QUOTE(salvomic @ Aug 24 2006, 09:30 PM)

grazie Ciccio.
Sulla piccola Selphy apprezzo molto il rivestimento protettivo. Ci sono inkjet che lo fanno per caso? mi pare di no...
I materiali della 1400 che citi, sarebbero carta+cartuccia, immagino, come la Selphy. E` così?
si è così
Come ti trovi con la Epson?
Scusa le domande, ma...

grazie
salvo
con gli inchiostri a pigmenti,usando la carta giusta,non serve il rivestimento perchè sono eterni,non patiscono luce-acqua.Io la uso per stampare foto per mostre e i risultati sono superiori allla stampa chimica,
mi sembra di essere tornato indietro di decenni quando si stampava tutto a mano,con il vantaggio di non dover avere acidi,temperature particolari.
Bisogna avere un po di esperienza con le varie tarature possibili,ma basta qualche prova per ottenere ottimi risultati.
Il grosso problema della sublimazione per me è il reperimento del materiale,e un po di delicatezza della stampante-mentre con la Epson
si può trovare tutto in molti posti.
Io sto provando la nuova carta ILFORD per stampanti,e so che sta per arrivare in §Italia una carta molto simile alla vecchia Gallery(che per chi ha stampato il BN sa cosa significa).
QUOTE(Aurrizzo @ Aug 24 2006, 10:19 PM)

anch'io ho fatto delle verifiche sulle Kodak a sublimazione.
La stampa è sicuramente facile e senza troppi problemi di pulizia testine (che mi spaventano sempre un po' sulle inkjet), ma i colori sono un po' "spenti" rispetto, nel confronto che ho fatto, ad una Epson2400.
Opterò per quest'ultima, sopportando i problemi di pulizia.
ciao a tutti
con i pigmenti non mi risulta che ci siano problemi di pulizia testine,almeno io non ne ho mai avuti