Immagine molto glamour! ...Ottima!
@ cono:Ognuno, premetto, vive e interpreta la Fotografia come meglio crede.
Una considerazione, però, mi sento di farla.
Tutti, qui dentro, ormai sanno quanto io sia a favore del lavoro di postproduzione. Non lo reputo obbligatorio intendiamoci, ma non mi sconvolgo quando ve n'è molta.
L'importante è che sia ben fatta e che sia parte del progetto (come in questo caso).
Se riteniamo la Fotografia una forma d'Arte, che differenza fà sapere se quella modella ha, nella realtà, qualche ruga in più, oppure la pelle un po' meno vellutata? ...Credo che l'importante sia il risultato finale.
Qualche analogia:
La pittura.
..Tutto inventato a meno che il pittore non si attrezzi di righa, squadra e goniometro e tenti di "riprodurre la realtà"... e non ci riuscirebbe comunque (come non ci riesce qualunque fotocamera). La
postproduzione che ha fatto Modigliani, allungando il collo delle sue modelle, non rende le sue opere meno preziose (semmai il contrario).
La letteratura.
Tutta la narrativa è da buttare? ...E' tutta inventata o pesantemente interpretata dall'autore. Orwell, nel suo
1984, si è inventato un mondo e una società inesistenti che ,semmai, la TV degli ultimi anni tenta invano di emulare con risultati pessimi.
C'è un bel romanzo,
Fahrenheit 451, che ipotizza una società nella quale sono banditi i libri ed in particolare i romanzi e nella quale verrebbe distrutto lo stesso libro che la racconta...
La musica.
Più astrazione di quella... Eppure nessuno si sogna di non reputarla una forma d'Arte perché non
riproduce la realtà. Altrimenti un musicista dovrebbe registrare i suoni della natura e riprodurli...
Chiedo scusa per il Fuori Tema.
Naturalmente, nella foga della mia riflessione, quasi dimenticavo i complimenti a Roberto.