Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luigi67
oggi ho acquistato il 18-200 VR...

ho già il 18-55 del kit, e il 70-300 G...non so perchè,ma ho sempre considerato il 70-300G come misura in mm per una macchina analogica..
lo avevo già considerato moltiplicato per 1,5...e invece in una reflex analogica diventa un 105-450 mm giusto? mentre il 18-200 Vr diventa un 27-300 mm

quindi i numeri sulle ghiere dei due obiettivi sono uguali...

però non capisco una cosa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma perchè mettendo i due obiettivi a 70 mm le foto sono diverse?

...mi sfugge qualcosa?

P.S. ...forse era meglio se aprivo la discussione in obiettivi?...ho no hmmm.gif


robyt
Ciao Gigi,
come hai sperimentato sul campo, la focale nominale degli obiettivi non sempre coincide con quella effettiva.
Può essere, ad esempio, che il 70-300 sia in realtà un 74-289. (ci sono strumenti in grado di misurare in modo preciso la focale che può essere lievemente diversa anche in obiettivi identici)

Anche il riferimento della focale impresso sul barilotto può non essere precisissimo (non ci sono gli exif nell'allegato e non ho potuto controllare) e pertanto la focale potrebbe non essere di 70mm.

Tutto nella norma quindi, anche se sarebbe opportuno che venissero dichiarate le tolleranze, in particolare sui supergrandangolari dove uno potrebbe ritrovarsi un 14mm che in realtà è un 15,3 (e in questo caso sarebbe fastidioso e succede spesso con le alternative economiche)

Pensa che molte ottiche professionali per il medio e grande formato vengono (venivano) corredate da un certificato che indica tutte le misurazioni effettuate e gli eventuali difetti riscontrati.



QUOTE(luigi67 @ Aug 6 2006, 12:17 AM) *
P.S. ...forse era meglio se aprivo la discussione in obiettivi?...o no hmmm.gif
Buona idea wink.gif
buzz
QUOTE(luigi67 @ Aug 6 2006, 12:17 AM) *

oggi ho acquistato il 18-200 VR...

ho già il 18-55 del kit, e il 70-300 G...non so perchè,ma ho sempre considerato il 70-300G come misura in mm per una macchina analogica..
lo avevo già considerato moltiplicato per 1,5...e invece in una reflex analogica diventa un 105-450 mm giusto? mentre il 18-200 Vr diventa un 27-300 mm

quindi i numeri sulle ghiere dei due obiettivi sono uguali...

però non capisco una cosa


Hai davvero fatto un po' di confusione, ma niente di grave.
Le misure delle focali sono espresse in valore assoluto, per cui non impazzire con calcoli che ti portano fuori strada.
Un 18 mm. è e sarà un 18mm. sia su pellicola che su sensore, solo che nella pellicola coprirà un angolo di campo di una certa ampiezza, mentre sul sensore DX coprirà un angolo minore. (non teniamo conto delle incompatibilitàè costruttive)
L'equivalenza la si usa un po' come siamo soliti ancora paragonare i prezzi da euro in lire, solo per una abitudine acquisita negli anni.

In ogni caso il calcolo che hai fatto è esattamente all'opposto, ovvero se vogliamo considerare la focale "equivalente" il 70-300 che tale è sulla pellicola, diventerebbe un 105-450 sul sensore DX nikon.
luigi67
QUOTE(robyt @ Aug 6 2006, 12:37 AM) *



Può essere, ad esempio, che il 70-300 sia in realtà un 74-289. (ci sono strumenti in grado di misurare in modo preciso la focale che può essere lievemente diversa anche in obiettivi identici)

Anche il riferimento della focale impresso sul barilotto può non essere precisissimo (non ci sono gli exif nell'allegato e non ho potuto controllare) e pertanto la focale potrebbe non essere di 70mm.



i dati di scatto che ho scritto sono quelli che ci sono nelle foto,quindi i 70mm sono 70mm,però la differenza non mi sembra poca hmmm.gif

Denis Calamia
Certe volte è più opportuno conoscere l'angolo di campo che uno Zoom copre ai suoi estremi,che la focale espressa in mm...
buzz
QUOTE(luigi67 @ Aug 6 2006, 01:08 AM) *

i dati di scatto che ho scritto sono quelli che ci sono nelle foto,quindi i 70mm sono 70mm,però la differenza non mi sembra poca hmmm.gif


dall'immagine che hai messo, non si direbbe nemmeno tanta... anche perchè non sei all'estremo della focale, ma ti devi fidare di quanto scritto nella ghiera, e li la precisione se ne va a benedira, con qualsiasi ottica.
La scala graduata della focale è puramente indicativa, tanto a che serve?
robyt
QUOTE(luigi67 @ Aug 6 2006, 01:08 AM) *
......quindi i 70mm sono 70mm,però la differenza non mi sembra poca hmmm.gif
.... suppongo tu abbia rilevato la focale dagli exif però quella che leggi è la focale nominale.

Mi sono divertito a fare un foglietto di excel che consente, data la distanza di ripresa, di calcolare l'angolo di campo e la focale relativa in funzione delle dimensioni del sensore o altro supporto.

Se vuoi fare una prova per misurare la focale effettiva con una buona approssimazione procedi in questo modo:

1 - appendi a una parete un metro (la lungheza dipende dalla parete disponibile e dalla distanza, più è lungo meglio è)
2 - macchina su cavalletto parallela alla parete
3 - misura la distanza dal piano focale della macchina (contrassegnato da un cerchietto barrato) alla parete
4 - inquadra il metro in modo che copra la diagonale del fotogramma
5 - controlla la foto e prendi nota della lunghezza della diagonale
6 - riporta le misura della distanza e della diagonale espresse in cm nel programmino che ho allegato

buon divertimento wink.gif

[attachmentid=56940]


robyt
Mi sono accorto che c'era un errore, non ho tenuto conto che la diagonale andava divisa per due, di seguito la versione corretta.

[attachmentid=56980]
GreenPix
...sempre confusione con questi formati digitali.....

i millimetri di focale son... milimetri di focale!

quello che cambia è solo l'angolo di ripresa!

ma la tabella del libro di Giuseppe Maio... non la guarda mai nessuno?

tabella


ciao

Bruno
m.messina
QUOTE(luigi67 @ Aug 6 2006, 12:17 AM) *


ma perchè mettendo i due obiettivi a 70 mm le foto sono diverse?


Anche io ho notato differenza tra il 18-200VR e altri obiettivi (il confronto l'ho fatto a 200).
Leggevo in giro sul forum che la focale effettiva dovrebbe variare anche in dipendenza della distanza di messa a fuoco.
Ricordo male, o c'e' qualcuno che puo' confermare?
robyt
QUOTE(m.messina @ Aug 7 2006, 06:02 PM) *
...Ricordo male, o c'e' qualcuno che puo' confermare?
... confermo, la cosa diventa evidente con le ottiche macro che hanno una notevole escursione della messa a fuoco con conseguente "allungamento" della focale.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.