Buongiorno a tutti,
la maggioranza di noi scatta in RAW per poter avere la massima gamma dinamica disponibile. Photoshop non leggendo direttamente il formato RAW lo aprir� tramite il filtro Camera RAW il quale contiene diverse regolazioni presenti su Photoshop. Voi personalmente dove preferite utilizzarle e perch�? Ma soprattutto una volta passati a Photoshop si perder� la gamma dinamica che avevamo disponibile su Camera RAW?
Per esempio se su Camera RAW lasciamo la regolazione dell'esposizione e dei colori come scattati, quando andremo a modificarli su Photoshop potremo disporre dell'intera gamma dinamica che avevamo disponibile su Camera RAW?
Per quanto riguarda l'esposizione io preferisco correggerla su Camera RAW ma trovo la correzione colore pi� interessante su Photoshop con "correzione colore selettiva" piuttosto che HSL di Camera RAW.
Guardando i vari tutorials in rete noto che in generale ci sono due tipologie di approccio:
1) Su Camera RAW vengono effettuate le regolazioni pi� sommarie come l'esposizione, il bilanciamento del bianco, il recupero delle luci e ombre e per il resto l'immagine pi� neutrale possibile e poi la maggioranza delle regolazioni su Photoshop
2) Su Camera RAW vengono effettuate pi� regolazioni possibili e il passaggio a Photoshop avviene solo se necessaria qualche azione specifica (infatti la maggioranza degli utenti di tipo 2 preferisce usare Lightroom anzich� Camera RAW).
Qual � il vostro approccio? Secondo voi in entrambi i casi si sfrutta la gamma dinamica dello scatto RAW?
Grazie