio.
Anzi, l'adattatore mi permette di montare attorno ad esso un attacco per treppiede che rende pi� equilibrato il tutto, ad esempio una reflex con il 180mm f/2.8 AIS su cavalletto ed attacco sulla fotocamera � parecchio sbilanciata.

Staremo a vedere perch� non sono un fan degli adattatori che allungano l'ottica, aggiungono giochi e sgraziano fisicamente il progetto estetico.
Ho gli adattatori sia su nikon che su Fuji su cui ci monto di tutto. Ma per lavori seri dove mi occorre velocit� e precisione uso AF del sistema nativo.
Staremo a vedere.
RosannaFerrari
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 12 2018, 10:35 AM) *
Ti rispondo per l'ultima parte:
Ho tante ottiche baionetta F. Io come tanti altri.
Immagini di montare su un corpo sottile come quello della Sony A7 gli obiettivi F a cui aggiungere qualche cm di adattatore?
A me sembra osceno e poco funzionale ed affidabile.
Se dovessi cambiare parco ottiche e scegliere una mirrorless FF sottile, allora scelgo Sony perch� � gi� rodata, diversi produttori di ottiche stanno gi� sfornando ottiche per questo sistema.

... soprattutto... poco funzionale
Personalmente, sempre pensato che la leggerezza e maneggevolezza debba essere alla base di tutto, per questo genere di fotocamere...
Posso ancora concepire l'accoppiata adattatore/lente tipo 35/50 mm. che di per se pesano poco e sono poco ingombranti
Per�... pensieri miei... se � cos� resto in fuji...diverso per diverso... non esiste che due concetti tecnici della stessa casa debbano poi obbligare gli utilizzatori a manovre barbine per usare lenti della stessa casa che gi� si possiedono...
nikosimone
QUOTE(RosannaFerrari @ Jan 12 2018, 01:21 PM) *
... soprattutto... poco funzionale
Personalmente, sempre pensato che la leggerezza e maneggevolezza debba essere alla base di tutto, per questo genere di fotocamere...
Posso ancora concepire l'accoppiata adattatore/lente tipo 35/50 mm. che di per se pesano poco e sono poco ingombranti
Per�... pensieri miei... se � cos� resto in fuji...diverso per diverso... non esiste che due concetti tecnici della stessa casa debbano poi obbligare gli utilizzatori a manovre barbine per usare lenti della stessa casa che gi� si possiedono...


magari sbaglio, per� non trovo che la cosa cambierebbe molto se al posto dell'adattatore fosse gi� la fotocamera a mantenere il tiraggio e la baionetta F.

penso che dipenda pi� dalla forma e dalle dimensioni del corpo in generale.




RosannaFerrari
QUOTE(nikosimone @ Jan 12 2018, 01:26 PM) *
magari sbaglio, per� non trovo che la cosa cambierebbe molto se al posto dell'adattatore fosse gi� la fotocamera a mantenere il tiraggio e la baionetta F.

penso che dipenda pi� dalla forma e dalle dimensioni del corpo in generale.

A livello di sbilanciamento intendi?
Forse...
Dipende sempre dal tipo di lente che ci piazzi davanti, e come � strutturato il corpo e il suo grip....� cos� per tutto.... anche in Fuji certi corpi, piccolissimi, sono poi sbilanciatissimi con lenti di un certo tipo...
Ma i 5 cm o gi� di l� di un adattatore, saranno pochi, ma non lo sono pi� di tanto quando accoppiati alla lente...
Come dicevo, col 35 e il 50 ce la possiamo ancora giocare... oltre direi di no...

Per� la questione � un'altra secondo me...
Perch� su un corpo nikon montare una baionetta che non consenta l'utilizzo diretto di ottiche (tutte) della stessa casa?
Nonch� le ottiche di terze parti aventi la stessa tipologia di innesto?

Per me (per me...) non c'� alcun senso logico...

Poi, per carit�... non sono cos� pratica a livello tecnico per disquisire approfonditamente.... io ragiono per logica...
Vuoi orientare l'acquirente a restare in Nikon in toto avendo la possibilit� di avere anche una mirrorless...per le uscite leggere e quant'altro...
... e poi non gli consenti di montarci il parco ottiche liberamente? Oltretutto obbligandolo ad acquistare un adattatore che, magari, � pure di un certo costo? Salvo poi comprarne uno cinese, e siamo sempre l�?

Mi pare una cosa assurda...
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Jan 12 2018, 01:26 PM) *
magari sbaglio, per� non trovo che la cosa cambierebbe molto se al posto dell'adattatore fosse gi� la fotocamera a mantenere il tiraggio e la baionetta F.

penso che dipenda pi� dalla forma e dalle dimensioni del corpo in generale.

Condivido il pensiero pacato di Rosanna.

Simone, tu credi che facciano una ML con due tipi di tiraggio? I rumors dicono che la baionetta Z sar� completamente diversa.
Non mi trovo male ad usare un adattatore sulla Fuji che ho per� non ci ho mai montato il 70-200 2.8 o il 24-105 Art o il 180 AFD o ecc ecc
Mi son fermato ad un vecchio 105mm appunto perch� come dice Rosanna il tutto risulterebbe sbilanciato.

Su altri forum leggo gran entusiasmo.
nikosimone
QUOTE(RosannaFerrari @ Jan 12 2018, 01:41 PM) *
A livello di sbilanciamento intendi?
Forse...
Dipende sempre dal tipo di lente che ci piazzi davanti, e come � strutturato il corpo e il suo grip....� cos� per tutto.... anche in Fuji certi corpi, piccolissimi, sono poi sbilanciatissimi con lenti di un certo tipo...
Ma i 5 cm o gi� di l� di un adattatore, saranno pochi, ma non lo sono pi� di tanto quando accoppiati alla lente...
Come dicevo, col 35 e il 50 ce la possiamo ancora giocare... oltre direi di no...

Per� la questione � un'altra secondo me...
Perch� su un corpo nikon montare una baionetta che non consenta l'utilizzo diretto di ottiche (tutte) della stessa casa?
Nonch� le ottiche di terze parti aventi la stessa tipologia di innesto?

Per me (per me...) non c'� alcun senso logico...

Poi, per carit�... non sono cos� pratica a livello tecnico per disquisire approfonditamente.... io ragiono per logica...
Vuoi orientare l'acquirente a restare in Nikon in toto avendo la possibilit� di avere anche una mirrorless...per le uscite leggere e quant'altro...
... e poi non gli consenti di montarci il parco ottiche liberamente? Oltretutto obbligandolo ad acquistare un adattatore che, magari, � pure di un certo costo? Salvo poi comprarne uno cinese, e siamo sempre l�?

Mi pare una cosa assurda...



io mi accontenterei di un "adattatore" ufficiale, Nikon, fatto e pensato come si deve, automaticamente in dotazione con la macchina
fullerenium2
QUOTE(nikosimone @ Jan 12 2018, 02:22 PM) *
io mi accontenterei di un "adattatore" ufficiale, Nikon, fatto e pensato come si deve, automaticamente in dotazione con la macchina

Dai Simo, in automatico mica ti mettono un flash nella confezione della D850.
Un adattatore coster� sui 400-500 euro, sicuro!
nikosimone
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 12 2018, 03:01 PM) *
Dai Simo, in automatico mica ti mettono un flash nella confezione della D850.
Un adattatore coster� sui 400-500 euro, sicuro!



separiamo: costo vs. prezzo

costo sar� massimo 10 euro
prezzo probabilmente hai ragione tu.


se l'azienda vuole recuperare il costo, lo pu� annegare nel prezzo della macchina senza problemi.
se invece si pensa al "mancato guadagno" dalla vendita dell'adattatore bisogna confrontarlo con altre variabili imperscrutabili come ad esempio:
se mi chiedono 2000 euro per il corpo ed altri 500 per l'adattatore magari taglio la testa al toro e prendo altro.


� una decisione strategica dell'azienda sul come posizionare l'adattatore:

1) � un prodotto che deve generare utili
2) � un vantaggio competitivo per spingere al meglio le ML


un po' come i finanziamenti erogati dalla stessa azienda che ti vende un bene, pu� essere un'auto, un elettrodomestico.

il finanziamento deve generare utili oppure, andando in pari, essere uno strumento per vendere meglio il frigorifero piuttosto che l'auto?



Se decidi di usarlo come vantaggio competitivo hai tutta una serie di vantaggi:
- fai un figurone con i tuoi clienti
- fidelizzazione
- non apri un mercato a competitor

(ed un potenziale svantaggio: cannibalizzazione delle reflex, sempre che dopo intendano proseguire sulla strada)


Se decidi di venderlo come prodotto indipendente, oltre ai vantaggi evidenti, crei una serie di variabili:
- non fai una bella figura con i tuoi clienti
- non fidelizzi
- rischi di non venderne nemmeno uno perch� dopo 1 mese arrivano sul mercato quelli di altro marchio specializzato negli adattatori a met� del prezzo



la situazione � molto pi� complessa di come la possiamo vedere noi dall'esterno, e dovranno essere bravi gli esperti di marketing dell'azienda nel prendere la decisione.


con i chiari di luna degli ultimi tempi, inserirlo direttamente nella scatola delle nuove ML sarebbe un bel colpo.
rolubich
QUOTE(RosannaFerrari @ Jan 12 2018, 01:41 PM) *
Ma i 5 cm o gi� di l� di un adattatore, saranno pochi, ma non lo sono pi� di tanto quando accoppiati alla lente...
Come dicevo, col 35 e il 50 ce la possiamo ancora giocare... oltre direi di no...


Secondo me � proprio il contrario, se un obiettivo � gi� lungo in partenza aggiungerci 3cm di adattatore non altera le proporzioni pi� di tanto, ma un 35mm compatto perde la sua compattezza se ci si aggiunge 3cm di adattatore.

QUOTE(RosannaFerrari @ Jan 12 2018, 01:41 PM) *
Per� la questione � un'altra secondo me...
Perch� su un corpo nikon montare una baionetta che non consenta l'utilizzo diretto di ottiche (tutte) della stessa casa?


Perch� con un innocuo adattatore puoi montare non solo Nikon F, ma praticamente tutto.
E perch� senza adattatore puoi montare grandangoli non retrofocus molto compatti, altrimenti avresti gi� una mirrorless inevitabilmente abbastanza grossa e ci dovresti attaccare grandangoli che sembrano dei tele (il 20mm f/1.8 AF/S � lungo come il 135mm f/3.5 AI).

Una mirrorless di alta qualit� con un'estetica sobria e curata, un adattatore che si integri bene con la fotocamera a prezzo contenuto (il guadagno dovrebbe arrivare da ottiche e fotocamere), ed una serie di fissi di alta qualit� e di luminosit� non esagerata per contenere dimensioni, pesi e prezzi.
Questo secondo me andrebbe incontro al fotoamatore tipo orientato verso il sistema mirrorless.
cesman88
QUOTE(RosannaFerrari @ Jan 12 2018, 01:41 PM) *
Ma i 5 cm o gi� di l� di un adattatore, saranno pochi, ma non lo sono pi� di tanto quando accoppiati alla lente...


dunque, se capisco bene l'adattatore deve coprire la differenza di tiraggio, quindi per passare dai supposti 16 mm ai 46,5 mm delle reflex Nikon avrebbe uno spessore di 29,5 mm

Francamente pensare di fare una mirrorless con tiraggio 46,5 mm mi sembrerebbe un p� demenziale a livello di scelta tecnica, poi per carit� ...

ho scritto in simultanea, dicendo pi� o meno le stesse cose.
Sottoscrivo integralmente le argomentazioni di rolubich!
robermaga
QUOTE(rolubich @ Jan 12 2018, 04:23 PM) *
Secondo me � proprio il contrario, se un obiettivo � gi� lungo in partenza aggiungerci 3cm di adattatore non altera le proporzioni pi� di tanto, ma un 35mm compatto perde la sua compattezza se ci si aggiunge 3cm di adattatore.
Perch� con un innocuo adattatore puoi montare non solo Nikon F, ma praticamente tutto.
E perch� senza adattatore puoi montare grandangoli non retrofocus molto compatti, altrimenti avresti gi� una mirrorless inevitabilmente abbastanza grossa e ci dovresti attaccare grandangoli che sembrano dei tele (il 20mm f/1.8 AF/S � lungo come il 135mm f/3.5 AI).

Una mirrorless di alta qualit� con un'estetica sobria e curata, un adattatore che si integri bene con la fotocamera a prezzo contenuto (il guadagno dovrebbe arrivare da ottiche e fotocamere), ed una serie di fissi di alta qualit� e di luminosit� non esagerata per contenere dimensioni, pesi e prezzi.
Questo secondo me andrebbe incontro al fotoamatore tipo orientato verso il sistema mirrorless.

Completamente d'accordo Pollice.gif , immettere sul mercato una ML col tiraggio di una F sarebbe un errore madornale. E penso proprio che il cambiare l'attacco da F a Z (mi pare di aver capito) significa proprio questo, altrimenti sarebbe un non senso.
Comunque sono del partito delle dimensioni contenute e penso (e spero) che Nikon farebbe un figurone se "regalasse" (si fa per dire) l'adattatore per le sue ottiche storiche e meno storiche con il mitico F mount. Gi� nello scatolo .. che interessi o meno.
Roberto
giulysabry
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2018, 06:17 PM) *
Completamente d'accordo Pollice.gif , immettere sul mercato una ML col tiraggio di una F sarebbe un errore madornale. E penso proprio che il cambiare l'attacco da F a Z (mi pare di aver capito) significa proprio questo, altrimenti sarebbe un non senso.
Comunque sono del partito delle dimensioni contenute e penso (e spero) che Nikon farebbe un figurone se "regalasse" (si fa per dire) l'adattatore per le sue ottiche storiche e meno storiche con il mitico F mount. Gi� nello scatolo .. che interessi o meno.
Roberto
Ti farei una statua Roberto!! Quoto in todo.

Giuliano
Gian Carlo F
secondo me sar� dura fare dei grandangolari corti..... bisogna comunque fare i conti con la necessit� di essere telecentrici...
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2018, 06:17 PM) *
Completamente d'accordo Pollice.gif , immettere sul mercato una ML col tiraggio di una F sarebbe un errore madornale. E penso proprio che il cambiare l'attacco da F a Z (mi pare di aver capito) significa proprio questo, altrimenti sarebbe un non senso.
Comunque sono del partito delle dimensioni contenute e penso (e spero) che Nikon farebbe un figurone se "regalasse" (si fa per dire) l'adattatore per le sue ottiche storiche e meno storiche con il mitico F mount. Gi� nello scatolo .. che interessi o meno.
Roberto

Quando citavo il costo di 400-500 euro, ovviamente intendevo il prezzo che bisogna pagare per acquistarlo, non il costo di produzione.
Non fare il pignolo Simo :-)
Ma se gi� nel battery grip con danno neanche l'adattatore per montare le batterie grosse, ora volete l'adattatore per le ottiche gi� dentro la scatola?
E non posso neanche metterlo incluso nella scatola caricandolo comunque sul prezzo finale in maniera nascosta perch� il cliente guarda il prezzo finale � non sta a fare la somma 1+1. E poi mica servir� a tutti l'adattatore. Voi lo paghereste se non vi servisse?

Iniziamo a pensare in grande, una ML usata anche dai professionisti. Voi attacchereste dei bestioni di teleobiettivi che gi� avete in casa ad un adattatore per poi attaccarlo al corpo macchina? Se c'era un minimo di tropicalizzazione, ora va a farsi benedire. Ci sono 2 giunzioni in pi�. Ora un conto � avere attaccato un 50mm un conto � un obbiettivo da minimo 2Kg. Spendereste soldi per rinnovare il corredo di ottiche adottando quelle native progettate per la baionetta Z?
Non conosco gli introiti di nikon, ma non spederei tempo e denaro in una ML per accontentare dei fotoamatori a cui piace attaccare alla propria reflex obiettivi della contax, russi, Leica, ecc ecc.
Fare un prodotto che gi� altri fanno ed arrivare con qualche anno di ritardo non porter� grande profitto.
Qualcuno ha detto che nikon potrebbe produrre due ML una con baionetta Z ed una F. Come no, per� poi non lamentiamoci del prezzo.
Qualcuno vuole una ML grande come la FM2. Provate ad attaccare alla vera FM2 un 24-70 2.8, fotografare per qualche ora e poi ne riparliamo. Ah no, ma alla mirrorless ci vogliamo montare ottiche a focale fissa, quelle della Leica a telemetro. Peccato che ci siano gi� tante altre ML su cui � possibile farlo.
Peccato che non ci sia nessuna fotocamera senza specchio comoda da impugnare come una classica reflex.
Ah ma peserebbe al collo! Bene, ci sono ML che con obiettivo pesano scarsi 3 etti. E dubito che la ML FF Nikon peser� meno di 7 etti. La stessa Sony A7rIII pesa 650 grammi solo corpo. La reflex FF nikon D750 pesa solo 100gr in pi�.
Il Sony 24-70 GM f/2.8 pesa 890 grammi. Il Nikkor 24-70 f/2.8 pesa 900gr che � per sistema reflex.
Siete seriamente convinti che con una ML FF fatta come si deve pesi e ingombri meno di una reflex?
Ah gi� sulla ML posso attaccarci un bel voigtlander color-ultron... peccato che io e molti altri gi� lo facciamo da anni. Il treno � passato ed ora bisogna tirar fuori qualcosa di diverso.
Per oggi ho delirato abbastanza :-)
Buone riflessioni.

robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 12 2018, 11:02 PM) *
Quando citavo il costo di 400-500 euro, ovviamente intendevo il prezzo che bisogna pagare per acquistarlo, non il costo di produzione.
Non fare il pignolo Simo :-)
Ma se gi� nel battery grip con danno neanche l'adattatore per montare le batterie grosse, ora volete l'adattatore per le ottiche gi� dentro la scatola?
E non posso neanche metterlo incluso nella scatola caricandolo comunque sul prezzo finale in maniera nascosta perch� il cliente guarda il prezzo finale � non sta a fare la somma 1+1. E poi mica servir� a tutti l'adattatore. Voi lo paghereste se non vi servisse?

Iniziamo a pensare in grande, una ML usata anche dai professionisti. Voi attacchereste dei bestioni di teleobiettivi che gi� avete in casa ad un adattatore per poi attaccarlo al corpo macchina? Se c'era un minimo di tropicalizzazione, ora va a farsi benedire. Ci sono 2 giunzioni in pi�. Ora un conto � avere attaccato un 50mm un conto � un obbiettivo da minimo 2Kg. Spendereste soldi per rinnovare il corredo di ottiche adottando quelle native progettate per la baionetta Z?
Non conosco gli introiti di nikon, ma non spederei tempo e denaro in una ML per accontentare dei fotoamatori a cui piace attaccare alla propria reflex obiettivi della contax, russi, Leica, ecc ecc.
Fare un prodotto che gi� altri fanno ed arrivare con qualche anno di ritardo non porter� grande profitto.
Qualcuno ha detto che nikon potrebbe produrre due ML una con baionetta Z ed una F. Come no, per� poi non lamentiamoci del prezzo.
Qualcuno vuole una ML grande come la FM2. Provate ad attaccare alla vera FM2 un 24-70 2.8, fotografare per qualche ora e poi ne riparliamo. Ah no, ma alla mirrorless ci vogliamo montare ottiche a focale fissa, quelle della Leica a telemetro. Peccato che ci siano gi� tante altre ML su cui � possibile farlo.
Peccato che non ci sia nessuna fotocamera senza specchio comoda da impugnare come una classica reflex.
Ah ma peserebbe al collo! Bene, ci sono ML che con obiettivo pesano scarsi 3 etti. E dubito che la ML FF Nikon peser� meno di 7 etti. La stessa Sony A7rIII pesa 650 grammi solo corpo. La reflex FF nikon D750 pesa solo 100gr in pi�.
Il Sony 24-70 GM f/2.8 pesa 890 grammi. Il Nikkor 24-70 f/2.8 pesa 900gr che � per sistema reflex.
Siete seriamente convinti che con una ML FF fatta come si deve pesi e ingombri meno di una reflex?
Ah gi� sulla ML posso attaccarci un bel voigtlander color-ultron... peccato che io e molti altri gi� lo facciamo da anni. Il treno � passato ed ora bisogna tirar fuori qualcosa di diverso.
Per oggi ho delirato abbastanza :-)
Buone riflessioni.

Ma � proprio questo che ti sfugge! Ma quante ML vedi in mano ai professionisti, quanti usano Sony nella moda, reportage e sport?
E' il mercato amatoriale quello che conta. Da amatore del vintage (nikon) ho notato che da quando � uscita la ML 24x36 Sony, non si trova pi� un Ai a buon prezzo. Non solo, c'� un rincaro generale con delle vere e proprie iperboli (trioplan) su ottiche come gli Jupiter, Helios 44, Flektogon Jena e compagnia cantando.
E poi proprio per avere una strategia d'attacco sul mercato Nikon dovrebbe produrre (o adattare, rinnovando) ottiche non extraluminose, leggere e compatte e pure poco costose. E insieme "regalare" appunto il SUO adattatore per le SUE ottiche storiche. Poi se uno ci vuole su il Trioplan se lo compra.
R.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Jan 12 2018, 11:57 PM) *
Ma � proprio questo che ti sfugge! Ma quante ML vedi in mano ai professionisti, quanti usano Sony nella moda, reportage e sport?
E' il mercato amatoriale quello che conta. Da amatore del vintage (nikon) ho notato che da quando � uscita la ML 24x36 Sony, non si trova pi� un Ai a buon prezzo. Non solo, c'� un rincaro generale con delle vere e proprie iperboli (trioplan) su ottiche come gli Jupiter, Helios 44, Flektogon Jena e compagnia cantando.
E poi proprio per avere una strategia d'attacco sul mercato Nikon dovrebbe produrre (o adattare, rinnovando) ottiche non extraluminose, leggere e compatte e pure poco costose. E insieme "regalare" appunto il SUO adattatore per le SUE ottiche storiche. Poi se uno ci vuole su il Trioplan se lo compra.
R.

Roberto, sai bene che anch'io sono un collezionista e le ottiche che citi le possiedo e non discuto che su ML ci si possa montare anche un fondo di bottiglia.
Mi diverto ad adattarci di tutto, ad avere effetti speciali, ecc.
Ma se voglio una foto seria uso le ottiche moderne. � inutile dire mi prendo una ML e poi per risparmiare ci monto su un Jena o un Meyer, perch� come hai detto tu i prezzi sono saliti molto ed � finita la bazza di un tempo. E se vuoi un vintage buono, lo paghi salato anche quello (a parte qualche eccezione).
� una mia opinione basata su esperienza personale.
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 13 2018, 08:20 AM) *
Roberto, sai bene che anch'io sono un collezionista e le ottiche che citi le possiedo e non discuto che su ML ci si possa montare anche un fondo di bottiglia.
Mi diverto ad adattarci di tutto, ad avere effetti speciali, ecc.
Ma se voglio una foto seria uso le ottiche moderne. � inutile dire mi prendo una ML e poi per risparmiare ci monto su un Jena o un Meyer, perch� come hai detto tu i prezzi sono saliti molto ed � finita la bazza di un tempo. E se vuoi un vintage buono, lo paghi salato anche quello (a parte qualche eccezione).
� una mia opinione basata su esperienza personale.

Si, certo che lo so e mi fa piacere parlarne. Tu Fulle molto pi� di me ... io non arrivo alla 10cina Nikkor Ai.
Ma quello che facciamo o diciamo noi conta nulla: un progetto serio di ML e in particolare se sar� pieno formato non pu� esulare dalla possibilit� di montarci con facilit� di tutto, proprio per ragioni di mercato amatoriale che nessuno mi leva dalla testa sia quello che decide alla fine dei giochi, il successo o l'insuccesso di un prodotto. Senza escludere la vera e proprio attivit� professionale (e pure amatoriale) con lenti serie dedicate.
Poi in questo gioco non diamo per morta la reflex che ha ancora molto da dire in campo professionale "alto". Se prendiamo il nuovo 180-400 da 15.000 caccardelle, che ci vuoi mettere dietro se non una D5 o almeno una 850. Quindi i sistemi conviveranno ... per non poco tempo.
R.

p.s. Non mi dirai che non ti viene fuori una foto "seria" se hai il 105 2.5 o 180 AIS (e tutti, ma proprio tutti i macro vecchi). Non ci credo ... se � cos� la colpa � del fotografo laugh.gif .
Ciao.
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Jan 13 2018, 11:34 AM) *
Si, certo che lo so e mi fa piacere parlarne. Tu Fulle molto pi� di me ... io non arrivo alla 10cina Nikkor Ai.
Ma quello che facciamo o diciamo noi conta nulla: un progetto serio di ML e in particolare se sar� pieno formato non pu� esulare dalla possibilit� di montarci con facilit� di tutto, proprio per ragioni di mercato amatoriale che nessuno mi leva dalla testa sia quello che decide alla fine dei giochi, il successo o l'insuccesso di un prodotto. Senza escludere la vera e proprio attivit� professionale (e pure amatoriale) con lenti serie dedicate.
Poi in questo gioco non diamo per morta la reflex che ha ancora molto da dire in campo professionale "alto". Se prendiamo il nuovo 180-400 da 15.000 caccardelle, che ci vuoi mettere dietro se non una D5 o almeno una 850. Quindi i sistemi conviveranno ... per non poco tempo.
R.

p.s. Non mi dirai che non ti viene fuori una foto "seria" se hai il 105 2.5 o 180 AIS (e tutti, ma proprio tutti i macro vecchi). Non ci credo ... se � cos� la colpa � del fotografo laugh.gif .
Ciao.


Certamente Roberto, non per altro come grandangolo ho solo un 20 Ais e non uno zoom moderno. Poi il 105 ed il 180 e le foto vengono molto bene con una resa moderna. Poi c'� tutta una serie infinita di ottiche che hanno una resa vintage compresi tanti pre Ai che sono divertenti da usare e davvero li riconosci uno ad uno per quella resa particolare che ognuno ha. Per� Roberto se vuoi contare i pixel fino all'ultimo, se vuoi una resa moderna alla Sigma Art che tanto va di moda, bisogna orientarsi su ottiche moderne o su qualche pezzo di alto livello di Zeiss e Leica. I costi cambiano, aumentano e cosa fa un fotoamatore a questo punto? Lo sai benissimo che il fotoamatore sta a guardare pixel per pixel fino all'ultimo spigolo (cosa che non fa il professionista). Ed allora ti fai una bella Ferrari per montarci su delle vecchie gomme da neve?
Frequento un gruppo di vintagisti, gente che compra e rivende in continuazione, scatole piene di 50ini di ogni tipo ed epoca, sempre alla ricerca del santo graal. E secondo voi nikon pensa di arricchirsi con questi fotoamatori? E poi comunque ci sono gi� ML su cui fare questi giochi.
Sinceramente manca sul mercato una ML professionale. Lasciamo perdere le Sony A7 e A9 che in tanti test di uso estremo smettono di funzionare. Sono belline, hanno tante belle funzioni, vanno bene per chi come me fa foto la domenica, ma non per chi fa seriamente.
Quindi non vedo il motivo commerciale per cui Nikon non dovrebbe occupare questa fetta di mercato. Non vedo quindi il senso di mettere in mezzo adattatori vari.
Si preoccupasse invece di fare un eccellente mirino, un sensore stabilizzato, un sensore bilanciato tra risoluzione e resa come gamma dinamica e rumore, ottima ergonomia da reflex, tropicalizzazione, lunga durata della batteria e funzioni video competitive.
Il parco ottiche va gi� bene quello che ha (vecchie o nuove che siano), non serve fare una baionetta Z.
vz77
il 24/70vr gi� mastodontico e lunghissimo con l'aggiunta di un adattatore diventerebbe per questione di leveraggi un sicuro candidato al collarino tipo 70/200 XD
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 13 2018, 02:15 PM) *
...........................................................
Si preoccupasse invece di fare un eccellente mirino, un sensore stabilizzato, un sensore bilanciato tra risoluzione e resa come gamma dinamica e rumore, ottima ergonomia da reflex, tropicalizzazione, lunga durata della batteria e funzioni video competitive.
Il parco ottiche va gi� bene quello che ha (vecchie o nuove che siano), non serve fare una baionetta Z.


Concordo abbastanza con quanto hai scritto, soprattutto sul fatto che Nikon dovrebbe fare una ML professionale e magari con un bel sensore intercambiabile!!! messicano.gif .
Per� penso anche che, fare una ML di quel tipo con tiraggio da reflex sia un controsenso, perch� non tenersi a disposizione tutto quello spazio che avanza?
Perch� non pensare al futuro, se non lo fanno ora quando mai lo faranno?
In fondo al presente ed al passato ci si pu� pensare con un semplice adattatore....
Non capisco inoltre la difficolt� che molti hanno ad accettare un adattatore nativo F - Z, se � fatto bene quale � il problema?
Abbiamo usato soffietti, tubi di prolunga, moltiplicatori di focale, adattatori vari (es per ottiche 6x6) e nessuno si � mai lamentato. Perch� mai ci dovrebbero essere problemi su un adattatore F - Z...... ovviamente bello tosto?
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2018, 05:46 PM) *
Concordo abbastanza con quanto hai scritto, soprattutto sul fatto che Nikon dovrebbe fare una ML professionale e magari con un bel sensore intercambiabile!!! messicano.gif .
Per� penso anche che, fare una ML di quel tipo con tiraggio da reflex sia un controsenso, perch� non tenersi a disposizione tutto quello spazio che avanza?
Perch� non pensare al futuro, se non lo fanno ora quando mai lo faranno?
In fondo al presente ed al passato ci si pu� pensare con un semplice adattatore....
Non capisco inoltre la difficolt� che molti hanno ad accettare un adattatore nativo F - Z, se � fatto bene quale � il problema?
Abbiamo usato soffietti, tubi di prolunga, moltiplicatori di focale, adattatori vari (es per ottiche 6x6) e nessuno si � mai lamentato. Perch� mai ci dovrebbero essere problemi su un adattatore F - Z...... ovviamente bello tosto?

Ti condivido Gian e pur capendo le ragioni dell'ottimo fullerenium 2, vedo che hai colto nel segno ... o almeno a me cosi pare. L'oggetto giusto io continuo a vederlo non al livello prof. tipo D5, lo vedo a un livello fra la 610/750 e 8XX sia come prezzi che come caratteristiche e qualit�. Se vuole sfondare sul mercato.
D'altronde Nikon non galleggia grazie alla D5 o al 180-400, riesce ancora a vivere grazie alla serie D3xxx/5xxx/7xxx e ... ammettiamolo, pure alla D750 non ostante tutti i problemi: nonch� a ottiche come i vari zoometti amatoriali magari allargando alla ottimissima (a mio parere) serie 1,8 G di fissi, connubio non poi tanto strano fra plastica e qualit� ottica.
Ragazzi, vedremo, ma un rinnovamento vero � all'ordine del giorno.
R.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 13 2018, 06:05 PM) *
Ti condivido Gian e pur capendo le ragioni dell'ottimo fullerenium 2, vedo che hai colto nel segno ... o almeno a me cosi pare. L'oggetto giusto io continuo a vederlo non al livello prof. tipo D5, lo vedo a un livello fra la 610/750 e 8XX sia come prezzi che come caratteristiche e qualit�. Se vuole sfondare sul mercato.
D'altronde Nikon non galleggia grazie alla D5 o al 180-400, riesce ancora a vivere grazie alla serie D3xxx/5xxx/7xxx e ... ammettiamolo, pure alla D750 non ostante tutti i problemi: nonch� a ottiche come i vari zoometti amatoriali magari allargando alla ottimissima (a mio parere) serie 1,8 G di fissi, connubio non poi tanto strano fra plastica e qualit� ottica.
Ragazzi, vedremo, ma un rinnovamento vero � all'ordine del giorno.
R.

smile.gif Pollice.gif
fullerenium2
Capisco anch'io le vostre ragioni, ma per quanto mi riguarda, se l'ergonomia non � comoda almeno quanto quella della D700, se il prezzo di corpo pi� adattatore non � sotto i 2000, se le prestazioni AF non sono a livello della reflex, se il sensore non � stabilizzato, io resto nel mondo reflex.
La mirrorless compatta da taschino ce l'ho gi� e ci monto gi� di tutto con i vari adattatori.
Amen.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 13 2018, 08:02 PM) *
Capisco anch'io le vostre ragioni, ma per quanto mi riguarda, se l'ergonomia non � comoda almeno quanto quella della D700, se il prezzo di corpo pi� adattatore non � sotto i 2000, se le prestazioni AF non sono a livello della reflex, se il sensore non � stabilizzato, io resto nel mondo reflex.
La mirrorless compatta da taschino ce l'ho gi� e ci monto gi� di tutto con i vari adattatori.
Amen.

su questo sono abbastanza d'accordo pure io.
Credo comunque che Nikon debba fare i conti con la concorrente (Sony), sia in termini di prestazioni che di prezzi.
Quando presi la D800 era appena uscita la A7 e A7r, ero molto indeciso sul da farsi...., poi scelsi appunto la reflex, dando fiducia a Nikon e confidando di rimandare l'acquisto della ML al successivo giro.
Ora i casi sono due:
- o esce una ML Nikon, del calibro che dici te, che migliori le performance delle varie D8XX, ed allora potrei fare il salto;
- oppure, se non sar� cos�, terrei la reflex (D800 o D850 o XXX) e, forse, prenderei una Sony di occasione per uscite leggere con ottiche vintage.
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 13 2018, 02:15 PM) *
Certamente Roberto, non per altro come grandangolo ho solo un 20 Ais e non uno zoom moderno. Poi il 105 ed il 180 e le foto vengono molto bene con una resa moderna. Poi c'� tutta una serie infinita di ottiche che hanno una resa vintage compresi tanti pre Ai che sono divertenti da usare e davvero li riconosci uno ad uno per quella resa particolare che ognuno ha. Per� Roberto se vuoi contare i pixel fino all'ultimo, se vuoi una resa moderna alla Sigma Art che tanto va di moda, bisogna orientarsi su ottiche moderne o su qualche pezzo di alto livello di Zeiss e Leica. I costi cambiano, aumentano e cosa fa un fotoamatore a questo punto? Lo sai benissimo che il fotoamatore sta a guardare pixel per pixel fino all'ultimo spigolo (cosa che non fa il professionista). Ed allora ti fai una bella Ferrari per montarci su delle vecchie gomme da neve?
Frequento un gruppo di vintagisti, gente che compra e rivende in continuazione, scatole piene di 50ini di ogni tipo ed epoca, sempre alla ricerca del santo graal. E secondo voi nikon pensa di arricchirsi con questi fotoamatori? E poi comunque ci sono gi� ML su cui fare questi giochi.
Sinceramente manca sul mercato una ML professionale. Lasciamo perdere le Sony A7 e A9 che in tanti test di uso estremo smettono di funzionare. Sono belline, hanno tante belle funzioni, vanno bene per chi come me fa foto la domenica, ma non per chi fa seriamente.
Quindi non vedo il motivo commerciale per cui Nikon non dovrebbe occupare questa fetta di mercato. Non vedo quindi il senso di mettere in mezzo adattatori vari.
Si preoccupasse invece di fare un eccellente mirino, un sensore stabilizzato, un sensore bilanciato tra risoluzione e resa come gamma dinamica e rumore, ottima ergonomia da reflex, tropicalizzazione, lunga durata della batteria e funzioni video competitive.
Il parco ottiche va gi� bene quello che ha (vecchie o nuove che siano), non serve fare una baionetta Z.
In che posto la inseriresti? Nel senso....al posto della D750?senza andare a intaccare le vendite delle D850/D5? Ti bastano 24mpx? Buona settimana e buon proseguimento.

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Jan 15 2018, 06:34 AM) *
In che posto la inseriresti? Nel senso....al posto della D750?senza andare a intaccare le vendite delle D850/D5? Ti bastano 24mpx? Buona settimana e buon proseguimento.

Giuliano

Come primo modello la metterei nella categoria della D750. Dopo esperienza lancerei un altro modello dedicato ai professionisti nella categoria D5. E solo dopo nella categoria D850. Inizialmente 24MPX con sensore BSI, stabilizzato e senza filtro passabasso. Sensore che con questa risoluzione fa le scarpe a quello della D850 per contenimento rumore.
Una ML che � silenziosa, usata in teatro � una manna specie se puoi tirar su gli ISO.
robermaga
L'uscita della ML, forse prima di quanto pensiamo ...

https://www.nikonrumors.co/sigma-rumored-to...orless-cameras/

R.
vz77
la annunciano ad aprile no? oppure alle olimpiadi invernali gi� se ne vedranno? biggrin.gif
ci vorranno un paio d�anni per passare alla mirrorless (anche se usciranno fra qualche settimana). tempo che i primi betatester (in realt� i primi compratori) si dotino delle ML e relative lenti etc. per ora le prestazioni iso della d5 vanno bene fino a quando non gireranno solo cose in 4k o pi�. su stampa da dio. si fanno servizi daddio. lansi pu� usare sempre. e con qualche esperienza nei vari settaggi di tracking si pu� fare a meno anche di rischiosi eye-detection etc. bisogna insomma aspettare che nikon affini queslla nuova tecnologia poi si pu� pure vendere baracca e burattini per fare il salto sperando che l�ergonomia della d5 rimanga. diminuiscano i pesi del corpo ma soprattutto delle lenti fino almeno ai 200mm perch� il pi� grande svantaggio restano le dimensioni e peso degli zoom buoni e delle ottiche veloci. e ci vorranno un fracco di soldi eheh
giulysabry
E intanto....https://nikonrumors.com/2018/01/18/a-quick-update-on-the-rumored-nikon-full-frame-mirrorless-camera-z-mount.aspx/
Giuliano
giulysabry
https://nikonrumors.com/2018/01/22/nikons-u...af-motors.aspx/

Altra novit�.....

Giuliano
fullerenium2
QUOTE(giulysabry @ Jan 23 2018, 07:48 PM) *

Ricorda molto il motorino che hanno messo nel 105 1.4
giulysabry
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 23 2018, 09:23 PM) *
Ricorda molto il motorino che hanno messo nel 105 1.4
effettivamente sembra lo stesso.....

Giuliano
giulysabry
Simpatico sondaggio biggrin.gif
Giuliano

30 GENNAIO 2018
Sondaggio: hai intenzione di acquistare la nuova fotocamera Nikon mirrorless?
33 RISPOSTE


https://nikonrumors.com/2018/01/30/poll-are...-camera-2.aspx/
Mircs
Io spero solo che non tirino fuori qualche ca...a, tipo la mirrorless della Canon.
lexio
Se il sensore sar� fullframe, le ottiche saranno delle stesse dimensioni e pesi (circa) di quelli attuali con Fmount, basta vedere sony che ha mirrorless fullframe e le ottiche sono come quelle Nikon fullframe parlando di dimensioni e peso. Se la faranno pi� leggera bene, ma dovranno fare un miracolo ergonomico perch� davvero reggere una D8xx o una ammiraglia con un 70-200 f2.8 � gi� difficile ma fattibile, ma una mirrorless � impossibile ti spacca il polso a met�, roba da tunnel carpale entro i primi 15 giorni
rolubich
QUOTE(lexio @ Jan 31 2018, 08:24 AM) *
Se il sensore sar� fullframe, le ottiche saranno delle stesse dimensioni e pesi (circa) di quelli attuali con Fmount, basta vedere sony che ha mirrorless fullframe e le ottiche sono come quelle Nikon fullframe parlando di dimensioni e peso. Se la faranno pi� leggera bene, ma dovranno fare un miracolo ergonomico perch� davvero reggere una D8xx o una ammiraglia con un 70-200 f2.8 � gi� difficile ma fattibile, ma una mirrorless � impossibile ti spacca il polso a met�, roba da tunnel carpale entro i primi 15 giorni


Per i grandangoli, specialmente se non particolarmente luminosi, non dover essere legati allo schema retrofocus potrebbe portare a dimensioni e pesi decisamente minori.
Vedi il Samyang 35mm f/2.8 da 83gr e 33mm, anche facessero un f/2 non sarebbe nemmeno paragonabile al Nikon 35mm f/1.8 da 71.5mm, ai quali devi aggiungere il maggior spessore della fotocamera.
Mirrorless con un 35mm progettato appositamente e reflex con l'attuale 35mm f/1.8 sarebbero due mondi diversi dal punto di vista della portabilit�.
willy3300
chiss� con che prezzi usciranno... biggrin.gif
riccardobucchino.com
Ma che xxx ste mirrorless, sono buone solo per quelli che vogliono novit� senza sapere bene perch�.
rolubich
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 31 2018, 04:02 PM) *
Ma che xxx ste mirrorless, sono buone solo per quelli che vogliono novit� senza sapere bene perch�.


L'attrattiva della novit� � sempre alta, sono d'accordo, ma per quanto mi riguarda di perch� ne avevo parecchi quando ho cambiato sistema.
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Jan 31 2018, 10:12 AM) *
Per i grandangoli, specialmente se non particolarmente luminosi, non dover essere legati allo schema retrofocus potrebbe portare a dimensioni e pesi decisamente minori.
Vedi il Samyang 35mm f/2.8 da 83gr e 33mm, anche facessero un f/2 non sarebbe nemmeno paragonabile al Nikon 35mm f/1.8 da 71.5mm, ai quali devi aggiungere il maggior spessore della fotocamera.
Mirrorless con un 35mm progettato appositamente e reflex con l'attuale 35mm f/1.8 sarebbero due mondi diversi dal punto di vista della portabilit�.

Ma sta cosa dei grandangoli compatti � l'unica motivazione per una ML FF compatta??
E dai su, perch� il 20mm f/2.8 Ais � grande?? Il 20 f/4 Ai (ho anche il Pentax f/4) che sembrano dei pancake ed erano fatte per FF.
No perch� poi la gente vuole un 20 f/1.4 e daie ad avere il sistema non retrofocus che sar� comunque grosso e fatticcio.
Ah perch� poi quelli con la ML hanno tutte ottiche fisse.... ora i 24-70 e i 70-200 2.8 non li usa pi� nessuno.
Non mi pare che Sony abbia dei fissi o zoom che siano cos� leggeri, compatti, ecc quindi poi l'ergonomia va a farsi benedire a patto di usare qualche Samyang f/2.8.... ma perch� il 35 2.8 Nikkor era grande??
Le ottiche fisse 2.8 sono piccole anche per FF. � che va di moda fare dei 14mm f/1.4 e tale moda rimarr� anche nelle ML. Quindi hai un corpo sottiletta ed un obiettivo grosso come una fiorentina da 1kg.
Ah gi� sulla ML puoi montarci Leica, voigtlander del sistema Leica M.

Secondo me per una ML compatta bisogna scendere nel APS-C o meglio nel m4/3.
Nikon deve fare una reflex senza specchio. Punto.
Se voglio fare il vintagista compro Sony A7. Punto.
Gian Carlo F
Secondo me i grandangolari digitali hanno da essere lunghi, telecentrici, altrimenti i bordi si spappolano.
Il mio 20mm/4 AI, su D800, se chiudo va benino ai bordi, ma a t.a. insomma... ed � un f4!
Poi � anche vero che ci stanno propinando dei 20mm/1,4 da oltre 1 kg......
L'unico modo per poter fare dei grandangolari simmetrici in stile Leica M che possano reggere un sensore � inclinare i pixel laterali, ma con i tele poi cosa succede?
Mi pare che esista una Leica digitale che digerisce bene gli M ma poi credo sia scarsa con i tele.....
lexio
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 31 2018, 05:10 PM) *
Ma sta cosa dei grandangoli compatti � l'unica motivazione per una ML FF compatta??
E dai su, perch� il 20mm f/2.8 Ais � grande?? Il 20 f/4 Ai (ho anche il Pentax f/4) che sembrano dei pancake ed erano fatte per FF.
No perch� poi la gente vuole un 20 f/1.4 e daie ad avere il sistema non retrofocus che sar� comunque grosso e fatticcio.
Ah perch� poi quelli con la ML hanno tutte ottiche fisse.... ora i 24-70 e i 70-200 2.8 non li usa pi� nessuno.
Non mi pare che Sony abbia dei fissi o zoom che siano cos� leggeri, compatti, ecc quindi poi l'ergonomia va a farsi benedire a patto di usare qualche Samyang f/2.8.... ma perch� il 35 2.8 Nikkor era grande??
Le ottiche fisse 2.8 sono piccole anche per FF. � che va di moda fare dei 14mm f/1.4 e tale moda rimarr� anche nelle ML. Quindi hai un corpo sottiletta ed un obiettivo grosso come una fiorentina da 1kg.
Ah gi� sulla ML puoi montarci Leica, voigtlander del sistema Leica M.

Secondo me per una ML compatta bisogna scendere nel APS-C o meglio nel m4/3.
Nikon deve fare una reflex senza specchio. Punto.
Se voglio fare il vintagista compro Sony A7. Punto.


Da standing ovation!
Tutti a fare i fighi, ma poi tutti dietro al 20 f1.8 o al 24 f1.4 .. alla fine da l� non si scappa

robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 31 2018, 05:10 PM) *
Ma sta cosa dei grandangoli compatti � l'unica motivazione per una ML FF compatta??
E dai su, perch� il 20mm f/2.8 Ais � grande?? Il 20 f/4 Ai (ho anche il Pentax f/4) che sembrano dei pancake ed erano fatte per FF.
No perch� poi la gente vuole un 20 f/1.4 e daie ad avere il sistema non retrofocus che sar� comunque grosso e fatticcio.
Ah perch� poi quelli con la ML hanno tutte ottiche fisse.... ora i 24-70 e i 70-200 2.8 non li usa pi� nessuno.
Non mi pare che Sony abbia dei fissi o zoom che siano cos� leggeri, compatti, ecc quindi poi l'ergonomia va a farsi benedire a patto di usare qualche Samyang f/2.8.... ma perch� il 35 2.8 Nikkor era grande??
Le ottiche fisse 2.8 sono piccole anche per FF. � che va di moda fare dei 14mm f/1.4 e tale moda rimarr� anche nelle ML. Quindi hai un corpo sottiletta ed un obiettivo grosso come una fiorentina da 1kg.
Ah gi� sulla ML puoi montarci Leica, voigtlander del sistema Leica M.

Secondo me per una ML compatta bisogna scendere nel APS-C o meglio nel m4/3.
Nikon deve fare una reflex senza specchio. Punto.
Se voglio fare il vintagista compro Sony A7. Punto.

So che tu vorresti una D750 (o simile, per intenderci) senza specchio e l'hai ben espresso nei post precedenti. A me interessa poco, mi avanza quello che ho e non ho ML, ma non credo che se vuol fare un bel discorso innovativo e ben calibrato commercialmente sar� cos�, indipendentemente dal vintage che penso conti poco o nulla. Perch�:
1) Essendo lider nel campo delle reflex, che avranno ancora vita lunga nei dilettanti e sopratutto nei professionisti, non massacrer� questo mercato cannibalizzandolo con una fotocamera simil-reflex ma ML. Magari potrebbe studiare in futuro qualcosa di ibrido, ma su base reflex e quello si che sarebbe rivoluzionario.
2) Penso che cambiare l'attacco sia all'ordine del giorno e proprio per un discorso di portabilit� e flessibilit� dell'insieme, permettendo con opportuno anello di usare i F- mount e rinnovando alleggerendo completamente la linea. Seguendo in questo Sony A7, ma con il vantaggio di aver "pronto" un gran parco ottiche.
3) Riducendo le dimensioni potrebbe su due corpi tipologicamente simili inserire tutti e due i formati per allargare la scelta degli acquirenti.
Questi non sono "i miei desiderata", ma quello che riterrei giusto commercialmente per la sopravvivenza di Nikon. Ma chi pu� dirlo, chi vivr� vedr�.
Roberto
rolubich
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 31 2018, 05:10 PM) *
Ma sta cosa dei grandangoli compatti � l'unica motivazione per una ML FF compatta??


Certo che no, � solo uno delle tante. Stavo rispondendo all'affermazione che con una ML FX alla fine si arriva agli stessi ingombri e pesi di una reflex, che non � vero, a patto di scegliere bene le ottiche e magari di aspettare che il parco ottiche sia un po' pi� fornito.

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 31 2018, 05:10 PM) *
.... ma perch� il 35 2.8 Nikkor era grande??


No, � piccolissimo, e recentemente ho preso la versione S che � ancora pi� piccola e leggera dei successivi K, AI ed AIS, e non va niente male.
Questa � fatta appunto con il Nikon 35mm f/2.8 S.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


QUOTE(fullerenium2 @ Jan 31 2018, 05:10 PM) *
Secondo me per una ML compatta bisogna scendere nel APS-C o meglio nel m4/3.
Nikon deve fare una reflex senza specchio. Punto.
Se voglio fare il vintagista compro Sony A7. Punto.


ML non FX ce ne sono parecchie, Nikon secondo me rester� fuori dalla mischia e punter� in alto con una FX di alto livello che far� concorrenza alle Sony se avr� almeno la stessa (alta) qualit�.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.