Personalmente sono aperto ai miglioramenti tecnologici, alla riduzione dell'ingombro, all'aumento della facilità d'uso, ma mi chiedo, ad esempio: con uno smartphone anche di fascia alta si possono realizzare foto belle come quelle che si possono ammirare in questo forum? Ad es. giusto per citarne una recente che mi è piaciuta molto scattata con una D750:
https://www.nikonclub.it/gallery/2350573/no...i-danielaagazziO tanti bei ritratti che si ammirano nella gallery (c'è l'imbarazzo della scelta), mi sono imbattuto di recente in questo:
https://www.nikonclub.it/gallery/2347796/mary-2-di-sanfiantTra l'altro mi pare che l'effetto bokeh con gli smartphone di fascia alta sia più che altro un effetto algoritmico, diciamo di
"fotografia computazionale", se mi si passa la terminologia, invece quello che si ottiene con le reflex - da quello che capisco - è proprio frutto della
fisica dell'ottica usata (quando l'apertura è larga).
Magari se si vuole fotografare un piatto ben curato che ci viene servito al ristorante durante un viaggio allora lo smartphone va bene, anche perché lo abbiamo tutti sempre a portata di mano, e quando scatta non fa neanche rumore, quindi è molto discreto. Allo stesso modo magari durante una visita ad un museo.
Quindi forse un buono smartphone può vincere il premio di "Best Travel Camera" :-)
Ma, ad esempio uno smartphone come si comporta se si vuole scattare una foto durante un'attività sportiva (non parlo di eventi professionali, dove probabilmente solo i fotografi autorizzati possono scattare ed usano "mostri" tecnologici come le D5, ma anche di eventi sportivi più "quotidiani", es. partita di calcio di figli/amici)? Per queste cose non occorre invece uno zoom di lunghezza focale ben maggiore di quello fornito dagli smartphone, ed anche una veloce e precisa messa a fuoco?
Poi mi chiedo: ma se gli smartphone di fascia alta fossero davvero ottimi per scattare foto di qualità,
perché quando andiamo ai matrimoni vediamo i fotografi con attrezzature professionali pesanti e molto più ingombranti di uno smartphone? Non penso costoro siano dei masochisti

Probabilmente per svolgere il loro lavoro a livello professionale hanno bisogno davvero di quelle attrezzature costose, pesanti, ingombranti, ma che consentono di produrre foto di qualità elevata.
P.S. Trovo questo thread interessante, anche nell'ottica di capire quali sono i
vantaggi ed anche i
limiti dei vari strumenti che abbiamo a disposizione per fotografare (smartphone inclusi).