Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Luix90
Ciao, dopo tanto sono riuscito a trovare delle lampade a risparmio energetico con luce dichiarata a 6400K ho notato dopo averla montata una luce bella e bianca , secondo voi si possono giudicare le stampe sotto questa luce? Purtroppo non riesco a trovare quelle specifiche a 5000 oppure a 5500K ma queste mi sembrano molto simili ad una luce naturale.
Il mio monitor è tarato a 6500K e gamma 2,2.
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(Luix90 @ Nov 20 2006, 07:37 PM) *

Ciao, dopo tanto sono riuscito a trovare delle lampade a risparmio energetico con luce dichiarata a 6400K ho notato dopo averla montata una luce bella e bianca , secondo voi si possono giudicare le stampe sotto questa luce? Purtroppo non riesco a trovare quelle specifiche a 5000 oppure a 5500K ma queste mi sembrano molto simili ad una luce naturale.
Il mio monitor è tarato a 6500K e gamma 2,2.


Appunto. Troppo bianca.

La valutazione viene fatta a 5000K o a 5500K e la temperatura 6500K del monitor essendo a retroilluminazione è comunque visivamente equivalente. Ricordiamo che la valutazione non va fatta tra stampa e monitor ma sulla stampa sotto luce a 5000K.

Inoltre le lampade speciali per fotografia hanno un'emissione costante e altre minori caratteristiche. E sono care.

Saluti
Luix90
ciao manovi aspettavo una tua risposta , oltra a quelle ho trovato anche una della ostram che e leggermente piu giallina anche se loro dicono luce bianca , purtroppo non ci sono valori in Kelvin , che dici uso quella o butto tutto?
Unica alternativa quardo le foto fuori dalla finesta quando il tempo è buono e non in luce diretta , almeno cosi va bene?
paoloavezzano
Ho acquistato una Duralux Short 20W, dichiarata 6400K.

Ho appena misurato con una Whibal: la temperatura registrata è 5800K, molto diversa direi. Sono in dubbio se riportarla in negozio o se lasciar perdere, dato che per cifre ragionevoli (poco sotto 10 euro) non è neppure detto che si trovi di meglio :(
Falcon58
Ciao,

esistono delle lampade distribuite da Manfrotto con emissione a 5000°K a basso consumo e nemmeno troppo costose.

Luciano
Massimo.Novi
QUOTE(Falcon58 @ Sep 9 2008, 10:50 AM) *
...esistono delle lampade distribuite da Manfrotto con emissione a 5000°K a basso consumo e nemmeno troppo costose.
....


Ciao

Consiglio di fare attenzione al fatto che l'emissione in spettro deve essere costante e regolata. Non basta affatto la temperatura!

Le lampade per visori a 5000K hanno emissione spettrale controllata.

Saluti
silver82
Potreste consigliarmi qualche marca e dove si potrebbero reperire queste lampade?

Per MP ovviamente!

Grazie mille!
truciolo56
Ciao a tutti.
Sono anche io molto interessato a trovare una fonte controllata di illuminazione per la valutazione delle foto stampate, magari senza spendere miliardi...

Finora, ho sott'occhio due soluzioni:
- tubi ad emissione controllata, prodotti da Philips; relativamente poco costosi, ma ingombranti; occorre anche un po' di fai da te, ma non mi spaventa...
- una lampada "Grafilite", venduta ad un prezzo non troppo esoso da Aproma, che pare controllata come si conviene; non so, però, quanto è grande l'area illuminata, e se permette la valutazione di fogli A3 o almeno A4 senza problemi.

Che alternative serie esistono, a costo NON da professionista? Magari anche non esageratamente ingombranti... Intenderei rimanere vicino ai cento caffè, se fosse possibile...

grazie e a presto
Marco
Massimo.Novi
QUOTE(truciolo56 @ Sep 11 2008, 07:58 AM) *
...
..... Intenderei rimanere vicino ai cento caffè, se fosse possibile...
....


Ciao

Per quella cifra il Grafilite rientra ma arrivi a filo filo ad A4 e comunque non è un visore. Un visore decente parte attorno a 400 euro circa.

Il punto non è solo il visore o la lampada ma anche l'ambiente e l'omogeneità (un A3 richiede un'area di illuminazione ampia e senza riflettenze). Quindi soluzioni "fai da te" non sono semplicissime.

Se hai necessità di valutazioni A3 e non vuoi spendere la cosa migliore è la luce solare.

Saluti
truciolo56
QUOTE(manovi @ Sep 11 2008, 11:36 AM) *
Il punto non è solo il visore o la lampada ma anche l'ambiente e l'omogeneità (un A3 richiede un'area di illuminazione ampia e senza riflettenze). Quindi soluzioni "fai da te" non sono semplicissime.


Ciao, Manovi.

Si, so che non è banalissimo, ma me la cavicchio con 'ste cose; il problema è capire che problemi vanno risolti.

Nel caso, io avrei pensato di montare due tubi (quelli da 18W o 24W sono lunghi sui 55cm, se ricordo bene) distanziati di 30-35cm fra loro, con un fondo bianco neutro, e di usarli a stanza buia o comunque con luce attenuata.
In questo modo, tenendo la lampada così costruita 60-100cm parallela sopra la stampa dovrei poterla illuminare uniformemente con luce a sufficienza (o no?!?...)

Non so se sarebbe anche utile mettere una copertura opalina davanti, perché non vorrei che questo causasse deviazioni rispetto alla temperatura colore (come dire: come faccio ad essere certo della neutralità di uno schermo opalino? e l'ingiallimento nel tempo?...).

Potrebbe anche servire montare due "palpebre" - magari regolabili - che evitino di illuminare troppo l'ambiente circostante, evitando così riflessi "sporcati" dagli oggetti circostanti.
Ma magari esagero: basta fare una "scatola" abbastanza profonda, e forse si può evitare...

Grazie delle indicazioni, preziose come sempre.

ciao
Marco
truciolo56
Dimenticavo: le lampade di cui parlo sono ad uso grafico, ed hanno una temperatura di colore dichiarata di 5300°K.

ciao
Marco
silver82
Scusate se mi intrometto, ma vorrei evitare di aprire un'altro post....

Ma le lampade di cui state parlando servono per illuminare l'ambiente in cui si lavora oppure come il Grafilite solo limitatamente la stampa che si vuole valutare?

Inoltre, come ci si deve organizzare per illuminare adeguatamente la stanza in cui si lavora al monitor per il fotoritocco?

Lo chiedo perchè vorrei acquistare un monitor discreto, da calibrare e vorrei cercare di capire come dovrei illuminare poi la stanza...anche in questo caso devo utilizzare lampade specifiche?

Grazie mille!

Carmine!
Massimo.Novi
QUOTE(truciolo56 @ Sep 11 2008, 01:23 PM) *
...con un fondo bianco neutro...
...


Ciao

Che già non va bene perchè è necessario un fondo non riflettente e opaco (grigio).

Il problema sono 1) l'emissione di spettro delle lampade (uguale e misurata) e 2) la copertura uniforme della visione.

Inoltre penso ti riferisci alla serie Master Philips per ambienti. La serie Graphica ha un Ra di 98 quindi molto buono (indica la resa cromatica) ma temperatura 5300K. Il problema è però dato sia dalla costanza di tale illuminazione e sia dai fattori ambientali. Lo standard ISO 3664 definisce il tutto abbastanza bene ma anche rigidamente. Anche la superficie di visione è critica e non è facile costruire qualcosa ma soprattutto misurare il risultato.

Perchè non provare invece le Just a 5000K?

Comunque per utilizzi amatoriali alla fine la criticità di misura va a farsi benedire e tutto fa brodo...

Per un A3 un'illuminazione uniforme è fondamentale.

Saluti





Massimo.Novi
QUOTE(silver82 @ Sep 11 2008, 03:20 PM) *
...Ma le lampade di cui state parlando servono per illuminare l'ambiente in cui si lavora oppure come il Grafilite solo limitatamente la stampa che si vuole valutare?

Inoltre, come ci si deve organizzare per illuminare adeguatamente la stanza in cui si lavora al monitor per il fotoritocco?

Lo chiedo perchè vorrei acquistare un monitor discreto, da calibrare e vorrei cercare di capire come dovrei illuminare poi la stanza...anche in questo caso devo utilizzare lampade specifiche?
...


Ciao

Sono lampade da ambiente usabili per una specie di prova visiva. Ma non realizzano un ambiente di proofing professionale.

Le lampade per illuminazione ambientale sono solitamente molto meno costose in quanto sono meno uniformi nell'emissione anche a parità di temperatura. Inoltre l'ambiente dovrebbe essere piuttosto buio per lavorare al meglio con monitor (e visore). Lo standard ISO 3664 indica anche tale misura.

Per valutare le stampa serve un visore. Punto. Il resto è solo tentativo. Basta un muro troppo rifettente per fornire una percezione di luce differente. Un visore è realizzato per uniformare l'area di visione.

Quindi se ti preoccupi della stanza, dovresti preoccuparti prima di tinteggiare muti e tavolo e poi della luce. Se non devi realizzare lavori professionali lascia perdere e investi in un buon monitor. La luce è relativa. I colori di ciò che ti circonda molto meno.

Saluti
silver82
QUOTE(manovi @ Sep 11 2008, 03:31 PM) *
Se non devi realizzare lavori professionali lascia perdere e investi in un buon monitor.


Grazie mille manovi!

Per il monitor stavo pensando al Lacie 324 che ne dici?
Ovviamente non sono un professionista, però vorrei fare col tempo della fotografia qualcosa di più di un passatempo . . .!

Grazie ancora....
Massimo.Novi
QUOTE(silver82 @ Sep 11 2008, 03:43 PM) *
...Per il monitor stavo pensando al Lacie 324 che ne dici?
...


Ciao

Buono.

Saluti
truciolo56
QUOTE(manovi @ Sep 11 2008, 03:24 PM) *
Inoltre penso ti riferisci alla serie Master Philips per ambienti. La serie Graphica ha un Ra di 98 quindi molto buono (indica la resa cromatica) ma temperatura 5300K.
...


In verità, avevo adocchiato proprio la serie Master TL-D 90 Graphica a 5300°K; la userei per illuminare solo l'area di valutazione, non per l'ambiente.

Per il resto, le indicazioni che fornisci mi convincono ad approfondire; avevo già visto il sito Just ed i loro prodotti, valuterò il da farsi...

So della norma ISO 3664, che conosco però solo vagamente e che so essere minuziosa e rigida; io non ho il problema di certificare il metodo di lavoro (se non a me stesso...), ma sono alla ricerca del miglior compromesso possibile fra denaro da spendere e risultati ottenibili.

Una cosa - preziosa! - me l'hai sicuramente chiarita: la verifica del risultato non è un tema banale, perciò mi prendo del tempo per ragionare e fare valutazioni (anche economiche...), poi magari mi rifaccio vivo.

Grazie ancora

ciao
Marco
truciolo56
Il campo si stringe inesorabilmente...

Purtroppo, ho potuto constatare che le soluzioni pronte di Just per il check delle stampe fino ad A3+ sono per me inavvicinabili, almeno oggi (si parla di cifre attorno ai 900 caffè per la soluzione più economica).

Ripiegherò, necessariamente e con tutti i problemi che comporta, sull'utilizzo di tubi standard (magari just, che dovrebbero stare su 25-28 caffè cad.) e cercando di implementare un "accrocchio" compatibile - nei limiti del possibile - col rigore necessario e con la 3664.

Idee e disegni - se possibile - fra un po'...

ciao
Marco

PS: ultima chance: verificare con un amico profsessional l'esistenza di soluzioni rigorose ma meno care...
carlozu
...ho fatto una ricerca relativa alle lampade a 5500k e oltre a trovare questa discussione (molto utile), ho trovato anche questo sito:
http://www.cosecosi.it/categoria.asp?categ...20luce%20solare
vendono on-line lampade con attacco normale e temperatura 5500k, cè anche un grafico che illustra lo spettro di emissione paragonato anche a quello del sole...
Secondo voi potrebbero andare bene?
Buona serata a tutti
Carlo
Massimo.Novi
QUOTE(carlozu @ Oct 19 2010, 11:10 PM) *
......vendono on-line lampade con attacco normale e temperatura 5500k, cè anche un grafico che illustra lo spettro di emissione paragonato anche a quello del sole...
...


Paragonato al sole non so ma paragonato allo spettro D55 standard CIE non è tanto similare.

Può essere forse adeguata per un utilizzo amatoriale ma tanto vale guardare fuori dalla finestra.

Massimo
carlozu
QUOTE(manovi @ Oct 20 2010, 11:14 AM) *
Paragonato al sole non so ma paragonato allo spettro D55 standard CIE non è tanto similare.

Può essere forse adeguata per un utilizzo amatoriale ma tanto vale guardare fuori dalla finestra.

Massimo


Grazie Massimo,

tutto molto chiaro...
e in effetti non avevo grandi speranze.
Purtroppo però anche il sole non è sempre lì a disposizione nel momento in cui si vuole valutare una stampa, è da qui la necessità di una fonte di luce il più possibile adeguata... (per ora anch'io scarto l'idea del visore per motivi economici...)
Vista la difficoltà a trovare informazioni specifiche (fornitore, modello...) viene spontaneo chiedersi se veramente esistono sorgenti di luce che rispecchiano lo standard D55...
Se hai informazioni al riguardo, ovvero dove reperire lampade adeguate (D55), ti chiedo se gentilmente puoi condividerle (o inviarle come messaggio).

Ti ringrazio per la disponibilità
Buona giornata
Carlo
Massimo.Novi
QUOTE(carlozu @ Oct 20 2010, 02:59 PM) *
...viene spontaneo chiedersi se veramente esistono sorgenti di luce che rispecchiano lo standard D55...
...


Ovviamente le lampade certificate (eliminando i visori più costosi).

Ad es. tubi Just Normlicht Pro Graphic. Ma difficili da reperire separatamente. Ti avverto che le lampade sono fatte per gli ambienti e costruirsi una zona di visione uniforme è meno semplice di quel che sembra.

Una soluzione economica e "alla buona" sono i portalampada Grafilite che usano lampade a 5000K ma dipende dalla dimensione delle stampe.

Chiedi ad Aproma che distribuisce entrambi i marchi (non so le lampade).

Massimo
carlozu
QUOTE(manovi @ Oct 20 2010, 03:24 PM) *
...Ad es. tubi Just Normlicht Pro Graphic. Ma difficili da reperire separatamente. Ti avverto che le lampade sono fatte per gli ambienti e costruirsi una zona di visione uniforme è meno semplice di quel che sembra.

Una soluzione economica e "alla buona" sono i portalampada Grafilite che usano lampade a 5000K ma dipende dalla dimensione delle stampe.

Chiedi ad Aproma che distribuisce entrambi i marchi (non so le lampade)...


...in effetti l'idea era proprio quella di allestire una zona di visione adatta, allo stesso tempo però mi sto rendendo conto che non è così facile come potrebbe inizialmente sembrare... (è palese ormai che non è sufficente "attaccare una lampada di un certo tipo" per ottenere il risultato voluto).

In ogni caso ti ringrazio davvero molto per informazioni e consigli, mi informerò presso Aproma, poi deciderò il da farsi...

Buona serata
Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.