Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
pasqualerianna
Ho intenzione di fare un pò di macro, ed il mio set di tubi di prolunga non automatici mi creano problemi espositivi (quando non uso il Flash) e quindi vorrei prendere i Kenko DG Set che pare mantengono gli automatismi, mi consigliate di passare ad un obbiettivo dedicato visto che con i tubi utilizzo il 70/210 che mi consente di stare lontano dagli insetti che riprendo ... o passare a filtri close-up ...
aiuto (ho una D50).
Pasquale
salvomic
QUOTE(pasqualerianna @ Aug 22 2006, 12:31 PM) *
Ho intenzione di fare un pò di macro, ed il mio set di tubi di prolunga non automatici mi creano problemi espositivi (quando non uso il Flash) e quindi vorrei prendere i Kenko DG Set che pare mantengono gli automatismi, mi consigliate di passare ad un obbiettivo dedicato visto che con i tubi utilizzo il 70/210 che mi consente di stare lontano dagli insetti che riprendo ... o passare a filtri close-up ...
aiuto (ho una D50).

ciao Pasquale,
senza nulla togliere ai tubi di prolunga, forse sarebbe meglio passare ad un buon Micro 105 VR o l'ottimo Micro 60, che uso con soddisfazione, e non solo per la macrofotografia. Che ne pensi?

Vedrei meglio questo thread in obiettivi, però, visto che chiedi anche se è il caso di passare ad obiettivi dedicati smile.gif
ciao,
salvo
pasqualerianna
Salvo,
grazie della risposta, ma la mia preoccupazione che un 60 o 105 ha una messa a fuoco troppo vicina, tale da spaventare i modelli/insettini e passaer a 150 o 180 ... i costi sono molto più alti di un 210 con tubi ... poi se mi dici che la qualità è tutta un'altra cosa ... bè, alzo le mani !!!
Pasquale
salvomic
QUOTE(pasqualerianna @ Aug 22 2006, 01:35 PM) *
Salvo,
grazie della risposta, ma la mia preoccupazione che un 60 o 105 ha una messa a fuoco troppo vicina, tale da spaventare i modelli/insettini...

La messa a fuoco minima del 105 è ovviamente più lontana del 60, ma del resto, con i tubi gli insettini non si spaventano lo stesso? Anche col soffietto... biggrin.gif
La qualità: i Micro con un buon flash (SB-800, SB-600, SB-R200) fanno tutto in automatico, se si vuole, ma anche in manuale producono foto di ...alta qualità (dipende dal fotografo, hi).
Come sai, più che questo aspetto, quello da prendere in considerazione è il rapporto di riproduzione, e avere due obiettivi che già senz'altro vanno a RR 1:1 non è male.

Detto questo, spero qualcuno risponda in merito ai tubi di prolunga, con cui ho visto ottime foto macro.

salvo
pasqualerianna
Salvo,
la mia esperienza è che usando un tubo di 36mm con il 70/210, a focale 210 (in digit 315) metto a fuoco a più di un mt, l'unico problema è che non ho una lettura automatica per via dei tubi e quindi i tentativi che faccio spesso non sono sufficienti, nel mentre la "bestiolina" si allontana e si sposta, entra in aree di luce diversa, quindi nuovi tentativi da fare, uguale anche quando uso l'SB 20 in manuale, ma quello, lo sssò, mi tocca cambiarlo (SB 800) per avere il TTL, e che volevo capire se comprando tubi automatici o lenti close-up il risparmio sull'acquisto di un macro spinto (leggi 150 o 180) valesse la pena ... cosa ne pensi?
(sono benvenuti anche altri che vogliono dire la loro)
ho sentito parlare di altre marche di ottiche macro che hanno una buona qualità e costano meno, ma sono sempre tanti soldi (non lo faccio per professione)...
con un tubo auto o un close-up uso i mie vetri e mantengo un minimo di automatismi ma mi scordo l'UNOAUNO, premetto che preferisco utilizzate la luce naturale e l'ESSEBI solo per riempimento, non amo le foto a fondo nero, mi danno l'idea che tutti i soggetti sono notturni, va bene per le falene ma non per un'ape, non credi?
esco dal forum perchè mi sposto ma leggerò il resto domani mattina
Grazie ancora per le tue autorevoli e cortesi risposte.
Ciao
Pasquale
salvomic
QUOTE(pasqualerianna @ Aug 22 2006, 07:28 PM) *
Salvo,
la mia esperienza è che usando un tubo di 36mm con il 70/210, a focale 210 (in digit 315) metto a fuoco a più di un mt, l'unico problema è che non ho una lettura automatica per via dei tubi e quindi i tentativi che faccio spesso non sono sufficienti, nel mentre la "bestiolina" si allontana e si sposta, entra in aree di luce diversa...

Appunto, caro Pasquale, conosco il problema smile.gif
Non so come fanno quelli che credono che gli insettini stiano lì belli pronti aspettando che il forografo monti il suo treppiedi, l'obiettivo, i tubi, il flash...
A me, in genere ...scappano smile.gif
QUOTE

...volevo capire se comprando tubi automatici o lenti close-up il risparmio sull'acquisto di un macro spinto (leggi 150 o 180) valesse la pena ... cosa ne pensi?

A quanto mi hanno insegnato, no, con le lenti close-up non raggiungeresti i risultati dei Micro dedicati.
L'ideale sarebbe il 200 micro, ma costa un bel po'. Qui nel forum mi dicono - e ci credo - che il 105 Micro VR è una meraviglia. Io uso con soddisfazione il 60mm.
Ai close-up ho rinunciato in partenza. Invece mi riservo di provare tubi e soffietto.
QUOTE

...
ho sentito parlare di altre marche di ottiche macro che hanno una buona qualità e costano meno, ma sono sempre tanti soldi (non lo faccio per professione)...

Ah, costano tanto per tutti (professione o no), lo so.
Spendere per spendere io prenderei *sempre* Nikkor wink.gif
QUOTE

con un tubo auto o un close-up uso i mie vetri e mantengo un minimo di automatismi ma mi scordo l'UNOAUNO, premetto che preferisco utilizzate la luce naturale e l'ESSEBI solo per riempimento, non amo le foto a fondo nero, mi danno l'idea che tutti i soggetti sono notturni, va bene per le falene ma non per un'ape, non credi?

Io uso l'SB-800 (anche perché quello ho, hi), ma forse sarebbe meglio l'SB-R200, montatura anulare, ma alla fine è una soluzione anche costosa, non solo utile smile.gif

Passo la parola a quelli più esperti di me, ad ogni modo guru.gif

salvo
yarosia
a me è arrivato oggi il tubo che mantiene automatismi, da 25mm. con il 50ino si raggiunge 1:2... cmq ci sono diverse formule per capire che rapporto avrai. con il 18-55 del kit d50 arrivo a 0,692 circa mi sembra... che è tra 1:1,5 e 1:1,4 , se i calcoli sono corretti. grazie alla breve distanza di messa a fuoco del vetro.
nikomau
I Kenko mantengono gli automatismi e sono un'ottima scelta.
Però......non è che montando un tubo da 36 mm sullo zoom alla massima estensione focali fai macro. Siamo ben distanti dal concetto di macro, che richiede (minimo minimo) un rapporto di riproduzione pari a 0,5:1.
Per fare macro con lo zoom a 200 mm dovresti anteporci tubi per la lunghezza di almeno 10 cm......
Personalmente ho fatto parecchia macro, usando un macro universale di ottima qualità (Tamron 90 f/2,5) che arriva fino al rapporto di 1:1 e tubi di prolunga (2 serie) abbinati a focali quali il 50 mm e il 35 mm per arrivare fino a rapporti di riproduzione pari a 4:1. L'immagine sotto il nickname è fatta con il 50 mm montato sopra 6 tubi di prolunga.
Il problema dell'avvicinamento agli insetti è reale, specialmente per insetti timidi quali le farfalle. Un amico, macrofotografo con la passione dei lepidotteri, non si separerebbe mai dal suo 200 micro! Però, nella gran parte dei casi ci si riesce ad avvicinare abbastanza anche con un obiettivo di più corta lunghezza focale.
Prova ad avvicinarti nel modo giusto..... MAI con il sole alle spalle, per esempio, perchè la tua ombra proiettata sugli insetti li farà fuggire.
Il flash, poi, nella macro è indispensabile. Fino a che ti limiti a del close-up come ora, ne puoi fare a meno. Ma quando fari vera macro ti renderai conto che è indispensabile.
Hai perfettamente ragione sul fondo nero! Va bene se ci si limita ad una macro di tipo "estetico". Se si ha un minimo di pretesa naturalistica il fondo nero è inopportuno. L'insetto deve essere ripreso nel suo ambiente, e la foto deve avere un aspetto naturale.
Il flash non comporta necessariamente uno sfondo nero!
Occorre, con un po' di pratica, sistemare l'illuminazione fino al risultato voluto!
Maurizio
pasqualerianna
Nikomau
la prima foto che ti allego
[attachmentid=58341]
è fatta con una 7600 impostata su macro in modalità scene e non si può capire la "mostrosa" definizione perchè ho ridotto drasticamente i pixel, ma, ti assicuro, una definizione impressionante, foto fortuita dovuta anche ad un'avvicinamento degno di un felino e sono stato molto aiutato dal mirino sullo schero LCD (anche molto fortunato direi biggrin.gif ) ma quando lo stesso giorno per fotografare un calabrone e starne a debita distanza (non sopporto le punture di ogni genere mad.gif ) ho cominciato a tirar fuori d50, tubi, zoom, flakes e quantaltro da sembrare indiana jones a caccia di qualche esemplare raro e sconosciuto ... risultato: foto mossa, non a fuoco, mal esposta ... e dire che io ho fatto molta macro in passato e con lusinghieri sisultati, sperimentando con successo strane accozzaglie di ottiche e tubi elicoidali su una MIRANDA dx3 così messi: corpo macchina impostato in lettura esposimetrica TTL ma senza la simulazione del diaframma cioè la luce effettiva che attraversa il complesso ottico (ma perchè queste macchine ultramoderne non ne danno la possibilità???? questa modalità permette al corpo macchina di utilizzare senza probblemi la lettura esposimetrica con microscopi, telescopi, cannocchiali e ottiche senza diaframma e quant'altro la fantasia ci propone), duplicatore di focale, tubo elicoidale estensibile (una vera ficata della MIRANDA), ottica tamron 200 mm. Risultato: primi piani ai più timidi e pericolosi insetti e tutti con lettura esposimetrica (siano negli ultimi anni 70)



[attachmentid=58342]
nikomau
Per essere "pronti" ad ogni evenienza occorrerebbe possedere e portarsi appresso il 60, il 105 e il 200 micro...... Il mediotele segue il detto"La virtù sta nel mezzo" e l'ho sempre trovato uno splendido compromesso. Certo, se devi fotografare degli insetti particolarmente timidi o aggressivi come possono essere i calabroni (però quello che hai fotografato non è un calabrone) un 200 ti da un bel vantaggio. Non lo uso spesso, ma mi capita di utilizzare il 180 sui tubi e va molto bene!
Lo stesso 200 (o tele o zoom su tubi) ti sarebbe stato più d'impaccio che d'aiuto nell'altra fotografia, di un insetto non timido e che spesso si posa sull'erba! Scusami, preciso ancora. Non è un grillo (che ha le antenne molto lunghe) ma, credo, un appartenente alla famiglia degli acrididi. Scusa la pignoleria su una bella immagine!
La macro è comunque il terreno adatto per la sperimentazione più varia e personale!
E' capitato anche a me i utilizzare il duplicatore, interponendo tra lui e l'ottica (il classico 50 mm o il 35mm) i tubi di prolunga. In queto modo non si raddoppia la focale dell'obiettivo (dimezzando il rapporto di riproduzione ottenibile) ma si raddoppia il rapporto di riproduzione. Oltretutto,vantaggio impagabile, avendo la possibilità di rimanere un po' più distanti dal soggetto. Stiamo parlando però di immagini ad elevati rapporti di riproduzione!
Mi capitò di usare questo sistema fotografando, per lavoro, dei pappataci nell'atto di compiere il pasto di sangue su un volonteroso collega.
Ora mi limito a ingrandimenti più modesti (1,5:1 o 2:1 per lavoro, qualcosa meno per diletto.....) e avevo dimenticato questa possibilità!
Quando però ho voglia di andare "per prati" per passarmi qualche ora in santa pace a divertirmi riduco l'attrezzatura veramente al minimo.....macchina+medio tele macro + flash. Non copro tutte le situazioni, ma le foto che non faccio...le farò la volta successiva!

pasqualerianna
NicoMau,
grazie per le precisazioni guru.gif ma per me, da cittadino qual sono, è più facile riconosce una moto dal rumore che un'insetto ... un animale verde che salta ...? huh.gif sarà un grillo ... e un coso nero che vola ? huh.gif sarà un calabrone ...
comunque sull'ottica hai ragione, sicuramente il giusto è nel mezzo quindi vada per i 100mm o giù di lì, tanto alla fine per quanto riguarda il sapere cosa ho fotografato ... ci pensate voi ... o no ? wink.gif
grazie.gif
Nikonistapercaso
Allora,eccovi alcuni esempi......

la vespa è stata fatta con la Coolpix SQ

le altre due con la D70 e 28-80 capovolto con anello di inversione

fochegghiatura avvicinandosi ed allontanandosi (da impazzire)

Giudicate voi.....

Ancora.....

Scheggiatura su un metro da artigiano...
Nikonistapercaso
In assenza di veri obiettivi macro mi accontento...... tongue.gif tongue.gif
salvomic
QUOTE(Nikonistapercaso @ Aug 24 2006, 09:25 PM) *
Allora,eccovi alcuni esempi...

La "vespa" è in effetti una "polistes gallicus", "vespa della carta"; bella foto smile.gif
la seconda foto non la giudico: non fumo più da vent'anni...

ciao
pasqualerianna
Nikonistapercaso,
sono d'accordo con salvomic per la bellezza delle prima foto, e sono contento che ha smesso di fumare da vent'anni (grande! smile.gif e wink.gif ) ma essendo, questi, soggetti dove si è potutto comunque fare un minimo di preparazione perchè statici o prevedibili, non si può certo parlare di caccia ad animali timidi in situazioni di luci e distanze variabili, comunque è sicuramente un'ottimo inizio.
Continua così, appassionati alla macro, poi comincia a provare qualche vetro più adatto e ... vedrai quante soddisfazioni.
Domani parto per le mie agognate vacanze e porto tutto il portabile per quanto riguarda le attrezzature fotografiche (se non entrano in macchina lascio mia moglie a casa ... ) al mio ritorno proporrò al vostro autorevole giudizio qualche scatto in modo da poter appofittare dei vostri preziosi consigli e migliorarmi sempre di più.
Qualcuno direbbe "grazie di esistere" ma sembrerebbe retorica e allora vi dico: grazie.gif
ciao a tutti
Pasquale
salvomic
QUOTE(pasqualerianna @ Aug 25 2006, 11:36 AM) *

sono d'accordo con salvomic per la bellezza delle prima foto, e sono contento che ha smesso di fumare da vent'anni (grande! smile.gif e wink.gif ) ...

...mi avevano diagnosticato un principio di asma. E ora che conosco certe statistiche non me ne pento affatto (ci tengo a vivere questi giorni che mi restano, meglio) wink.gif
QUOTE

...
Domani parto per le mie agognate vacanze e porto tutto il portabile per quanto riguarda le attrezzature fotografiche (se non entrano in macchina lascio mia moglie a casa ... ) ...

questo *mai*, Pasquale smile.gif
passione quanto vuoi per la fotografia, ma se deve insidiare i rapporti umani e familiari... smile.gif
Siamo (o dovremmo essere) prima uomini, poi fotografi. E poi anche macrofotografi, no?

salvo
pasqualerianna
Salvo,

non preoccuparti per mia moglie ... è solo una battuta - chi mi tiene lo zaino fotografico mentre cambio un'obbiettivo ? LEI - chi mi mantiene i pannelli riflettenti ? LEI - chi mi sopporta ? LEI - come vedi ...

Pasquale
salvomic
QUOTE(pasqualerianna @ Aug 25 2006, 02:57 PM) *
Salvo,
non preoccuparti per mia moglie ... è solo una battuta - chi mi tiene lo zaino fotografico mentre cambio un'obbiettivo ? LEI - chi mi mantiene i pannelli riflettenti ? LEI - chi mi sopporta ? LEI - come vedi ...

certo, sapevo che era una battuta smile.gif
anche la mia collabora ai miei servizi, e spesso si diverte, per fortuna.
E ama la macro.
ciao smile.gif
salvo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.