QUOTE(pasqualerianna @ Aug 22 2006, 07:28 PM)

Salvo,
la mia esperienza è che usando un tubo di 36mm con il 70/210, a focale 210 (in digit 315) metto a fuoco a più di un mt, l'unico problema è che non ho una lettura automatica per via dei tubi e quindi i tentativi che faccio spesso non sono sufficienti, nel mentre la "bestiolina" si allontana e si sposta, entra in aree di luce diversa...
Appunto, caro Pasquale, conosco il problema

Non so come fanno quelli che credono che gli insettini stiano lì belli pronti aspettando che il forografo monti il suo treppiedi, l'obiettivo, i tubi, il flash...
A me, in genere ...scappano

QUOTE
...volevo capire se comprando tubi automatici o lenti close-up il risparmio sull'acquisto di un macro spinto (leggi 150 o 180) valesse la pena ... cosa ne pensi?
A quanto mi hanno insegnato, no, con le lenti close-up non raggiungeresti i risultati dei Micro dedicati.
L'ideale sarebbe il 200 micro, ma costa un bel po'. Qui nel forum mi dicono - e ci credo - che il 105 Micro VR è una meraviglia. Io uso con soddisfazione il 60mm.
Ai close-up ho rinunciato in partenza. Invece mi riservo di provare tubi e soffietto.
QUOTE
...
ho sentito parlare di altre marche di ottiche macro che hanno una buona qualità e costano meno, ma sono sempre tanti soldi (non lo faccio per professione)...
Ah, costano tanto per tutti (professione o no), lo so.
Spendere per spendere io prenderei *sempre* Nikkor

QUOTE
con un tubo auto o un close-up uso i mie vetri e mantengo un minimo di automatismi ma mi scordo l'UNOAUNO, premetto che preferisco utilizzate la luce naturale e l'ESSEBI solo per riempimento, non amo le foto a fondo nero, mi danno l'idea che tutti i soggetti sono notturni, va bene per le falene ma non per un'ape, non credi?
Io uso l'SB-800 (anche perché quello ho, hi), ma forse sarebbe meglio l'SB-R200, montatura anulare, ma alla fine è una soluzione anche costosa, non solo utile

Passo la parola a quelli più esperti di me, ad ogni modo
salvo