QUOTE(manovi @ Sep 11 2008, 11:36 AM)

Il punto non è solo il visore o la lampada ma anche l'ambiente e l'omogeneità (un A3 richiede un'area di illuminazione ampia e senza riflettenze). Quindi soluzioni "fai da te" non sono semplicissime.
Ciao, Manovi.
Si, so che non è banalissimo, ma me la cavicchio con 'ste cose; il problema è capire che problemi vanno risolti.
Nel caso, io avrei pensato di montare due tubi (quelli da 18W o 24W sono lunghi sui 55cm, se ricordo bene) distanziati di 30-35cm fra loro, con un fondo bianco neutro, e di usarli a stanza buia o comunque con luce attenuata.
In questo modo, tenendo la lampada così costruita 60-100cm parallela sopra la stampa dovrei poterla illuminare uniformemente con luce a sufficienza (o no?!?...)
Non so se sarebbe anche utile mettere una copertura opalina davanti, perché non vorrei che questo causasse deviazioni rispetto alla temperatura colore (come dire: come faccio ad essere certo della neutralità di uno schermo opalino? e l'ingiallimento nel tempo?...).
Potrebbe anche servire montare due "palpebre" - magari regolabili - che evitino di illuminare troppo l'ambiente circostante, evitando così riflessi "sporcati" dagli oggetti circostanti.
Ma magari esagero: basta fare una "scatola" abbastanza profonda, e forse si può evitare...
Grazie delle indicazioni, preziose come sempre.
ciao
Marco