Grazie per le segnalazioni!
Girando per il Web e su questo forum e sentendo alcuni amici ho dedotto quanto segue (lo riporto perché può essere utile per altri, spero):
- alcune memorie SD (e, presumo, altri formati) molto veloci (sopra 80x) non sembrano diano risultati sulle fotocamere ma solo sui PC; penso che ciò sia certamente vero per le SLR entry-level, forse le pro se ne avvantaggiano comunque ma dipende anche dal tipo di uso che uno ne fa
- memorie SD da 133x e 150x di alcuni produttori (certamente Transcend: lo dicono loro!) effettivamente possono dare problemi con fotocamere e accessori rilasciati in precedenza
- sopra i 4 Gb la D50 dovrebbe formattare a FAT32 ma formatta FAT16 quindi o eviti di formattare la scheda con la D50 oppure rischi di "perdere" 2 Gb fino a quando non ri-formatterai con un PC
- in molti osservano che schede troppo capienti aumentano i rischi: mettere tutte le foto di 1 viaggio su una sola scheda da 4Gb è più rischioso che non usarne due da 2Gb (si potrebbe argomentare l'esatto contrario: due schede raddoppiano i rischi di rottura ma è pur vero che mezzo set di foto lo conservi comunque....!)
- Nikon potrebbe in futuro rilasciare un aggiornamento al firmware della D50 per formattare a FAT32
- i prezzi delle SD scendono continuamente
Quindi... io mi compro una o due 2Gb da 45x o 80x e lascio perdere per ora i prodotti troppo recenti! La 4Gb 150x da me segnalata in apertura del thread non è consigliata da Nikon e anche il produttore non se ne assume la responsabilità avvisando inoltre che è noto un problema di compatibilità... optare per la 2Gb a questo punto mi pare scontato!
Ciao