Ciao Saro,
quello che scrivi � vero (!!!) e, a mio parere, molto pi� di quanto possa sembrare guardandolo

.
Ha gi� nativi (sotto) pi� filetti in punti diversi per poter bilanciare la massa totale ma io lo uso montato fisso sulla slitta di un adattatore Manfrotto 357 che rende la centratura bilanciamento avanti/indietro molto pi� agevole e senza soluzione di continuit�, inoltre beneficia dello sgancio rapido della slitta.
Ultimamamente per lo sgancio rapido mi sono organizzato diversamente un po' con tutta l'attrezzatura (stativi, colonne, teste, slitte micrimetriche e non) e uso spesso montare stabilmente sotto (anche nel supporto 293) piastre Manfrotto 410PL, ma non sto a spiegare oltre perch� in questo 3D sono fuori tema.
Tornando all'uso con il minitreppiede citato, ma anche in molte altre situazioni, il 393 consente di settare bene il tutto al meglio senza pericolo di ribaltamenti e rende l'insieme stabile.
Minitreppiedi modesti ma ben fatti e robusti come questi che ho esposto sopra meritano di essere presi in considerazione e, se ben coadiuvati da qualche accorgimento e/o accessorio nonch� tecniche di smorzamento tipo questo 293, lo scatto remoto con M-UP preventivo, ecc., possono essere usati anche per lavoretti impegnativi su piani d'appoggio stabili o a terra (riprese macro, Stll-Life, ecc.).
A proposito ... visto che questi Neewer 10089287 (Neewer M225 con testa CK30) esistono anche con parti colorate (azzurre, rosse, giallo scuro, molto bellini esteticamente), nel caso qualcuno pensasse di prenderli gli consiglio di scegliere quello tutto nero con scritte bianche onde evitare riblessi colorati indesiderati nelle riprese a distanza ravvicinata. Questo pu� essere ovvio ma magari non ci si pensa nel momento dell'acquisto.
Un cordiale saluto,
Tony.