QUOTE(ely @ Aug 28 2006, 03:29 PM)

Capito, in sostanza è una cosa che ho già fatto. Ho calibrato i miei monitor su delle stampe che mi han mandato dal laboratorio, ma il risultato non è eccellente. Cerco qualcosa di più preciso.
Ma è mai possibile che questi laboratori debbano averla vinta, anche sui professionisti, sui quali tra l'altro campano........!!!?
Perchè non caricano i nostri profili?
Quindi con lo Spyder 2 Express non è possibile creare profili colore? Me lo confermate?
Grazie.
Penso che calibrare il monitor in base alle stampe sia da evitare.
In pratica il tuo monitor deve essere calibrato nel senso che un rosso (p.e.) deve essere rosso e lo puo' dire solo il calibratore; in questo modo il problema monitor e' eliminato.
Poi prosegui con il tuo workflow (sul tema i thread sono straripanti).
Poi arrivi al problema (grosso) della stampa in lab.
Ora spiegami cosa vuol dire creare un profilo di stampa per il laboratorio?
In pratica mandi il tuo file al lab e i risultati non li crea il tuo profilo, ma la carta e l'inchiostro che usano ed e' questo il motivo per cui e' determinante avere il loro profilo in modo che tu a monitor puoi vedere i risultati ed agire di conseguenza.
Probabilmete (chiedo spiegazioni a chi ne sa) l'unico spazio colore che usano e' srgb, quidi tu coverti a srgb(che usano loro) fai il soft proof con il profilo loro e vedi "esattamente" quello che otterrai.
Ora da qui partono i problemi per i professionisti perche' dopo tutte queste procedure se il laboratorio non e' costante nella produzione e per motivi loro introducono dominanti colore non si e' risolto nulla.
E' sperabile l'uscita di stampanti ad alta qualita' con costi di consumabile Accettabile.