lupaccio58
Sep 8 2020, 07:39 AM
Aborro da sempre i filtri, li ho evitati per decenni sulla pellicola e a maggior ragione non vedo motivo per usarli oggi col digitale. Un filtro introduce un nuovo elemento aria-lente nel disegno ottico dell'obiettivo, quindi bene non può certo fare (e qui mi piacerebbe leggere l'opinione di un tecnico, nello specifico dell'ottimo Elio). Ma... giorni fa ho assistito sgomento alla rigatura della lente frontale di un Nikkor da parte di un amico e confesso che sono rimasto veramente stupito, non credevo bastasse una minima sollecitazione per causare un simile danno. E allora sono quasi arrivato (ho detto quasi....) di dotare le mie costose ottiche di filtro di protezione, quindi sono a chiedere la consulenza di chi senz'altro ne sa più di me. Escludendo i filtri economici - quella è robaccia che non ho intenzione di montare - rimangono i giapponesi HOYA e i tedeschi B+W. Specifico che mi interessano filtri Protector puri, non UV o Skylight adattati. Per quanto riguarda HOYA vedo che ci sono due serie, la HD Protector (che sembra essere il top) e la ben più economica Pro 1 Digital Protector che, lette le recensioni, sembra una buona lente che tuttavia pone problemi in termini di pulizia della stessa. Sempre di HOYA esiste il Fusion (filtro assimilabile al Pro 1 ma con funzioni antistatiche) ed infine l'HD Gold, che è un fake cinese.
E poi ci sono i B+W e nello specifico la serie "normale" Professional Line e quella slim con i nani Premium Line, entrambi più costose delle HOYA. Mi dite cosa ne pensate genericamente dell'uso generalizzato dei Protector e nello specifico delle serie citate?
enricobruno
Sep 8 2020, 08:20 AM
I Nikkor no? Sono sicuramente i migliori. Non so se esistonono i Nikkor protector puri. Io utilizzo i filtri UV o Skylight su tutte le mie ottiche, poi ci pensa il bilanciamento del bianco a compensare.
marmo
Sep 8 2020, 08:26 AM
Una domanda che esula dal tuo quesito, il tuo amico quando ha rigato la lente aveva il paraluce montato? E di che obiettivo si trattava?
Alessandro Castagnini
Sep 8 2020, 08:32 AM
Personalmente, un po’ come te, non ho mai usato filtri a protezione della lente. Mi è capitato spesso di “sbattere” un obiettivo contro qualcosa, soprattutto quando si ha una macchina a tracolla ed un’altra in mano ad eventi vari

, ma ho sempre i paraluce montati e, quindi, non ho mai (sgrat, sgrat) rigato la lente.
Quindi non saprei indicarti un brand piuttosto che un altro.
Quello che posso fare è spostare la discussione in accessori

Ciao,
Alessandro.
lupaccio58
Sep 8 2020, 09:53 AM
QUOTE(marmo @ Sep 8 2020, 09:26 AM)

Una domanda che esula dal tuo quesito, il tuo amico quando ha rigato la lente aveva il paraluce montato? E di che obiettivo si trattava?
Lo ha rigato con il tappo cercando di inserirlo distrattamente. Poca roba, intendiamoci, non è una cosa profonda ma tuttavia si vede. Mi ha colpito perché trattasi di un 105 f 1,4 tale e quale al mio....
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 8 2020, 09:32 AM)

Personalmente, un po’ come te, non ho mai usato filtri a protezione della lente. Mi è capitato spesso di “sbattere” un obiettivo contro qualcosa, soprattutto quando si ha una macchina a tracolla ed un’altra in mano ad eventi vari

, ma ho sempre i paraluce montati e, quindi, non ho mai (sgrat, sgrat) rigato la lente.
Va a finire che è la cosa migliore
albe62
Sep 8 2020, 10:06 AM
Io i filtri li uso soprattutto per proteggere le lenti dagli agenti atmosferici. Ultimamente in vacanza frequento sempre posti ventosi, sabbiosi, con salsedine e clima mutevole.
La patina che a volte si forma sulle lenti va rimossa con cautela, quindi male che vada il filtro lo si smonta e lo si pulisce senza creare danni.
Lo stesso problema ce l'ho anche con gli occhiali, ma purtroppo per quelli non esiste un filtro...
Monto gli Hoya HD UV, ben consapevole che il filtro UV sul digitale non serva praticamente a nulla, ma male non fa.
Gli Hoya hanno un buon rapporto qualità/prezzo, hanno un profilo basso che non crea problemi col montaggio del paraluce e non accentua la vignettatura.
Ovviamente anche il paraluce è sempre montato.
maxbunny
Sep 8 2020, 10:08 AM
...sempre e solo il paraluce
gtb4
Sep 8 2020, 11:51 AM
Ho passato un periodo in cui praticamente prima compravo lo Skylight e poi l'ottica.........me ne sono rimasti un pò di tutte le misure.......poi li ho tolti e mai più rimessi e per salvaguardia della lente frontale solo paraluce possibilmente in metallo......solo in certi grandangolari e fish eye i paraluce servono quasi a niente visto quanto sporge la lente frontale (e del resto non ci starebbe neppure un filtro nelle ottiche che ho)..... ed infatti talvolta in quelle ottiche mi è capitato di danneggiare l'antiriflesso.....con profusione di accidenti lì per lì ..... salvo poi dimenticarmene vedendo che nell'uso non si vede....insomma una volta mi preoccupavo tantissimo.....adesso tanto poco...
marmo
Sep 9 2020, 06:29 AM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 8 2020, 09:32 AM)

Personalmente, un po’ come te, non ho mai usato filtri a protezione della lente. Mi è capitato spesso di “sbattere” un obiettivo contro qualcosa, soprattutto quando si ha una macchina a tracolla ed un’altra in mano ad eventi vari

, ma ho sempre i paraluce montati e, quindi, non ho mai (sgrat, sgrat) rigato la lente.
Quindi non saprei indicarti un brand piuttosto che un altro.
Quello che posso fare è spostare la discussione in accessori

Ciao,
Alessandro.
Anch'io uso il paraluce come protezione, per quello ho chiesto come é stato rigato........sgrat sgrat....
lupaccio58
Sep 9 2020, 09:01 AM
ok, una bella grattata me la do pure io e continuo così, paraluce e basta, non mi ha mai convinto 'sto pezzo di vetro più o meno buono davanti a lenti oltremodo costose!
marmo
Sep 9 2020, 09:04 AM
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 9 2020, 10:01 AM)

ok, una bella grattata me la do pure io e continuo così, paraluce e basta, non mi ha mai convinto 'sto pezzo di vetro più o meno buono davanti a lenti oltremodo costose!
visto poi come sei attento alla massima qualità dell'immagine penso sia meglio stare attenti quando si rimette il tappo
Alessandro Castagnini
Sep 9 2020, 09:15 AM
QUOTE(marmo @ Sep 9 2020, 10:04 AM)

visto poi come sei attento alla massima qualità dell'immagine penso sia meglio stare attenti quando si rimette il tappo
Esatto, oppure fare attenzione a dover resta impigliata la tracolla prima di prendere in mano la macchina ed iniziare a camminare....
Questa è la P900 aziendale, sulla mia Z non ho la tracolla fissa, ma uso l'attacco peak design
Clicca per vedere gli allegati
lupaccio58
Sep 9 2020, 05:40 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 9 2020, 10:15 AM)

Questa è la P900 aziendale
Azz, vista la foto sono caduto dalla sedia!
Alessandro Castagnini
Sep 9 2020, 06:39 PM
Tony_@
Sep 10 2020, 11:44 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 9 2020, 05:40 PM)

Azz, vista la foto sono caduto dalla sedia!
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Sep 9 2020, 06:39 PM)

Dal sorriso di Alessandro

mi sa che proprio ci sperava !!! , ci ha provato e ci è riuscito
VinMac
Sep 11 2020, 08:39 AM
Oggi l'uso dei filtri per il controllo delle cromie o del contrasto non è più necessario; in CC si possono applicare soluzioni giuste quasi per ogni diversa situazione.
Tuttavia, l'uso di un buon filtro per la protezione delle lenti frontali è consigliato ogni volta che si scatta all'esterno; le condizioni di tali lenti sono infatti determinanti per una buona qualità della ripresa e, oltre ai danni più evidenti, a volte possono verificarsi anche rigature non facilmente riscontrabili ad un primo esame, ma che tuttavia danneggiano le riprese.
Io li consiglio vivamente.
Buona Nikon a tutti.
Vincenzo
Ops ... duplicato ... chiedo aiuto ai moderatori ... non riesco a cancellarlo!
Alessandro Castagnini
Sep 11 2020, 09:26 AM
QUOTE(VinMac @ Sep 11 2020, 09:39 AM)

...cut...
Ops ... duplicato ... chiedo aiuto ai moderatori ... non riesco a cancellarlo!

Fatto
lupaccio58
Sep 30 2020, 07:30 PM
QUOTE(VinMac @ Sep 11 2020, 09:39 AM)

Oggi l'uso dei filtri per il controllo delle cromie o del contrasto non è più necessario....
Mai avuto pretese del genere, anzi, rimango convinto che qualsiasi pezzo di vetro si aggiunga fra il soggetto della foto e il sensore riesca solo a danneggiare l'immagine. A prescindere, ho desistito dall'insana idea di dotare le mie lenti di filtro protector. Il motivo principale è quello sopra evidenziato, ma ad aiutarmi in siffatta scelta concorre pure che, a fronte di ricerca sul web e su forum americani, sono arrivato alla conclusione che l'unico protector veramente ininfluente sulle immagini sia il B+W. Purtroppo parliamo di una novantina di euro cadauno, me ne occorrerebbero più una ventina (oltre ai Nikon ho in casa pure svariati Art e Zeiss, e non ci penso proprio di svitare il filtro da uno per avvitarlo sull'altro ogni volta che cambio obiettivo), fate voi il conto. Un'idea malsana, appunto...
nikonpako
Nov 15 2020, 07:38 PM
Ciao, io ho dotato tutte le mie ottiche del filtro protettivo nikkor, il cosiddetto NC, costicchiano, ma sinceramente non noto differenze con e senza, ci saranno pure, ma indistinguibili, quindi credo meglio montarli.
gtd
Nov 15 2020, 08:25 PM
La mia storia fotografica dopo il passaggio a reflex (analogiche) ha visto vent'anni tutti strettamente con i filtri.
Poi con il digitale (D100 nel 2004) ho cominciato a farne a meno, anche perché un filtro 77mm costava un botto.
Per un po' tutto bene, poi una volta a fotografare da lontano delle cascate sembrava tutto ok, ma alla sera tornato in albergo mi accorsi che avevo la lente frontale opaca: un velo di sale/calcare la copriva !!! Con molta ansia e gesti delicati per quanto fosse permesso dall'energia necessaria sono tornato ad avere la lente pulita (quasi un'ora di goccette e vapore più olio di gomito, senz'altro non erano i metodi giusti, ma l'orrore mi aveva ottenebrato la mente). Poi ho pensato al salino marino, alle goccioline di resina che quando parcheggi sotto gli alberi ti ritrovi il parabrezza tutto picchiettato, lo smog, i fumi pieni d'olio dei motorini e quelli pieni di particolato dei diesel (c'era ben poco di catalizzato all'epoca)... e alle ditate e raschiate con il tappo frontale... per cui ora sono 15 anni che sono tornato a comprare il filtro quasi in parallelo con la lente... montando anche i paraluce.
lupaccio58
Nov 25 2020, 07:58 AM
QUOTE(gtd @ Nov 15 2020, 08:25 PM)

una volta a fotografare da lontano delle cascate sembrava tutto ok, ma alla sera tornato in albergo mi accorsi che avevo la lente frontale opaca: un velo di sale/calcare la copriva !!!
Azz, e che erano, le cascate dello Stige!
gtd
Nov 25 2020, 09:38 AM
QUOTE(lupaccio58 @ Nov 25 2020, 07:58 AM)

Azz, e che erano, le cascate dello Stige!
Le Marmore
lupaccio58
Feb 12 2022, 08:48 PM
E alla fine, dopo un anno di test, ho deciso di capitolare dotando tutte le mie lenti (fatti salvi per ovvii motivi il 15 Zeiss e il 14 Art) di filtro protettivo. E ripeto, PROTETTIVO, no skylight ne tantomeno UV. Ho impiegato mesi per testare a confronto le marche migliori concludendo alla fine che B&W Clear MRC Nano e HOYA HD Protector sono ottimi e assolutamente assimilabili fra loro. Vantaggio quindi per i secondi, visto che costano meno
Ma quelli che alla fine mi hanno veramente stupito sono i Sigma Protector: made in Japan, costruzione da paura come si conviene, pakaging di altissimo livello e assolutamente, dico assolutamente tetragoni ad ogni aberrazione indotta, ghost e flare con i Sigma risultano essere concetti astratti! Avevo un pò paura dell'accoppiata col mio 500 PF (un filtro da 95 è veramente una bella bestia...) ma anche lì mi sono dovuto ricredere. Insomma, per me sono il top in assoluto ed hanno inoltre il non trascurabile vantaggio di costare meno degli altri due marchi citati, li trovate su Amazon. A proposito, cercate i Sigma Protector lisci, perché se andate sulla serie Protector Ceramic gli lasciate un rene!
Per quanto riguarda invece il fattore pulizia devo dire che tutte e tre le serie si sono comportate alla grande, pulendoli sia a secco che con l'Eclipse non lasciano aloni, non trattengono grassi, e le gocce d'acqua scivolano che è un piacere. Alla fine ho preso tutti Sigma e HOYA e visto che ho svariate lenti ho speso non poco. Ma devo dire che oggi vado in giro decisamente più sciolto, le uscite sono ben più godibili senza il patema d'animo di far danno da distrazione!
gtd
Feb 13 2022, 12:52 AM
E grazie per aver condiviso la tua panoramica sui filtri che hai testato
Per il prossimo acquisto ne terrò sicuramente conto !
Ciao!
gtd
Feb 19 2022, 01:01 AM
Ti è capitato di provare un urth della serie plus ?
Se si, come lo hai valutato?
Grazie in anticipo e ciao!
lupaccio58
Feb 22 2022, 09:10 PM
No, mai provati, perlomeno qui a Roma non hanno 'sto gran mercato, non conosco nessuno che ne sia in possesso. A prescindere, non mi risulta che abbiano in produzione filtri protector ma solo filtri UV
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.