geppoman
Dec 21 2006, 01:40 PM
Nonostante lo sciopero giornalistico ecc,
su Tgcom.it � apparso l'articolo della morte di Welby.
gi� una persona su questo forum ne aveva dato un pensiero significativo attraverso alcuni scatti personali in un life che se non erro si intitola "lo spaventapasseri"..
oggi � morto.
..nonostante qualsiasi discorso moralistico, religioso o chiss� che altro,
un ultimo saluto, o pensiero io credo che lo meriti.
giorgiosessa
Dec 21 2006, 02:04 PM
Delle sue ultime due battaglie, almeno ne ha vinta una!
Pace!
_Simone_
Dec 21 2006, 02:07 PM
anche lui dopo 40 anni avr� un Natale Sereno...
maurocrespi
Dec 21 2006, 02:12 PM
Scusatemi, sar� insensibile, freddo e tutto quello che volete, ma non riesco proprio a capire tutta questa attenzione suscitata da quest'uomo!
Come al solito, non si sa bene come, ma un argomento ad un certo punto � sulla bocca di tutti, poi altrettanto velocemente sparisce! Boh?, mi sfugge qualcosa...
Mauro
geppoman
Dec 21 2006, 02:16 PM
QUOTE(belmuso @ Dec 21 2006, 02:12 PM)

Scusatemi, sar� insensibile, freddo e tutto quello che volete, ma non riesco proprio a capire tutta questa attenzione suscitata da quest'uomo!
Come al solito, non si sa bene come, ma un argomento ad un certo punto � sulla bocca di tutti, poi altrettanto velocemente sparisce! Boh?, mi sfugge qualcosa...
Mauro
bench� ognuno sia liebro di dire ci� che vuole , cavoli ci mancherebbe altro,
almeno qui pensavo di esser stato chiaro..
sulla morte di una persona, il minimo da fare � salutarla, o stare zitti..
per le critiche ci sono tanti momenti e/o altri diversi spazi no?
giusto o sbagliato, non ho aperto (e lo ripeto) il topic per una discussione.
io trovavo giusto render partecipe la gente, e se questa lo desidera, salutarlo con un silenzio o con un ciao.
vedi te.
_Simone_
Dec 21 2006, 02:16 PM
QUOTE(belmuso @ Dec 21 2006, 04:12 PM)

Scusatemi, sar� insensibile, freddo e tutto quello che volete, ma non riesco proprio a capire tutta questa attenzione suscitata da quest'uomo!
allora forse non sei stato molto attento in questi giorni...
non si pu� certo dire che l'eutanasia-morte assistita-morte consapevole eccecc sia una questione di poco conto
prima che qualcuno si arrabbi, questo 3D a breve verr� chiuso dai mod come sono stati chiusi 3D simili...prima che inizino le polemiche...
geppoman
Dec 21 2006, 02:23 PM
per cortesia, non fatene polemiche.
solo buon senso e nient'altro
maurocrespi
Dec 21 2006, 02:26 PM
QUOTE(_Simone_ @ Dec 21 2006, 02:16 PM)

allora forse non sei stato molto attento in questi giorni...
non si pu� certo dire che l'eutanasia-morte assistita-morte consapevole eccecc sia una questione di poco conto
Non ho assolutamente detto che si tratta di una "questione di poco conto",anzi!
Volevo solamente dire che certe notizie nascono molto velocemente, se ne fa un gran parlare per alcuni giorni, poi finiscono altrettanto velocemente nel "dimenticatoio": fra 10 giorni sicuramente nessuno parler� pi� di eutanasia...(vedi quello che � successo con l'aviaria, ad esempio...)
miz
Dec 21 2006, 02:27 PM
Accolgo con piacere il tuo invito a non fare polemiche, almeno in questo giorno, per ricordare il valore che ha una vita, indipendentemente da tutto il resto.
Un saluto � proprio il minimo.
@ssembl@tore
Dec 21 2006, 02:33 PM
.................
maurocrespi
Dec 21 2006, 02:39 PM
Scusate, non volevo fare polemiche.
Chiedo scusa a tutti.
Mauro
sangria
Dec 21 2006, 02:44 PM
ciao
partecipo anch'io a questo post, finalmente ha raggiunto il posto che ormai agognava
sono felice per lui
Manuela Innocenti
Dec 21 2006, 02:49 PM
Sono felice per lui, lui � felice adesso.
Un sorriso a te Sig. Welby.
Il dolore finalmente se n'� andato.
alessandro.sentieri
Dec 21 2006, 02:55 PM
.......
Banshee
Dec 21 2006, 03:14 PM
Un saluto a Welby e un rammarico per non avergli dato la soddisfazione di vedere la sua battaglia coronata dal successo.
Io sono per il...
Il termine arbitrio si riferisce alla capacit� di giudicare in assoluta libert� attorno a un fatto o a un concetto. Il libero arbitrio � quindi la facolt� propria dell'uomo di essere libero da qualsiasi necessit� riguardo alle decisioni che vuole prendere. Sul termine molto si � discusso: un libero arbitrio assoluto comporterebbe infatti l'inesistenza di un qualsiasi principio divino, mentre, al contrario, l'esistenza di un Dio onnipotente comporterebbe l'impossibilit� del concetto stesso.
Come al solito ci prendiamo troppo sul serio...
giodic
Dec 21 2006, 03:19 PM
.........
Luigi BM
Dec 21 2006, 03:19 PM
Un pensiero e una preghiera per tutte le sofferenze.
Luigi
alexb61
Dec 21 2006, 03:26 PM
Finalmente ha trovato la pace che cercava.
Ciao Piergiorgio
alex
Stidy
Dec 21 2006, 03:39 PM
Mi unisco volentieri a quest'ultimo saluto.
malina
Dec 21 2006, 03:55 PM
.
maurizioricceri
Dec 21 2006, 04:14 PM
QUOTE(belmuso @ Dec 21 2006, 02:12 PM)

Scusatemi, sar� insensibile, freddo e tutto quello che volete, ma non riesco proprio a capire tutta questa attenzione suscitata da quest'uomo!
Mauro
Il Signor Welby o il Signor Pincopallino non hanno suscitato alcuna attenzione , ci� che � in gioco � il rispetto per l'ESSERE " , non sono importanti gli anni della nostra vita, ma � importante la vita dei nostri anni, ed ognuno dovrebbe essere libero di scegliere il modo come viverli.
QUOTE(urania @ Dec 21 2006, 02:49 PM)

Sono felice per lui, lui � felice adesso.
Se � felice ,questo non lo s�,dipende dal proprio "credo" religioso,ma sono contento per Lui se lo �.
Mi associo all'estremo saluto di rispetto difronte alla sofferenza del NON VIVERE di quest' UOMO.
tembo
Dec 21 2006, 04:34 PM
Ciao Piergiorgio....
Gattestro
Dec 21 2006, 04:37 PM
QUOTE(belmuso @ Dec 21 2006, 02:26 PM)

Non ho assolutamente detto che si tratta di una "questione di poco conto",anzi!
Volevo solamente dire che certe notizie nascono molto velocemente, se ne fa un gran parlare per alcuni giorni, poi finiscono altrettanto velocemente nel "dimenticatoio": fra 10 giorni sicuramente nessuno parler� pi� di eutanasia...(vedi quello che � successo con l'aviaria, ad esempio...)
Per l'aviaria (come per la mucca pazza, ad esempio) il discorso � completamente diverso visto che si parla di interessi economici.
Per spiegarmi meglio, in quei casi il creare un fuoco di paglia � servito a spostare i consumi e ad aumentare il fatturato di potenze farmaceutiche.
Ma non � di questo che stiamo parlando in questa sede e il mio pensiero, ora, va a Danilo, un caro amico ed ex collega anche lui destinato, purtroppo, a seguire le orme di Piergiorgio.
maurizioricceri
Dec 21 2006, 04:45 PM
QUOTE(Gattestro @ Dec 21 2006, 04:37 PM)

ora, va a Danilo, un caro amico ed ex collega anche lui destinato, purtroppo, a seguire le orme di Piergiorgio.
Non conosco Danilo, ma mi associo volentieri al tuo pensiero, e che la ricerca possa dare una vita migliore a quella che purtroppo � stata di Piergiorgio.
marcello1906
Dec 21 2006, 06:00 PM
.........................
ema
Dec 21 2006, 06:02 PM
rispetto per una persona coraggiosa....
shadowman!!
Dec 21 2006, 06:05 PM
..............................
serdor
Dec 21 2006, 06:07 PM
Che la sua anima abbia pace, finalmente, ciao Piergiorgio.
Francesco Martini
Dec 21 2006, 10:11 PM
..Prima che qualcuno chiuda questa discussione....
Ho seguito involontariamente questa vicenda "propinataci" anche troppo dai mass-media....
Il problema..e' questo:...Siamo o non siamo NOI padroni della nostra vita?????
A questo punto un buon cattolico risponde sicuramente di NO!!!!....Non siamo padroni della vita altrui e quindi anche della nostra. Ma se la mia vita e' una sofferenza continua, posso rifiutarmi delle cure mediche e morire in pace????....
Su questo si potrebbe parlare due anni, senza trovare una risposta logica....
Welby e' morto...e ha posto fine alle sue sofferenze....
ma....chissa'...se aspettava.....cosa sarebbe successo????
Dice un vecchio proverbio: "la speranza e' ultima a morire"....e se domani trovavano finalmete una cura per i suoi mali???..oppure...un miracolo....Sono successi e anche spesso....e anche a gente che "fede" non ne aveva....
Meditiamo..gente...meditiamo......
Buone feste a tutti
Francesco Martini
zico53
Dec 21 2006, 10:34 PM
Anche io sono dell'avviso che la fiammella non va spenta con le nostre mani.
Nel dolore per la sua morte, sono contento che le sue pene siano finite.
Pace all'anima sua.
enzonic
Dec 21 2006, 11:17 PM
..................
Banshee
Dec 22 2006, 01:48 AM
QUOTE
Dice un vecchio proverbio: "la speranza e' ultima a morire"....e se domani trovavano finalmete una cura per i suoi mali???..oppure...un miracolo....Sono successi e anche spesso....e anche a gente che "fede" non ne aveva....
Non ho mai sentito di un miracolo che abbia tenuto in vita una persona per l'eternit�...
Aggiungo che per un cattolico convinto la morte deve essere una festa...
Per molti la fine di un'incubo...
Insisto per il libero arbitrio e comunque siamo troppi
_Lucky_
Dec 22 2006, 02:02 AM
.....
.....
reefaddict
Dec 22 2006, 09:38 AM
QUOTE(Gattestro @ Dec 21 2006, 04:37 PM)

... il mio pensiero, ora, va a Danilo, un caro amico ed ex collega anche lui destinato, purtroppo, a seguire le orme di Piergiorgio.
Un pensiero al tuo amico Danilo, a Mario, a Giuseppe, ad Antonella a Gianna, a xxx, a xxx ..... a tutti quelli che non sappiamo chi siano o come si chiamino e che soffrono ai quali auguro di riuscire a trovare dentro di s�, anche nei peggiori momenti, in qualche posto recondito, la sorgente inestinguibile della gioia.
"Vivere e morire potrebbero essere la stessa cosa, e il fatto che le abbiamo separate potrebbe essere fonte di grande sofferenza.. abbiamo separato la morte trattandola come un evento che accadr� alla fine della vita, tuttavia � sempre presente.. avendo paura di quella cosa che chiamiamo morte l'abbiamo separata dalla vita relegandole entrambi in compartimenti stagni separati l'uno dall'altro da spazi immensi.. ..una mente imprigionata in tale processo non riuscir� mai a comprendere"
J. Krishanmurti
Banshee
Dec 22 2006, 11:45 AM
E' l'empatia che ci porta a comprendere le sofferenze altrui e non solo degli esseri umani, mettersi nei panni altrui non � sempre facile ma non sempre impossibile e comunque sempre molto raro.
Inviterei tutti coloro che hanno delle convinzioni celesti a porsi sempre nell'altro e comprenderne le sofferenze senza adire a dogmi incompresibili che hanno poco a che fare con la vita reale.
Sempre per queste incomprensibili "convizioni e dogmi" in italia siamo ultimi nell'applicare le cure palliative e antidolore che in tutti i paesi civili vengono applicate senza remore.
Da non molto sono stato ricoverato e una notte e per tutta la notte sentii, con mia grande sofferenza, un malato terminale gridare dal dolore, era anziano, nessuno intervenne per placare quella sofferenza. La mattina seguente seppi con mio grande sconforto che era morto.
Inutile dirvi che la realt� supera abbondantemente l'immaginazione di tutti coloro che si ergono a difesa della vita anche quando non lo � pi�.
OT, ma non troppo...
Ci dicono che il servizio sanitario in italia � ottimo, eccellente, blah blah blah poi si scopre che chi dovrebbe dare l'esempio di questa eccellenza per mettersi un banale pace-maker � dovuto andare in america e nessuno ha niente da dire...c'e' solo da tremare per la vergogna...
In italia l'ipocrisia si taglia a fette...
E con questo ho f i n i t o
Banshee
_Annalisa_
Dec 22 2006, 12:35 PM
Io sono FELICE per lui.
Non per la battaglia che ha vinto, perch� una volta che si muore ogni battaglia resta in terra nel suo ricordo.
Ma perch� finalmente ha smesso di soffrire sulla sua croce.
La sofferenza, � facile da giudicare, quando non la si ha sulla propria pelle.
Che la tua anima riposi in pace, ora, Piergiorgio.
robyt
Dec 22 2006, 12:45 PM
E' un tema non trattabile in questa sede, possiamo solo manifestare il rispetto per chi � morto, per chi soffre e per chi morir�... per tutti insomma.
havana59
Dec 22 2006, 02:54 PM
.....
_Mauro_
Dec 22 2006, 07:49 PM
Il mio pensiero pi� che (o meglio, oltre che...) a Welby, che non � che una delle tante persone che abbandonano la vita ogni giorno, va alla scienza e alla tecnologia, il cui sviluppo ha consentito alla vita umana (o almeno, alla sua aspettativa alla nascita) di passare dai 40-45 anni del medioevo ai 75-80 di oggi, e che un giorno consentir� di curare malattie come la distrofia muscolare come oggi curiamo malattie quali il raffreddore o l'influenza (di cui un tempo si moriva: mio nonno mor� alla fine degli anni Trenta di polmonite. Se si fosse ammalato dieci anni dopo, con gli antibiotici scoperti nel frattempo si sarebbe salvato). La morte di Welby, come di altri malati cronici e sofferenti come lui, � in realt� una momentanea sconfitta per la scienza e la medicina, che ancora non riescono a far fronte a malattie degenerative e invalidanti come quella di cui tanto si parla oggi, ma come ha detto qualcuno, non se ne parler� pi� tra appena 1-2 settimane (quando passer� di moda dissertarne). Quella tra la scienza e malattie quali i tumori e le distrofie � una sfida aperta, dove comunque i progressi sono enormi, rispetto a 20-30 anni fa. Basti pensare ai tumori al seno o alla tiroide, dove le percentuali di guarigione sono ormai talmente elevate da consentire un utilizzo meno traumatico del termine "cancro". Ma non voglio dire altro... solo che � una vicenda che lascia molto amaro in bocca e dove non ci sono eroi... solo strumentalizzazioni politiche e religiose... soprattutto mi spaventa - tormento amletico - aprire porte che sar� poi molto difficile chiudere, e che non sappiamo dove portino... in ogni caso esprimo il mio sincero rispetto per Welby e per tutti i Welby del mondo.
M
ellecifoto
Dec 22 2006, 11:00 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 21 2006, 10:11 PM)

..Prima che qualcuno chiuda questa discussione....
Ho seguito involontariamente questa vicenda "propinataci" anche troppo dai mass-media....
Il problema..e' questo:...Siamo o non siamo NOI padroni della nostra vita?????
A questo punto un buon cattolico risponde sicuramente di NO!!!!....Non siamo padroni della vita altrui e quindi anche della nostra. Ma se la mia vita e' una sofferenza continua, posso rifiutarmi delle cure mediche e morire in pace????....
Su questo si potrebbe parlare due anni, senza trovare una risposta logica....
Welby e' morto...e ha posto fine alle sue sofferenze....
ma....chissa'...se aspettava.....cosa sarebbe successo????
Dice un vecchio proverbio: "la speranza e' ultima a morire"....e se domani trovavano finalmete una cura per i suoi mali???..oppure...un miracolo....Sono successi e anche spesso....e anche a gente che "fede" non ne aveva....
Meditiamo..gente...meditiamo......
Buone feste a tutti
Francesco Martini
Purtroppo, talvolta, " il morire � l' ultima speranza"...
E questo � atroce anche se... umano, cio� dell' Uomo.
Un pensiero a Tutti gli altri " Welby" che sperano nella ricerca e, per chi crede, una preghiera.
andreasonia01052009
Dec 22 2006, 11:15 PM
Pace! A chi ha saputo scegliere con lucidit� e serenit� l'interruzione delle cure, non ha deciso di morire ma ha deciso che le cure a lui datagli fossero interrotte perch� forse "eccessive"...
Amen...
fenderu
Dec 23 2006, 10:48 AM
il clamore suscitato attorno alla sua figura in qualche maniera � stato cercato proprio per attenzionare il problema di una evidente lacuna normativa presente nel nostro ordinamento;
ma se trovavo per lo meno sgradevole il putiferio dei media durante un momento delicato come quello della sua agonia, oggi che � morto trovo aberrante la polemica (speicie politica) che ne � seguita.
Almeno Noi, cerchiamo di non ripetere l'errore.
_Annalisa_
Dec 23 2006, 02:51 PM
QUOTE(fenderu @ Dec 23 2006, 10:48 AM)

il clamore suscitato attorno alla sua figura in qualche maniera � stato cercato proprio per attenzionare il problema di una evidente lacuna normativa presente nel nostro ordinamento;
ma se trovavo per lo meno sgradevole il putiferio dei media durante un momento delicato come quello della sua agonia, oggi che � morto trovo aberrante la polemica (speicie politica) che ne � seguita.
Almeno Noi, cerchiamo di non ripetere l'errore.
Polemica no. Ma rifletterci e parlarne ( anche in separata sede ) si. E' quello che desiderava Welby, che casi come il suo, non rimanessero la routine di un paese che ha ancora molto da imparare su certe argomentazioni, da paesi piu' avanti di lui.
Manuela Innocenti
Dec 23 2006, 03:13 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Dec 21 2006, 04:14 PM)

Se � felice ,questo non lo s�,dipende dal proprio "credo" religioso,ma sono contento per Lui se lo �.
Era solo il mio pensiero. Niente di piu'.
Franco_
Dec 24 2006, 10:34 AM
In questo momento, sulla piazza dove abito, stanno iniziando i funerali di Piergiorgio. Spero sinceramente di non assistere a speculazioni politiche (sigh), ma solo al ricordo di una persona che ha sofferto, molto.
Riposa in pace, Piergiorgio. Pregher� per te.
l.ceva@libero.it
Dec 24 2006, 12:05 PM
Personalmente credo che l'aspetto pi� importante di tutta la vicenda Welby, senza ovviamente nulla togliere all'aspetto umano e personale, sia proprio quello politico.
A coloro che inorridiscono a queste parole consiglio di informarsi bene sull�intensit� della battaglia politica portata avanti da anni dallo stesso Piergiorgio e dai suoi famigliari insieme ai radicali per poter dotare questo paese di una legge civile che nel rispetto delle convinzioni di ognuno restituisca all�individuo la libert� di scelta sulla propria vita e la propria morte.
Al di l� di come la si pensi sul problema dell�eutanasia volere negare questo valore e questo ruolo mi pare un'offesa proprio al suo impegno e alla sua battaglia che ha tanto significato proprio perch� in questo modo la sua vicenda supera i confini del personale per diventare patrimonio di una comunit�.
Purtroppo in Italia la parola �politica� � spesso sinonimo di sporco ma questa coincidenza non sta nella parola ma nei gesti di quei politici che per anni l�hanno utilizzata, con il tacito consenso di molti italiani, per i fini pi� biechi e meno nobili.
La Politica al contrario pu� e deve essere cosa nobile e la battaglia di Welby lo dimostra al di l� di ogni dubbio.
Ciao
Lorenzo
Franco_
Dec 24 2006, 04:13 PM
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 24 2006, 12:05 PM)

Personalmente credo che l'aspetto pi� importante di tutta la vicenda Welby, senza ovviamente nulla togliere all'aspetto umano e personale, sia proprio quello politico.
A coloro che inorridiscono a queste parole consiglio di informarsi bene sull�intensit� della battaglia politica portata avanti da anni dallo stesso Piergiorgio e dai suoi famigliari insieme ai radicali per poter dotare questo paese di una legge civile che nel rispetto delle convinzioni di ognuno restituisca all�individuo la libert� di scelta sulla propria vita e la propria morte.
Al di l� di come la si pensi sul problema dell�eutanasia volere negare questo valore e questo ruolo mi pare un'offesa proprio al suo impegno e alla sua battaglia che ha tanto significato proprio perch� in questo modo la sua vicenda supera i confini del personale per diventare patrimonio di una comunit�.
Purtroppo in Italia la parola �politica� � spesso sinonimo di sporco ma questa coincidenza non sta nella parola ma nei gesti di quei politici che per anni l�hanno utilizzata, con il tacito consenso di molti italiani, per i fini pi� biechi e meno nobili.
La Politica al contrario pu� e deve essere cosa nobile e la battaglia di Welby lo dimostra al di l� di ogni dubbio.
Ciao
Lorenzo
Lorenzo, c'� un momento per il ricordo (quello di questa mattina) durante il quale le parole servono a poco e un'altro per la riflessione, la pi� seria possibile, dalla quale dovranno scaturire le decisioni per il futuro.
La speranza � che la politica la finisca con le sue beghe da cortile e diventi Politica, quella vera, che vada oltre sterili speculazioni e affronti problemi della cui enormit� ci si accorge purtroppo sono quando si ha la sventura di incapparci contro.
maurizioricceri
Dec 24 2006, 04:40 PM
QUOTE(urania @ Dec 23 2006, 03:13 PM)

Era solo il mio pensiero. Niente di piu'.
Manu ,lungi da me il polemizzare,era solo un modo per dire che sono contento che in sintonia con il Suo volere,abbia trovato finalmente la serenit�,aldil� di qualsuiasi credo religioso. Nessuna polemica
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Dec 24 2006, 12:05 PM)

Personalmente credo che l'aspetto pi� importante di tutta la vicenda Welby, senza ovviamente nulla togliere all'aspetto umano e personale, sia proprio quello politico.
A coloro che inorridiscono a queste parole consiglio di informarsi bene sull�intensit� della battaglia politica portata avanti da anni dallo stesso Piergiorgio e dai suoi famigliari insieme ai radicali per poter dotare questo paese di una legge civile che nel rispetto delle convinzioni di ognuno restituisca all�individuo la libert� di scelta sulla propria vita e la propria morte.
Al di l� di come la si pensi sul problema dell�eutanasia volere negare questo valore e questo ruolo mi pare un'offesa proprio al suo impegno e alla sua battaglia che ha tanto significato proprio perch� in questo modo la sua vicenda supera i confini del personale per diventare patrimonio di una comunit�.
Purtroppo in Italia la parola �politica� � spesso sinonimo di sporco ma questa coincidenza non sta nella parola ma nei gesti di quei politici che per anni l�hanno utilizzata, con il tacito consenso di molti italiani, per i fini pi� biechi e meno nobili.
La Politica al contrario pu� e deve essere cosa nobile e la battaglia di Welby lo dimostra al di l� di ogni dubbio.
Ciao
Lorenzo
Caro Franco,se molti di noi inorridiscono di fronte alla parola "politica " � perch� ormai siamo abituati ad una brutta gestione,ad una strumentalizzazione che mira solo ad attirare consensi(ma la politica � questa,il politico per essere un politico ha bisogno di consensi)ma lo speculare sulle discgrazie mi sembra un p� troppo eccessivo.
Il caso Welby � sicuramente dignitosamente penoso ma non vorrei che se ne creasse un precedente ,quasi un tacito assenso verso quelle persone che di propria iniziativa hanno praticato quella che per loro definizione dovrebbe essere Eutanasia,un fare del bene in nome della piet� umana e di casi ne abbiami visti pi� di uno.Questo,a mio avviso deve essere inaccettabile, ma dove ci porter� questo precedente ???
Mi auguro solo che Dio o comunque Egli chiamasse il suo Dio, abbia piet� della sua anima,poiche credo che il confine di demarcazione con l'accanimento terapeudico sia una linea molto labile,fragile e sottile.
Non arriviamo a sopprimere chi in casa ci � di impiccio e limitatore alla nostra libert�.
Franco_
Dec 24 2006, 05:52 PM
Ciao Maurizio,
credo che nel tuo ultimo intervento ti riferissi a Lorenzo e non a me.
Il problema sollevato da questa vicenda � enorme, specie per chi, come me, � cattolico.
La chiesa parla di "fine naturale della vita"; bene, spegnendo le macchine la vita � finita naturalmente perch� la sopravvivenza di Piergiorgio, quel tipo di sopravvivenza, era del tutto "innaturale" (passatemi il termine).
Ci� non toglie che per un credente accettare una simile decisione non � affatto facile, chi crede non pu� sapere quale sia la volont� di Dio...
Si pu� umanamente capire lo strazio vissuto da Piergiorgio e dai suoi cari (e purtroppo non solo da loro) e comprendere i motivi alla base di certe drammatiche decisioni, quello che spaventa � cosa potr� avvenire in futuro se non saranno fatte scelte consapevoli e stra-meditate.
maurizioricceri
Dec 24 2006, 06:02 PM
Scusami Franco,� che il tuo post viene dopo di quello di Lorenzo e distrattamente ho invertito i nomi.
Condivido totalmente il tuo pensiero.