Vincenzo, Antonio e Bianca, vi ringrazio molto
Vincenzo, seppure per poco tempo, e certamente non con la tua stessa conoscenza e competenza, anch'io ho avuto modo di scattare in analogico, ho iniziato proprio con la pellicola il mio percorso di apprendimento fotografico
Quindi capisco perfettamente il tuo discorso, quando dici che il problema delle linee cadenti non si � mai posto, se non avendo le possibilit� economiche per permettersi l'acquisto di un'ottica decentrabile....ma chi, come me, scattava per diletto e non per lavoro, non sempre aveva voglia (e modo) di spendere tutti quei soldini (tanti ancora adesso, figuriamoci allora)...
Io aggiungo anche un altro fattore: la grana....
Ci si domandava forse come fare ad eliminarla?
Anzi, a volte si "tirava" in camera oscura la pellicola che si era usata, a bella posta, per mettercela
E adesso, col digitale, ci sono i nostalgici che la aggiungono in post, ma non � la stessa cosa
Insomma, Vincenzo....tutta questa tiritera mia � per ringraziarti moltissimo per il tuo commento e per dirti che ti capisco, e non immagini quanto
E sono contenta tu abbia apprezzato questo click, anche se c'� voluto un intervento in camera bianca per cercare di ottenere un risultato che mi piacesse
Come dicevo....location molto particolare e soprattutto caotica....i punti da cui scattare per avere una visuale accettabilmente interessante sono forse un paio, di cui uno su una piazzola di attraversamento pedonale.... e qualora ci ritornassi, sceglierei comunque un altro orario, per valorizzarne le cromie, che comunque con una giusta luce non diretta sarebbero davvero molto belle....
Un caro saluto a tutti
Rosanna