Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
I giornali si stupiscono che qualcuno si innamori non di persone del mondo reale ma di una immagine che non esiste, creata dal computer e spacciata per vera.

Ma in realt� il problema � sempre esistito, molto prima della IA e dei filtri per apparire sui social pi� belli e giovani. Sin dall�antichit� si usava il trucco per togliersi i difetti e disegnarsi dei lineamenti perfetti, gli imitatori addirittura assumevano le sembianze di persone famose per fare satira, i ricchi ritoccavano i quadri o le foto molto prima del digitale.
Decenni prima di internet Alberto Sordi in un film famoso raccontava di un emigrato in Australia che cercava moglie con gli annunci direttamente con la foto di un amico pi� affascinante, con esiti tragicomici.

Da sempre le persone evadono in mondi fantastici, prima coi libri di avventura, come l�Eneide, l�Odissea e tanti altri, che raccontavano le gesta di dei e semidei, eroi in cui immedesimarsi, poi con i film ed infine i videogiochi. Niente di male se questo � un attimo di riposo per poi tornare con rinnovato vigore a vivere nella realt�, cercando di migliorarla ogni giorno. Non va bene se invece diventa una fuga vigliacca che ci rende vulnerabili a truffe ed imbroglioni, maghi, incantatrici e sacerdoti, se ci fa perdere l�uso della razionalit�. Cercare di cambiare il mondo fuori � pi� facile di dover ammettere che si deve cambiare se stessi.

Gli psicologici potrebbero andare oltre, spiegare che ognuno vede ed interpreta la realt� in base ai propri schemi mentali cercando visioni rassicuranti, che una oggettivit� assoluta forse non esiste, ma forse la saggezza � proprio il grado di incertezza che siamo in grado di sopportare senza ingannarci o farci ingannare dai venditori di dogmi e di sogni, in questo mondo in cui sono pi� le cose che ignoriamo di quelle che conosciamo, in cui la realt� non � mai gi� perfetta senza alcuno sforzo e dove ogni rapporto ha un certo grado di ambivalenza.

Mio marito ha speso 9mila euro per fare dei regali a una modella, ma lei non esiste.
alcarbo
Fabrizio, intanto ciao e auguri.

Avevo aperto una discussione simile.
Io sto usando in prova Intelligenza Artificiale Gemini di Google.

Vado a cercare quello che avevo scritto, e poi torno, nel pomeriggio.
togusa
Finch� si tratta di produrre l'ennesima foto (ma a breve anche video convincenti - pi� di quelli che gi� circolano, intendo) di una bella donna... o un uomo (non escludiamo nessuno) in atteggiamenti e abiti pi� o meno succinti, allo scopo di adescare ignari creduloni per spillargli sesterzi... alla fine in termini di gravit� si va dall'immorale al vagamente illegale, con un pizzico di circonvenzione d'incapaci che non guasta mai.
Il "danno" per� in questi casi � circoscritto a pochi sprovveduti.

Discorso diverso se l'immagine o il video viene creato e utilizzato per altri scopi.
Se ad esempio faccio generare all'IA immagini in cui soldati dell'esercito di un paese nemico, commettono crimini di guerra, potrei usarle come giustificazioni per interventi di rappresaglia.
Oppure, genero immagini in cui politici avversari commettono atti illeciti (corruzione), o immorali (adulterio) o altro e le uso per batterli politicamente.
Oppure ancora creare ad arte prove fotografiche a dimostrazione di teorie del complotto o antiscientifiche, tanto care agli analfabeti funzionali e agli opinionisti da bar dello sport... oppure per dare credito alle proprie disillusioni personali, e cercare di convincere altri ad abbracciarle.
In questi casi ci rimettono tutti quanti.

Esempio, mesi fa erano uscite alcune immagini IA in cui Trump veniva arrestato e portato via in manette, con la forza.
Pi� di recente abbiamo visto sculture impossibili di Ges� Cristi fatte con la sabbia sulla spiaggia.
A breve vedremo video di Profeti che camminano per strada e compiono miracoli.

Queste cose possono fare davvero dei danni gravissimi alle menti deboli.
AndreaPerini
Si purtroppo come dice togusa i problemi veri nascono quando queste immagini vengono utilizzati per scopi politici o di informazione...

Per quanto riguarda le modelle virtuali o influencer in fondo credo che non cambi niente rispetto a utilizzare persone supervip del mondo reale che proprio per la loro fama e lontananza geografica sono talmente irragiungibili dai pi� che sono praticamente virtuali a meno di non essere loro vicini di casa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.