QUOTE(nasopazzo @ Apr 16 2018, 10:34 AM)

Salve a tutti, avrei bisogno di un banale consiglio. Ho deciso di acquistare il flash Godox AD200 ma sono in palla per la scelta del softobox che dovrò utilizzare per ritratti prevalentemente in esterna.
Vorrei prendere quello dedicato della godox multifunzione che però è un po' piccolino (45cm) ma tengo sott'occhio anche il PHOT-R 95cm, Godox Top Octagon Softbox 37 "95cm, PhotoSEL SBSC95BE, PIXAPRO Bowens Tipo s 95cm Octagon e Bessel - Soft box Octabox da 95 cm (quest'ultimo si apre come un ombrello)
La dimensione che avevo in mente inizialmente era da 95 cm, ma ripensando meglio all'uso penso che anche un 80 cm potrebbe andare bene.
Lo utilizzerò in accoppiata con uno speedlight da utilizzare come seconda luce e su cui dovrò montare un altro piccolo softbox o un ombrello.
Come si vede non ho le idee molto chiare :-D qualcuno mi può aiutare.
Grazie mille
95 è scomodo mi pare la godox faccia anche ripiegabili ad ombrello. io ho il beauty (quello ripiegabile) profoto che sta sui 56cm ed è scomodo perché si deve smontare ma se hai in mente cose più grandi al max 80 sennò è un problema il peso e la dimensione (fatale in caso di vento se non controbilanci con stativi da studio - pesanti da portare in giro - o ci butti zaino incrociando le dita). dipende quanto vuoi coprire, secondo me l'ideale in esterna sono gli ombrelli para (o deep) piccoli, sennò mi trovo benissimo se vuoi qualcosa di molto controllato i softbox foldable 60x60 meglio 50x50 ripiegabili (stanno in un astuccio da chiusi) che hanno anche grid se vuoi. puoi prendere due fuorimarca tipo prolight uno piccolo e uno medio (mi pare lo facciano anche piccolo) ma calcola che con quello fai solo ritratti o mezzobusto con deciso falloff che ha un suo che se non lo esasperi (diventa una specie di vignettatura). però devi usare mediotele sennò lo inquadri, e se lo metti distante la luce diventa puntiforme e dura. anzi ho visto adesso lo fanno da 40x40. io ne ho uno e mi ci trovo da dio (ho aggiunto la grid della lastolite perché quello prolight non ha grid). se preferisci catch light a cerchio resta sui ombrelli deep piccoli (quelli profoto hanno anche il telo da acquistare a parte che puoi usare per trasformarlo in softbox ma li trovi di tutte le marche per tutte le tasche). se hai chi ti aiuta e tiene stativo o braccio, puoi anche pensare agli octa di media misura che citi tu, ma sempre meglio se ripiegabili ad ombrello se non vuoi occupare l'area dello shooting per troppo tempo fra montaggio e rismontaggio etc.