Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
cingolez
Scrivo questo post nella speranza di avere direttamente una risposta da qualcuno di Nital...
Circa due mesi fa ho comprato il 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR , ecc..ecc....Ottimo oggetto sotto molti punti di vista, solo che dopo circa due settimane di uso, si e' rotto (grippato il meccanismo di zoom), cosi' di punto in bianco, senza avere ricevuto ne' colpi ne altri maneggiamenti strani.
Riportato al rivenditore (tra l' altro mio rivenditore di fiducia), e' stato poi inviato in riparazione. E' passato piu' di un mese e di notizie neanche l' ombra.
A parte il fatto che da un' azienda come Nikon mi sarei aspettato che un obiettivo da piu' di 800 EUR che si rompe dopo 15 giorni dall' acquisto venisse sostituito immediatamente con uno nuovo, ma comunque mi sembra che aspettare un mese e mezzo (speriamo) prima di riaverlo indietro sia un pochino eccessivo.
Mi piacerebbe una risposta.....

Saluti
Tramonto
Eziocin,
sono sinceramente spiacente per l'inconveniente, ed io al posto tuo sarei non poco contrariato, ma il Regolamento afferma:
"I post con fini personali o inerenti a problematiche di assistenza tecnica, devono essere inviati seguendo le indicazioni presenti all'indirizzo http://www.nital.it/contatti o attraverso gli strumenti atti a risolvere i quesiti proposti."
_Simone_
hai provato a contattare direttamente la Nital e il laboratorio LTR? solo così puoi avere informazioni sulla tua riparazione, e per intenderci 1 mese e mezzo non è assolutamente tanto (pensa ad esempio ai pezzi di ricambio che devono essere ordinati) e capirai altrettanto bene come non sia possibile sostituire di punto in bianco un obiettivo con uno nuovo...
questo al limite stava al negoziante farlo
www.ltr.it
Tramonto
QUOTE(_Simone_ @ Nov 17 2006, 09:56 PM) *

... e per intenderci 1 mese e mezzo non è assolutamente tanto (pensa ad esempio ai pezzi di ricambio che devono essere ordinati) e capirai altrettanto bene come non sia possibile sostituire di punto in bianco un obiettivo con uno nuovo...

Questo lascialo valutare al cliente ...
WalterB61
Un mese e mezzo è un tempo abbastanza lungo per una riparazione, se il ritardo è dovuto a mancanza di pezzi di ricambio il cliente andrebbe quantomeno avvertito.
Che un'ottica si rompa dopo 15gg purroppo può succedere, l'importante sarebbe una riparazione veoce.
maurizioricceri
... hmmm.gif forse un obiettivo sostitutivo in attesa della riparazione !!! unsure.gif
carmine esposito
Io ho avuto un problema simile, solo che non erano 15 gg. , ma un mese circa, la cosa più deludente? l' ho inviato in riparazione il 26 agosto, e il mio rivenditore mi ha chiamato solo ieri per dirmi che la lente era tornata dalla riparazione. Vedi un pò tu...
WalterB61
hmmm.gif hmmm.gif non è incoraggiante per uno che ha appena deciso di saltare il fosso passando a Nikon ed ha ordinato D200 e 18-200.
Presentano davvero tutti questi problemi???
hoboken
Identico problema anche per me, dopo due mesi grippaggio dello zoom, inviato in assistenza da circa un mese. hmmm.gif
Saluti
p.s. Questa è la prima volta che intervengo in un forum, scusate quindi se avessi infranto qualche regola.
WalterB61
Bello!!!!!! Quasi quasi disdico l'ordine.
gandalef
beh, i tempi di riparazione delle ottiche a volte sono davvero bibblici. Per il 180 mandato per una pulizia lenti (va be che dopo hanno fatto anche una lubrificazione interna) ci è voluto più di un mese e mezzo. Purtroppo credo che l'assistenza debba gestire una tale mole di prodotti (non ci sono solo le ottiche), poi ci sono i professionisti che hanno dei canali privilegiati, c'è quando bisogna attendere un pezzo di ricambio. Insomma a volte purtroppo capita.
Mi spiace per il difetto evidenziato dal tuo 18-200, spero che l'ottica ti ritorni presto.
WalterB61
QUOTE(gandalef @ Nov 18 2006, 07:50 AM) *

beh, i tempi di riparazione delle ottiche a volte sono davvero bibblici. Per il 180 mandato per una pulizia lenti (va be che dopo hanno fatto anche una lubrificazione interna) ci è voluto più di un mese e mezzo. Purtroppo credo che l'assistenza debba gestire una tale mole di prodotti (non ci sono solo le ottiche), poi ci sono i professionisti che hanno dei canali privilegiati, c'è quando bisogna attendere un pezzo di ricambio. Insomma a volte purtroppo capita.
Mi spiace per il difetto evidenziato dal tuo 18-200, spero che l'ottica ti ritorni presto.


La storia dei professionisti non la digerisco per principio. I fotoamatori spendono molto più dei professionisti e i ns euro sono buoni quanto i loro.

Per quanto riguarda i tempi di attesa il discorso è semplice, quando un'azienda vuole essere LEADER lo deve essere in tutto. Acquistando un prodotto con garanzia ufficiale pago un sevizio che spero di avere, un mese per una riparazione non è un buon servizio.

Comunque sono considerazioni che faccio in baase a quello che dite, non ho esperienze dirette.


Falcon58
Mi spiace per quanto accaduto al 18-200, ma fare le rimostranze sul forum non serve a nulla anche perchè il centro di assistenza non è la Nital.
Questo è il posto giusto a cui rivolgersi.

Un saluto

Luciano
Franco_
QUOTE(WalterB61 @ Nov 17 2006, 11:46 PM) *

hmmm.gif hmmm.gif non è incoraggiante per uno che ha appena deciso di saltare il fosso passando a Nikon ed ha ordinato D200 e 18-200.
Presentano davvero tutti questi problemi???


Ciao Walter e benvenuto.
Non credo che tutti i 18-200 presentino dei problemi; come in tutti i campi ci sono alcuni esemplari difettosi... il fatto è che fa più rumore un albero che cade rispetto ad un bosco che cresce smile.gif
Ho letto di molti che sono soddisfatti di questo zoom ma nonostante ciò io non lo avrei mai acquistato e non per paura dei difetti ma per l'eccessiva escursione focale.

Una curiosità, hai preso qualche accordo particolare con il venditore (sostituzione) qualora entro pochi giorni dovessi malauguratamente riscontrare un difetto nell'obiettivo ?

Buone foto
WalterB61
QUOTE(Franco_ @ Nov 18 2006, 11:41 AM) *

Ciao Walter e benvenuto.
Non credo che tutti i 18-200 presentino dei problemi; come in tutti i campi ci sono alcuni esemplari difettosi... il fatto è che fa più rumore un albero che cade rispetto ad un bosco che cresce smile.gif
Ho letto di molti che sono soddisfatti di questo zoom ma nonostante ciò io non lo avrei mai acquistato e non per paura dei difetti ma per l'eccessiva escursione focale.

Una curiosità, hai preso qualche accordo particolare con il venditore (sostituzione) qualora entro pochi giorni dovessi malauguratamente riscontrare un difetto nell'obiettivo ?

Buone foto


Si si, non ho certo disdetto l'ordine, basarsi su qualche pezzo difettoso non avrebbe senso, nella speranza che il bosco non crolli del tutto.

Gli accordi con il venditore sono quelli di sempre...... esiste una direttiva della UE e una legge italiana che parlano benissimo, poi esiste la legge del cliente perso e in prima battuta esistono le vie legali. Quindi se il MIO fornitore non vuole ritrovarsi con un ottimo cliente in meno e una causa legale sa come deve comportarsi.
Comunque a parte i toni duri non ho mai avuto problemi con il negozio per farmi sostituire merce difettata. Del resto è la ragione per cui preferisco acquistare in negozio e non rivolgermi a destra e manca.
OK, stasera ritiro il tutto e domani ci faccio le prime foto.
Già che ci siamo...... scatto in RAW, o NEF che dir si voglia, mi consigliate il Capture oppure anche il Camera Raw di Photoshop può andar bene?????
maurizioricceri
QUOTE(WalterB61 @ Nov 18 2006, 08:13 AM) *

La storia dei professionisti non la digerisco per principio. I fotoamatori spendono molto più dei professionisti e i ns euro sono buoni quanto i loro


Questo è certo ma ,sono un fotoamatore come te, un professionista con le ottiche,ci porta a casa il pane.
mc0676
Cito la mia esperienza con Nital.
C'ho mandato 3 ottiche a riparare, di cui l'ultima il 24-120VR.

Le prime due volte in 3 settimane li ho ricevuti, il 24-120VR, grazie alla loro serietà e disponibilità e al fatto che mi serviva in tutti i modi perché partivo per le ferie fatto sta che in 2 settimane e mezzo scarse è ritornato riparato ! cool.gif
Franco_
QUOTE(WalterB61 @ Nov 18 2006, 12:14 PM) *

...
Già che ci siamo...... scatto in RAW, o NEF che dir si voglia, mi consigliate il Capture oppure anche il Camera Raw di Photoshop può andar bene?????


Personalmente mi trovo molto bene con Capture, un programma con tutto quello che serve per il trattamento del "negativo digitale". La nuova versione (NX) ha l'innovativa funzione U-point che fa cose strabilianti in modo molto semplice; puoi scaricare la versione trial dal sito europeo e studiartela con calma per 30 giorni.
PS è un programma diverso, pensato per applicazioni diverse (fotoritocco in primis).
Dopo aver fatto i doverosi confronti potrai scegliere a ragion veduta ciò di cui hai "veramente bisogno" smile.gif
WalterB61
Pollice.gif grazie
luca.pagni
QUOTE(Tramonto @ Nov 17 2006, 09:55 PM) *

Eziocin,
sono sinceramente spiacente per l'inconveniente, ed io al posto tuo sarei non poco contrariato, ma il Regolamento afferma:
"I post con fini personali o inerenti a problematiche di assistenza tecnica, devono essere inviati seguendo le indicazioni presenti all'indirizzo http://www.nital.it/contatti o attraverso gli strumenti atti a risolvere i quesiti proposti."

Beh, invece trovo abbastanza utile che anche queste problematiche si rendano note a tutti gli utenti... del resto il forum serve anche a questo e non solo a parlar bene dei prodotti. Saluti.
Tramonto
QUOTE(luca.pagni @ Nov 18 2006, 03:25 PM) *

Beh, invece trovo abbastanza utile che anche queste problematiche si rendano note a tutti gli utenti... del resto il forum serve anche a questo e non solo a parlar bene dei prodotti. Saluti.

Luca, non ho mai detto il contrario. Ho solo fatto presente il Regolamento.
E quindi la soluzione del problema di Walter, con cui solidarizzo al 1000 %, non la si ottiene qui.
Solo questo era il senso del mio intervento.
luca.pagni
QUOTE(Tramonto @ Nov 18 2006, 03:57 PM) *

Luca, non ho mai detto il contrario. Ho solo fatto presente il Regolamento.
E quindi la soluzione del problema di Walter, con cui solidarizzo al 1000 %, non la si ottiene qui.
Solo questo era il senso del mio intervento.

Ok... Pollice.gif
Saluti!
luigi67
QUOTE(WalterB61 @ Nov 17 2006, 11:54 PM) *

Bello!!!!!! Quasi quasi disdico l'ordine.



QUOTE(WalterB61 @ Nov 18 2006, 12:14 PM) *

Si si, non ho certo disdetto l'ordine, basarsi su qualche pezzo difettoso non avrebbe senso, ....


....però avrebbe senso basarsi su di un piccolo 3d... smile.gif

AFS DX 18-200 VR G, un obiettivo per tutte le stagioni...

...puoi leggertelo con calma,in attesa che arrivi l'obiettivo,...sono solo(per ora) 29 pagine biggrin.gif

un saluto,Gigi
hoboken
QUOTE(hoboken @ Nov 17 2006, 11:51 PM) *

Identico problema anche per me, dopo due mesi grippaggio dello zoom, inviato in assistenza da circa un mese. hmmm.gif
Saluti
p.s. Questa è la prima volta che intervengo in un forum, scusate quindi se avessi infranto qualche regola.

Finalmente dopo oltre due mesi di attesa è ritornato dall'assistenza riparato in garanzia, ma presenta ancora l'indurimento ad un certo punto della corsa della ghiera dello zoom. Mi spiace ma sono deluso! mad.gif
_Lucky_
QUOTE(hoboken @ Dec 16 2006, 12:12 AM) *

Finalmente dopo oltre due mesi di attesa è ritornato dall'assistenza riparato in garanzia, ma presenta ancora l'indurimento ad un certo punto della corsa della ghiera dello zoom. Mi spiace ma sono deluso! mad.gif


se ti riferisci al maggiore sforzo di rotazione della ghiera quando arrivi in prossimita' della focale di 200, la cosa e' perfettamente normale. Se ci fai caso noterai che a quel punto si verifica lo spostamento di un ulteriore gruppo di lenti, che pesando, determinano il maggiore sforzo....
se questo e' il tuo problema, non serve essere deluso, magari serve imparare a conoscere meglio la propria attrezzatura.... smile.gif
se invece si tratta di un indurimento ben localizzato della ghiera, in un solo punto, allora hai perfettamente ragione, e quindi rispediscilo immediatamente in LTR lamentandoti perche' il lavoro non e' stato eseguito correttamente e devono sitemartelo bene. In ogni caso hai la garanzia sul prodotto e la garanzia sulla riparazione effettuata.
Lucky
Daniele R.
QUOTE(WalterB61 @ Nov 18 2006, 08:13 AM) *

La storia dei professionisti non la digerisco per principio. I fotoamatori spendono molto più dei professionisti e i ns euro sono buoni quanto i loro.

Per quanto riguarda i tempi di attesa il discorso è semplice, quando un'azienda vuole essere LEADER lo deve essere in tutto. Acquistando un prodotto con garanzia ufficiale pago un sevizio che spero di avere, un mese per una riparazione non è un buon servizio.

Comunque sono considerazioni che faccio in baase a quello che dite, non ho esperienze dirette.


Proprio sicuro di quello che hai scritto????
Se vogliamo sparpagliare ai quattro venti quanto io abbia sborsato in corpi ,ottiche e quant'altro solo in questo ultimo anno, credo che farei arrossire chiunque. Bastano 83.000 euro + iva, si scritto giusto, ottantatremila euro!!
Ancora sicuro di quello che hai scritto????
Certo, con questo non pretendo di passare d'innanzi alla fila dei fotoamatori che si recano al centro riparazioni, ma sai io con questo lavoro ci devo vivere e anche un solo giorno senza un singolo pezzo, mi può far perdere molti soldi, mentre è quasi certo che un fotoamatore se aspetta una settimana in più, non casca il mondo. Capisco che se deve andare in vacanza e il corpo macchina o l'obiettivo non funzionano, non può fare le fotografie, ma la vacanza la fa comunque e non ci ha perso dei soldi.
La domanda la rifaccio ancora una volta: Sicuro di quello che hai scritto????
Che centra se un'azienda è leader nel settore, con i tempi di riparazione? Prima di adossare la colpa a qualcuno, occorre essere certi di tutte le variabili in gioco e quindi sicuri che il negoziante abbia spedito lo stesso giorno o il giorno seguente il materiale in riparazione e che tutte le sue pendenze verso quel centro di riparazione siano in ordine, altrimenti il tutto si traduce in allungamenti burocratici che paga il cliente in termini di tempo. Faccio un esempio banale: se ho delle pendenze aperte con LTR e non le saldo prontamente, LTR bypasserà il mio ordine. Altresì, se acquistiamo da un negoziante con un giro d'affari basso, non effettuerà spedizioni in LTR tutti i santi giorni, ma magari attenderà di accumulare del materiale per fare un'unica spedizione. Questo però noi non lo sappiamo e diamo la colpa a LTR per le lungagini, quando li ancora il pezzo da riparare non è ancora pervenuto.
Detto ciò, se sei ancora sicuro di quello che hai scritto, allora probabilmente è ancora colpa di LTR o di qualsiasi altro centro di assistenza tu abbia contattato, ma in questo specifico caso probabilmente non ci possono fare nulla....loro
hoboken
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 16 2006, 02:33 AM) *

se ti riferisci al maggiore sforzo di rotazione della ghiera quando arrivi in prossimita' della focale di 200, la cosa e' perfettamente normale. Se ci fai caso noterai che a quel punto si verifica lo spostamento di un ulteriore gruppo di lenti, che pesando, determinano il maggiore sforzo....
se questo e' il tuo problema, non serve essere deluso, magari serve imparare a conoscere meglio la propria attrezzatura.... smile.gif
se invece si tratta di un indurimento ben localizzato della ghiera, in un solo punto, allora hai perfettamente ragione, e quindi rispediscilo immediatamente in LTR lamentandoti perche' il lavoro non e' stato eseguito correttamente e devono sitemartelo bene. In ogni caso hai la garanzia sul prodotto e la garanzia sulla riparazione effettuata.
Lucky

Magari hai ragione, il fatto è che "l'attrezzatura" l'ho ordinata in febbraio, ricevuta la prima settimana di agosto e spedita in assistenza inizio ottobre, quindi su dieci mesi ho usato il 18-200 solo poche volte e non ho avuto il tempo di conoscerlo. Se è come dici tanto meglio e grazie per la delucidazione. biggrin.gif
Tramonto
QUOTE(Daniele R. @ Dec 16 2006, 07:27 PM) *

Certo, con questo non pretendo di passare d'innanzi alla fila dei fotoamatori che si recano al centro riparazioni, ma sai io con questo lavoro ci devo vivere e anche un solo giorno senza un singolo pezzo, mi può far perdere molti soldi...

Io mi compro un'auto.
Spendo 20 mila Euro.
Un tassista compra la stessa auto (spende meno, ma questo e' irrilevante).
Alla mia auto si rompe un componente fondamentale (o magari devo solo cambiare le pasticche dei freni).
Se vado in assistenza (o li chiamo), nessuno mi chiede se con l'auto ci lavoro o no. Nessuno controlla se faccio il tassista o il rappresentante.
Me la riparano. Se no, la prossima volta, i 20 mila Euro li do a un'altra marca... rolleyes.gif
Anche per questo FIAT perse molta quota di mercato ...
Daniele R.
QUOTE(Tramonto @ Dec 19 2006, 08:43 PM) *

Io mi compro un'auto.
Spendo 20 mila Euro.....


Se sei convinto che funzioni così, bene
rulvio
QUOTE(Daniele R. @ Dec 20 2006, 09:06 AM) *

Se sei convinto che funzioni così, bene


perchè come funziona?
Daniele R.
QUOTE(rulvio @ Dec 20 2006, 09:36 AM) *

perchè come funziona?


funziona che comunque il tassista ha un occhio di riguardo da parte del meccanico, riferito in tempi di realizzazione della riparazione e questo perchè il tassista è un utilizzatore professionale e di conseguenza in quella determinata officina si recherà più soventemente rispetto a qualsiasi altro automobilista e non importa che questo abbia una fiat, mercedes, audi o quant'altro.

Quindi tutto ciò accade in qualsiasi settore merceologico, sia automobilistico che di ristorazione e non esime quello fotografico.
Daniele R.
presi a caso da siti della concorrenza:

Professional

Il vostro Sistema è la chiave del vostro lavoro e il programma Professional è conscio di ciò. Pone infatti l’accento su un servizio di assistenza rapido e tecnicamente inappuntabile per garantirvi di poter lavorare sempre nelle migliori condizioni.

Gli iscritti potranno avvalersi di riparazioni particolarmente veloci. L’attrezzatura sarà riparata e restituita nel giro di pochissimi giorni. Inoltre non sarà neppure necessario interrompere il lavoro durante questo brevissimo periodo. Tutti gli iscritti al Programma possono infatti ottenere gratuitamente materiale sostitutivo (se disponibile) per il periodo della riparazione.

Le vostre necessità hanno la precedenza. Ecco perché gli iscritti al programma beneficeranno di un numero verde riservato. Entrerete in contatto con uno staff specializzato formato da fotografi professionisti in grado di offrirvi proprio l’assistenza di alto livello di cui avete bisogno.

Naturalmente, il vostro codice di iscrizione al programma vi consentirà di accedere all’Area Pro, un’area riservata del sito internet, e alla Galleria fotografica on-line. Potrete inserire il vostro biglietto da visita nella pagina Professionisti e pubblicare le vostre fotografie migliori.

La tassa annuale di iscrizione è di 279 Euro più IVA.


questo è un altro centro assistenza:

Settore professionisti

Per i professionisti del settore che scelgono il nostro centro assistenza per la manutenzione della loro attrezzatura, offriamo:



* Pronto intervento su materiale xxxxxxxx.

* Pronto intervento su materiale xxxxxxxx.

* Priorità assoluta sulle riparazioni.

* Contratti annuali di manutenzione.


(ho volutamente omesso i nomi che riconducono alla casa)

...e potrei trovarne moltissimi altri
lhawy
tu hai speso 83000 euro di attrezzatura, io solo 1000, ergo:

- il tuo lavoro, oltre a permetterti il pane, ti permette di spenderli, il mio no

- tu parli in valore assoluto, io in percentuale (se ne spendi 83000 e ne guadagni 150000, forse sono più a rischio economico io che ne spendo 1000 e me ne entrano 15000 per camparci senza aver tratto profitto dall'oggetto)

- nel tuo lavoro ci infili i soldi dell'attrezzatura, nel mio quelli del pane, e se mi resta qualcosa magari riesco a permettermi un'ottica a rate.

- nel servizio che vendi ci sono i costi di ammortamento (quindi l'attrezzatura te la pagano caro mio), il mio unico guadagno è la soddisfazione personale nel vedere i miei semplici scatti.

- tu hai speso 83000 euro, forse nei puoi spendere 84000 se hai un'urgenza (quei 1000 in più sono sempre pagati dai tuoi clienti), io ne ho spesi 1000, se ne spendo altri 1000 magari il mese dopo stringo la cinghia.

- spesso i professionisti di un certo livello hanno anche vataggi dalla casa per usare i propri prodotti, io solo la passione che mi lega al marchio

- tu sei un professionista, tra professionisti potresti trovare un collega amico disposto a prestarti un pezzo, io al massimo trovo un'amico che mi presta l'auto se resto a piedi, senza contare che nital stessa potrebbe offrire prodotti sostiutivi ai professionisti. (tu continui a fotografare, io no)

- tu scarichi l'iva, io le scatole vuote nella spazzatura al massimo

- a te si rompe un pezzo che ha un valore inferiore al 2% del tuo corredo, a me uno che ne ha il 40/50%


non fatemi ridere, il fotoamatore subisce un danno economico e "morale" ben più alto del professionista.
ed ora inventatevi tutte le storielle che volete.


NOTA: nikon, canon o fuji che sia, il discorso vale per tutti.
Daniele R.
blink.gif blink.gif

Io non faccio le regole, le rispetto.

Chissà perchè ogni qual volta esiste una situazione che vi da contro, quella stessa situazione è sbagliata! dry.gif

Per tornare alla tua locuzione precedente, non mi sono permesso di farti in conti in tasca, quindi non puoi sapere se io guadagno o meno il doppio di quello che spendo. gli acquisti si fanno in modo sensato, se tu ogni mese spendi la metà o più del tuo stipendio e poi non ce la fai a campare, sono problemi tuoi. Le mie spese sono ponderate, quindi a rigor di bilancio su diversi anni. Non ho ben capito che ci infili a fare il pane nel tuo lavoro, fai il fornaio? Certo, tra colleghi ci si aiuta, ma in questo caso un tuo amico potrebbe prestarti una macchina fotografica, quindi siamo sullo stesso livello. E' vero che io scarico l'iva, ma è anche vero che la anticipo per conto dell'utente finale, di conseguenza se non vendo non la scarico e mi rimane un costo, proprio come nel tuo caso. Visto che sai fare i conti così bene e unilateralmente, prova a definirmi il danno morale del fotoamatore rispetto al professionista? Le storielle non occorre inventarsele, sono pubbliche in tutti i luoghi del mondo.
lhawy
QUOTE(Daniele R. @ Dec 20 2006, 02:21 PM) *


Per tornare alla tua locuzione precedente, non mi sono permesso di farti in conti in tasca, quindi non puoi sapere se io guadagno o meno il doppio di quello che spendo.


guarda che "tu" era inteso come professionista, non tu Daniele, non faccio i conti in tasca a chi conosco, figuriamo ci a chi non ho nemmeno mai visto.

QUOTE
gli acquisti si fanno in modo sensato, se tu ogni mese spendi la metà o più del tuo stipendio e poi non ce la fai a campare, sono problemi tuoi.
gli acquisti si fanno in modo sensato, le passioni in modo sfrenato. o forse perchè non posso permettermi di affrontare la fotografia con ingenti cifre dovrei dedicarmi alla collezzione di matite usate? invece piano piano, nel mio piccolo, progredisco e sono felice con me stesso...



QUOTE
Le mie spese sono ponderate, quindi a rigor di bilancio su diversi anni. Non ho ben capito che ci infili a fare il pane nel tuo lavoro, fai il fornaio?

questa era simpatica lo ammetto wink.gif forse il panettiere mi avrebbe reso di più...o forse no.


QUOTE
Certo, tra colleghi ci si aiuta, ma in questo caso un tuo amico potrebbe prestarti una macchina fotografica, quindi siamo sullo stesso livello.

un professionista generalmente conosce altri professionisti, come nel mio lavoro io conosco i miei, ma per quanto riguarda la fotografia, i miei amici (tutti e diversi) sono ben distanti dal conoscerla, figuriamoci dal praticarla. e non ho scelto gli amici sbagliati, perchè non è che uno per fare fotografia deve avere amici che la fanno, non è per forza un hobby collettivo.


QUOTE
E' vero che io scarico l'iva, ma è anche vero che la anticipo per conto dell'utente finale, di conseguenza se non vendo non la scarico e mi rimane un costo, proprio come nel tuo caso.

quante volte ti è capitato?


QUOTE
Visto che sai fare i conti così bene e unilateralmente, prova a definirmi il danno morale del fotoamatore rispetto al professionista?

tu puoi eseguire una commissione per cui non te ne frega niente e non ti tocca in alcun modo, ma giustamente è il mestiere che hai scelto e lo fai (campi su quello), io fotografo solo quando me lo dice il cuore, il sentimento e la mia passione, se non ho quello che mi serve non posso manifestare la mia emozione nel praticare una cosa che amo.

tu, professionista, spendi di più, ma non per questo hai diritto morale di ricevere privilegi in più.
brusa69
Ragazzi,
mi sembra si sia finiti un poco O.T rispetto alla domanda iniziale.

Credo che la discussione iniziata da enzocin possa trovare risposta ai seguenti link:

http://www.ltr.it/main/asp/CONTATTO.asp

o in alternativa
http://www.nital.it/contatti

Chiudo, ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.