Ciao, i migliori scanner sono quelli a tamburo vituale, ma il costo � molto alto quindi bisogna ripiegare verso uno scanner dedicato prosumer col quale si possono coumque ottenere risultati molto buoni.
Cosa bisogna verificare quando si sceglie uno scanner? Non mi soffermer� su velocit�, caricatori ecc... La prima caratteristica � la risoluzione di cui � capace:quanto pi� elevata la risoluzione, tanto pi� dettagliate e fedeli all'originale saranno le scansioni. Verificare la risoluzione ( in DPi ) ottica e non quella software.
I migliori scanner per pellicole e diapositive oltre alla luce bianca montano anche una luce ad infrarossi, usata per rilevare con precisione graffi, macchie, granelli di polvere e altri difetti della pellicola.
Per quanto riguarda il sensore sarebbe preferibile scegliere scanner che montano sensori CCD anche se la maggior parte degli scanner oggi montano sensori CMOS, pi� economici, veloci ma hanno la tendenza a generare molto rumore se il numero di pixel in essi contenuto � elevato. Il sensore di uno scanner di fascia media ha almeno 14 Mpx.
Un altro parametro molto importante da verificare � il contrasto dinamico. Quanto pi� il valore si avvicina a 4.0, tanto pi� intenso sar� il nero e le scansioni saranno di qualit�.
Molto importante � il software che viene utilizzato per le scansioni, il miogliore in assoluto � SilverFast ( anche il pi� caro ), subito dopo VueScan.
Per ottenere buone scansioni bisogna approfondire l'argomento, a tal proposito di consiglio di cercare questo libro: Rocky Nook-Scanning Negatives and Slides 2nd Edition.
Un sito di riferimento, che contine test seri sui vari modelli di scanner �
questoIo ancora oggi utilizzo quello che fu un ottimo scanner prosumer, dall'ottimo rapporto qualit�/prezzo, il Konica Minolta Domage Scan Elite 5400II.
Oggi, se dovessi comprare una scanner nuovo molto probabilmente comprerei il Plustek OpticFilm 8200i SE.