Buonasera, frequento una scuola di fotografia e cinematografia, adesso sento l'esigenza di passare ad un corpo pro e dunque sensore FX.
Da sei anni posseggo una d3100 con obiettivi 18-55 (che non uso quasi più), 55-300 , 10-24 e 35mm (che adoro entrambi).
Uno dei motivi per cui vorrei acquistare un corpo fx è poter beneficiare di un sensore più grande privo del fattore di crop e avere migliore tenuta ad alti iso.
Molte volte quando sono nella situazione di dover scattare in ore serali o in luoghi con poca luce (tipo ambienti interni) rinuncio in quanto già ad 800 iso ho qualche problema di rumore digitale. Magari certe volte riesco a fare scatti con luminosità scarsa ma utilizzando un 35mm con apertura massima del diaframma, tempi di posa un pò troppo lenti (rischiando di avere il micromosso) e iso 800 (quaando magari sarebbe meglio 1600 o 3200).
Dunque inizialmente stavo valutando la d850 (che costa sui 3650 euro) e la d750 (che adesso si trova sui 1900-1980 euro).
Con la d850 magari avrei preso in considerazione il 24-70 AF-S 2 f/2.8 E ED VR oppure un 35mm F/1.8 G ED FX e un AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G solo che magari non sfrutterei appieno il sensore dato che sono obiettivi "poco costosi" rispetto ad altri.
Invece con la d750 stavo pensando di abbinare un 24-70 AF-S 2 f/2.8 E ED VR (quindi risparmiare sul corpo e investire su un obiettivo tuttofare professionale che inoltre riuscirebbe a dare un bello sfocato).
Della d850 mi spaventa un pò l'investimento, considerato il fatto che sono ancora uno studente di fotografia tuttavia preferisco fare un investimento soddisfacente e duraturo nel tempo. Mentre sulla d750 ho il timore che possa essere afflitta ancora dai noti problemi dato che negli ultimi tempi sembra essere stata soggetta ad altri richiami. Inoltre seppur corpo professionale ha comunque alle spalle più di 3 anni. Grazie in anticipo