Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
thodra
Nel novembre 2005 ho sorvolato il Sahara occidentale con un volo di linea proveniente da Cape Town (Sudafrica). Il monitor sopra la poltrona mostrava la nostra posizione su una mappa digitale: ma dal finestrino la suggestione era ben maggiore. Con la Coolpix 3700 che avevo portato per il mio viaggio di lavoro ho iniziato a scattare dall�obl� vicino all�alloggiamento delle hostess; ho smesso solo quando le batterie erano esaurite.

Purtroppo, arrivato a casa, le foto risultavano insipide, confuse: non restituivano il fascino geometrico e frattale che mi aveva avvinto per oltre un�ora.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Con Photoshop ho quindi cercato di recuperare le forme disegnate dalle ombre, rendendo di nuovo presente la suggestione originale.

(post 1/6)



Le dune sembravano ragni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


oppure, a seconda dell�inclinazione della luce, insoliti avvallamenti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nel deserto le strade sono diritte, ma ci sono anche gli incroci�

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Le oasi dove il verde affiora:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e i rari insediamenti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ma la terra non sarebbe niente senza gli uomini che l�hanno abitata e vissuta� ho letto poi che avevo osservato le sabbie e i luoghi nei dintorni di Tamanrasset, dove aveva vissuto i suoi ultimi anni di vita Charles de Foucauld, (soldato, geografo, trappista, linguista, eremita, prete): un cristiano che dal settembre 1901 alla morte (1 dicembre 1916) aveva scelto di vivere con i Tuareg, apprezzando e studiando la loro cultura, difendendoli dagli assalti dei briganti e vivendo il vangelo in mezzo al deserto con loro.

"Continuare nel Sahara la vita nascosta di Ges� a Nazareth, non per predicare, ma per vivere nella solitudine la povert� e l'umile lavoro di Ges�."

"Il mio apostolato deve essere il apostolato della bont�. Vedendomi la gente deve dire 'Poich� quest'uomo � buono... la sua religione deve essere buona' ".

(fine post)

Pegaso
Mettere tra la propria lente e il nostro soggetto il finestrino di un aereo � deleterio per la qualit� dell'immagine, ma non inficia il risultato finale se c'� un racconto dietro.

Il deserto ha sempre un fascino potente e sono convinto, comunque, che sia difficile riuscire a trasmettere appieno le sensazioni che suscita.

Bell'inizio wink.gif
Angelo

P.S.
Sono anche convinto che i tuoi scatti siano migliorabili con un po' di post produzione Pollice.gif
thodra
QUOTE(Pegaso @ Nov 25 2006, 12:19 AM) *


P.S.
Sono anche convinto che i tuoi scatti siano migliorabili con un po' di post produzione Pollice.gif


Grazie dell'attenzione, ho lavorato solo sull'istogramma dei livelli e sui colori, hai qualche altro consiglio?

Magari � anche una questione di affinare il gusto, sto cercando di farlo guardando molte foto...
tembo
Non mi torna una cosa...Dici d'aver sorvolato il Sahara Occidentale, poi fai riferimento a Tamanrasset e a Charls de Foucault: c'� qualche migliaio di chilometri in mezzo!
Il Sahara occidentale (ex Sahara spagnolo) si trova a sud del Marocco, dal quale � parzialmente occupato militarmente, e si affaccia sull'Atlantico, a nord della Mauritania, e a sudovest del Grand Erg Occidentale.
Tamanrasset si trova nel massiccio dell'Hoggar, nel sud dell'Algeria, "sotto" il Grand Erg Orientale. Il Sahara Occidentale, poi, non � abitato da Tuareg (popolazione nomade di ceppo berbero che vive in Algeria, Niger, Mali, Libia) ma dai Sahrawi, etn�a di ceppo mauro. Diversa l'origine, diversa la lingua (Tamachek per i Tuareg, Hassanya per i Sahrawi), diversa la storia.
A questo punto, sarei curioso di sapere che cosa hai sorvolato: puoi darci qualche indicazione in pi�? La rotta canonica dal Sudafrica passa decisamente pi� a Est del Sahara occidentale...
Ciao
Diego
nisex_II
non so quale parte di sahara hai fotografato (e non mi interessa granch�) tanto non mi oriento comunque, ma sono le foto desertiche pi� belle, ma surtout pi� interessanti, che abbia mai visto sul forum. magnifico. nic
morgan
QUOTE(nisex_II @ Nov 26 2006, 12:54 AM) *

non so quale parte di sahara hai fotografato (e non mi interessa granch�) tanto non mi oriento comunque, ma sono le foto desertiche pi� belle, ma surtout pi� interessanti, che abbia mai visto sul forum. magnifico. nic

Sono d'accordo con Nicola, foto inusuali e ben realizzate, anche dall'alto il deserto � un bel vedere...la posizione dell'aereo in quel momento � davvero ininfluente. wink.gif wink.gif
Complimenti

Franco
tembo
...era semplice curiosit�....
maurizioricceri
Sei sicuro che eri sul Sahara ?? a me sembra un paesaggio lunare!!! biggrin.gif bellissime foto.
Eleonora Castelli
QUOTE(Pegaso @ Nov 25 2006, 12:19 AM) *

Mettere tra la propria lente e il nostro soggetto il finestrino di un aereo � deleterio per la qualit� dell'immagine

omettere il finestrino sarebbe una pessima idea biggrin.gif

a parte gli scherzi...belle foto,complimenti!
Ele
anbri
Veramente avvincente il tutto! Pollice.gif
LucaMariaIbba
smile.gif Complimenti ... la fotografia lascia un messaggio, parla e comunica ... � questa la sua funzione. Bravissimo.
PAS
Suggestive le geometrie disegnate dalle duna e dalle piste.

Per valorizzarle maggiormente proverei un intervento (rapidissimo anche se un po� rudimentale) con Photoshop per ridurre l�effetto della foschia e della rifrazione dell�obl�:
Con luci/ombre riduci un po� la luminosit� delle zone pi� chiare.
Con luminosit�/contrasto aumenta il contrasto complessivo o selettivo per colore (da provare).
Ciao
smile.gif
Gianluca Cecere
QUOTE(Pegaso @ Nov 25 2006, 12:19 AM) *

Mettere tra la propria lente e il nostro soggetto il finestrino di un aereo � deleterio per la qualit� dell'immagine, ma non inficia il risultato finale se c'� un racconto dietro.


Concordo in pieno!
Se devo guardare immagini dall'alto preferisco Google Earth piuttosto che le foto fatte da un compatta spiaccicata sull'obl�! Ma nel tuo caso non � cos�, perch� grazie a un testo interessante e ai paesaggi decisamente suggestivi mi � sembrato di essere l�, in questo viaggio.

Grazie!!!

Gianluca
Manuela Innocenti
Molto interessante il racconto e la serie di foto soprattutto per chi, come me, non ha mai visto un deserto.
La seconda la mia preferita... Pare oro.
Bravo!
domenico.achille
QUOTE(tembo @ Nov 25 2006, 09:44 PM) *

....Non mi torna una cosa...Dici d'aver sorvolato il Sahara Occidentale, poi fai riferimento a Tamanrasset e a Charls de Foucault: c'� qualche migliaio di chilometri in mezzo!...


concordo con tutti i positivi commenti relativi alle bellissime immagini ed alla p.p. che le ha rese ancor pi� suggestive .... ma penso che anche un pizzico di orientamento in pi� - come giustamente richiede il nostro amico - che possa contribuire a fraci "conoscere meglio" potrebbe essere tutt'altro che secondario smile.gif
serdor
Una visione insolita del deserto, mai avrei immaginato di vederlo raffigurato cos�, molto belle.
thodra
QUOTE(di.a.di200 @ Dec 3 2006, 10:00 PM) *

concordo con tutti i positivi commenti relativi alle bellissime immagini ed alla p.p. che le ha rese ancor pi� suggestive .... ma penso che anche un pizzico di orientamento in pi� - come giustamente richiede il nostro amico - che possa contribuire a fraci "conoscere meglio" potrebbe essere tutt'altro che secondario smile.gif

Beh... in effetti tembo ha ragione.
La memoria mi ha tradito. Credevo di essere passato pi� a occidente, mentre in effetti la rotta, dopo il Benin, tocca l'Algeria (Tamanrasset era quindi nella zona che ho visto).
grazie.gif a tutti per i vostri commenti, che ho molto apprezzato essendo il mio primo post.
domenico.achille
QUOTE(thleo @ Dec 10 2006, 01:12 PM) *

Beh... in effetti tembo ha ragione.

grazie.gif ed ancora Pollice.gif per le belle foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.