Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
ignazio
Ciao a tutti,

sabato ho scattato delle foto al matrimonio di mia cugina. Per fortuna sono riuscito a realizzare qualche scatto decente smile.gif

In alcune foto pero', visto l'utilizzo del flash a causa di forti controluce, si nota un po' il classico effetto lucido dovuto al fatto che a fine giornata il triuccco non e' nelle migliori condizioni.

Come posso operare per eliminare o ridurre questa zone "a effetto lucido" e in che modo posso realizzare per alcuni scatti un effetto "soft focus"?

Grazie per i vostri consigli.

P.S. Non posso postare nessuno scatto perche' sono al lavoro e ancora i NEF sono tutti nelle schede da scaricare tongue.gif
Massimo Pasinato
Prova a postare una foto così la vediamo assieme...

Massimo
MEBRAT53
QUOTE(ZORO (massimo pasinato) @ Oct 9 2006, 08:43 AM) *

Prova a postare una foto così la vediamo assieme...

Massimo

anch'io volevo dire di postare qualche foto. va be' aspettiamo che valori i nef
Ciao
ignazio
Vediamo se stasera riesco e trasformare un NEF in JPG e postarlo in modo da rendere l'idea.

Ma quali sono le tecniche da utilizzare?

Ignazio.
Daniele R.
In attesa che ti vengano dati i consigli migliori, sposto nella sezione più consona: "Elaborazioni Grafiche"
fil_de_fer
Io ho trovato molto interessante ed utile questo tutorial:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40587
maxiclimb
Ciao, io mi trovo bene con questo metodo:

Seleziona il Timbro Clone e modifica il metodo da normale a Scurisci e abbassa l'opacità al 50%.
Poi seleziona un pennello morbido e largo e campiona una zona di pelle non affetta da riflessi ma il più possibile vicina alla zona da correggere.
Passa delicatamente sulle aree problematiche e vedrai svanire i riflessi.
Passando da un riflesso all'altro bisogna ovviamente cambiare la zona di campionamento per mantenere la corrispondenza tra i toni della pelle.
Questo sistema fa sì che solo i pixel più chiari della zona campionata vengano modificati.
Volendo si può usare un'opacità anche più bassa, naturalmente serviranno più passate per ottenere il risultato, ma il controllo è ancora maggiore.
Funziona alla grande! smile.gif
ignazio
Grazie mille per i preziosi consigli.

Appena iniziero' a lavorarci sopra vi faro' sapere.

Ignazio.
marcofranceschini
ciao Ignazio
Io utilizzo lo strumento "Toppa" di Photoshop.

-Duplico il livello.
-Seleziono in modo grossolano la parte lucida con la "Toppa".
-Trascino la selezione in una zona di incarnato non lucida.
-Modifico l'opacità del livello duplicato (45%-55%).
-Unisco i livelli
Se necessario ripeto l'operazione....

tempo medio per questa operazione 45 secondi!!!

Marco
MMFR


ignazio
QUOTE(mmfr @ Oct 9 2006, 03:50 PM) *

ciao Ignazio
Io utilizzo lo strumento "Toppa" di Photoshop.

-Duplico il livello.
-Seleziono in modo grossolano la parte lucida con la "Toppa".
-Trascino la selezione in una zona di incarnato non lucida.
-Modifico l'opacità del livello duplicato (45%-55%).
-Unisco i livelli
Se necessario ripeto l'operazione....

tempo medio per questa operazione 45 secondi!!!

Marco
MMFR


Very good! Pollice.gif

Grazie Marco.

Per ottenere invece un effetto "softfocus" come procedi? Ho realizzato dei ritratti con il 50mm e vorrei eliminare/ridurre le imperfezioni della pelle del viso che non sono molto belle da vedere.......... e mia cugina mi uccide se non li riduco tongue.gif
Accetto anche altri consigli su effetti particolari da poter ottenere. Conosco i tuoi ritratti e sono eccezionali !

Ciao,

Ignazio.
MEBRAT53
ma quante sono le foto da ritoccare?
se sono tante fai prima a rifarle....scherzo naturalmente vedrai che riuscirai a sistemare tutto.
Ciao
Pino
marcofranceschini
QUOTE(ignazio @ Oct 9 2006, 04:54 PM) *


Per ottenere invece un effetto "softfocus" come procedi? Ho realizzato dei ritratti con il 50mm e vorrei eliminare/ridurre le imperfezioni della pelle del viso che non sono molto belle da vedere.......... e mia cugina mi uccide se non li riduco tongue.gif

Ciao Ignazio, saluti a tutti
per ridurre le piccole ombre o anche piccoli segni sul viso utilizzo esattamente lo stesso sistema che ti ho indicato per il...lucido sul viso...
in qualche caso il "timbro clone".

se devo "compattare" la pelle del viso invece utilizzo lo strumento "Pennello".
-Duplico il livello
-con lo strumento "Contagocce" seleziono una tonalità di incarnato molto chiara, a volte uso direttamente il bianco.
-Seleziono lo strumento "Pennello" metodo "luce soffusa.
-Passo il pennello su ogni parte del viso.
-Creo una "Maschera di livello cancellando con il "Pennello" metodo "normale" le parti in eccesso (zona occhi, bocca,etc...), puoi anche determinare l'opacità del pennelo e sfumare la modifica in zone delicate , tipo le zone di stacco con lo sfondo o con i capelli...
- Infine per rendere "naturale" l'intervento, modifico l'opacità principale del Livello duplicato.
In qualche caso è necessario ripetere l'operazione...

In poche parole questo è il metodo che utilizzo...spero di essere stato chiaro...ce ne sono altri , sicuramente più sofisticati, che utenti più esperti con PS forse un giorno ci sveleranno.

Non utilizzo più filtri flou o sfocature selettive...l'effetto finale, poco naturale, l'ho sperimentato in passato e non mi ha convinto...l'ho quindi abbandonato...

Marco
MMFR
ignazio
QUOTE(mmfr @ Oct 10 2006, 10:46 PM) *

Ciao Ignazio, saluti a tutti
per ridurre le piccole ombre o anche piccoli segni sul viso utilizzo esattamente lo stesso sistema che ti ho indicato per il...lucido sul viso...
in qualche caso il "timbro clone".

se devo "compattare" la pelle del viso invece utilizzo lo strumento "Pennello".
-Duplico il livello
-con lo strumento "Contagocce" seleziono una tonalità di incarnato molto chiara, a volte uso direttamente il bianco.
-Seleziono lo strumento "Pennello" metodo "luce soffusa.
-Passo il pennello su ogni parte del viso.
-Creo una "Maschera di livello cancellando con il "Pennello" metodo "normale" le parti in eccesso (zona occhi, bocca,etc...), puoi anche determinare l'opacità del pennelo e sfumare la modifica in zone delicate , tipo le zone di stacco con lo sfondo o con i capelli...
- Infine per rendere "naturale" l'intervento, modifico l'opacità principale del Livello duplicato.
In qualche caso è necessario ripetere l'operazione...

In poche parole questo è il metodo che utilizzo...spero di essere stato chiaro...ce ne sono altri , sicuramente più sofisticati, che utenti più esperti con PS forse un giorno ci sveleranno.

Non utilizzo più filtri flou o sfocature selettive...l'effetto finale, poco naturale, l'ho sperimentato in passato e non mi ha convinto...l'ho quindi abbandonato...

Marco
MMFR


Grazie Marco,

l'effetto lucido sono riuscito ad eliminarlo abbastanza bene!!!
Adesso sto provando un pò con il flou.

Ciao,

Ignazio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.