Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
16ale16
Salve a tutti, vorrei un parere su una cosetta che mi è stata riferita circa la polvere sul sensore.
Premessa: ho la D70s comprata nuova a fine luglio 2006. La uso principalmente con il 18-70 montato e spesso in scatto notturni (tempi che minimo minimo sono di 15 secondi).

Ogdetto del contendere tongue.gif : due settimane fa mi trovo a fare una foto in spiaggia, un controluce ad una barca. Il risultato è che nel cielo bianco ci sono tante macchie nere. E' polvere sul sensore. Alzo lo specchio ed effettivamente vedo dischi volanti non identificati sil sendore. Con la pompetta non se ne vanno, neanche il solletico.
Porto a pulire il sensore (non vi dico dove perché altrimenti potrei sfalsare il vostro giudizio su quanto vi devo chiedere) e mi dicono che era effettivamente bello sporco.

Tutto bene ma mi viene detto: il sensore era molto sporco, con granelli di polvere molto grandi. Devi prestare più attenzione a pulire il fondo dell'obiettivo prima di montarlo, perché il sensore attira la polvere quando è in uso. Principalmente con tempi lunghi si può sporcare il sensore.

Domanda: è attendibile sta risposta? Io ho un parere che vorrei confermare/smentire con voi.

Ma soprattutto da ex pellicolaro non ho mai avuto problemi di rullino impolverato e vorrei sapere: ma se io cambio un obiettivo (pulendo bene il fondo in base a quanto detto), visto che l'otturatore e lo specchio sono giù, c'è rischio di impolverare il sensore? Quali rischi comporta in questo contesto il cambio di obiettivo?

Grazie a tutti per le vostre risposte e spero di essere nella sezione giusta, in caso contrario chiedo scusa e spostate pure dove ritenete più opportuno.

Ciao
ludofox
Bhè, la pellicola non era un supporto permanente. non c'era quindi il rischio di un accumulo si mesi e mesi di polvere.

Il sensore invece subisce questo problema. Occorre conviverci.

Il sensore sotto tensione (non so se il termine è corretto) può effettivamente attirare la polvere.
la pulizia della lente posteriore degli obiettivi, è una buona norma.

Direi che la risposta potrebbe essere attendibile.
16ale16
Esatto, vieni al mio ragionamento! Nel CCD dopo tutto ci scorre corrente, perché non dovrebbe attirare la polvere? Infatti io ero d'accordo con questa risposta ma volevo una conferma ufficiale e la tua ludofox è molto autorevole!

Ora infatti pulisco attentamente il fondo degli obiettivi...

Sto anche attento però all'interno della fotocamera perché comunque anche quella potrebbe esser epolvere che finisce sul sensore...

E cambiando gli obiettivi con specchio e otturatore giù cosa mi dite?

Grazie a tutti
ludofox
La polvere è tremenda, si insinua anche dove sembrerebbe impossibile.

Polvere che entra nel corpo della fotocamera, è comunque polvere che potrebbe, prima o poi, finire sul sensore.
Simone Cesana
è una bestia dura la polvere...
Carlo Macinai
QUOTE(16ale16 @ Dec 21 2006, 07:47 PM) *


E cambiando gli obiettivi con specchio e otturatore giù cosa mi dite?



Che quando scatti il movimento dello specchio crea una bella corrente d'aria che sposta le impurità, la tendina si apre, il sensore va sotto tensione...et voilà ...è sporco mad.gif

Posso solo consigliarti una bella soffiata periodica anche per impedire che, con un poco di umidità, l'impurità si "incolli" al sensore (o meglio al filtro che lo ricopre). Lo sporco aderente necessità di pulizie più...radicali!

Ciao

Carlo

Francoval
E' sempre la solita storia del pastore...
D'accordo che il sistema escogitato in casa Canon per lo sporco impossibile serve a nulla ma se tutti i giorni gli si dà una buona sgrullatina il sensore resterà immacolato in eterno. Quindi queste banali scuse che i tecnici della Nikon hanno accampato per non metterlo non trova giustificazione. E rivolgersi alle pratiche empiriche oltre che dannoso per il portafoglio può portare a gravi conseguenze per il sensore. Mi è appena giunto dalla Germania un pacchetto di accessori per la pulizia che ho pagato ben 135 bajocchi ma ho paura ad usarlo. Quindi si è costretti al laboratorio, che cura a caro prezzo ma di certo non guarisce. mad.gif
16ale16
Ringrazio tutti per i vostri suggerimenti.

Non posso poi che essere PIENAMENTE d'accordo con Francoval, effettivamente Nikon su questo sta indietro... Sei costretto al laboratorio per pulizie accurate!

Grazie a tutti!
Dino Giannasi
QUOTE(Francoval @ Dec 21 2006, 08:20 PM) *

....
Mi è appena giunto dalla Germania un pacchetto di accessori per la pulizia che ho pagato ben 135 bajocchi ma ho paura ad usarlo. Quindi si è costretti al laboratorio, che cura a caro prezzo ma di certo non guarisce. mad.gif

Il kit "standard" per la pulizia del sensore, cioè liquido più due palettine e salviette, io l'ho ordinato dal MicroTools in Germania e se ricordo bene sarà costato circa 40 euro. Basta per diversi anni.
Il panno monofibra per le lenti e il corpo (uno per le lenti e uno per il corpo...) si prende al supermercato e costa 3 euro.
La pulizia del sensore non è disinnescare un ordigno bellico: la prima volta si sarà un po' timorosi, ma leggendo le istruzioni e i consigli postati anche qui tantissime volte si riesce nell'impresa. Già la seconda volta è molto più facile.
Intendo dire che applicando le normali precauzioni del caso e con un minimo di attenzione si può fare tranquillamente. A me non diverte particolarmente farlo, ma quando ce n'è bisogno lo faccio in un quarto d'ora.
Se poi si ha proprio il terrore di disintegrare il sensore si può sempre ricorrere a qualche amico nikonista più esperto: si guarda come lo fa lui e si impara, oppure un paio di volte all'anno lo si invita a cena e nell'occasione....

saluti, Dino
_Led_
QUOTE(Francoval @ Dec 21 2006, 10:20 PM) *

... Quindi queste banali scuse che i tecnici della Nikon hanno accampato per non metterlo non trova giustificazione. ...


E quali sono invece le giustificazioni per cui 'sto miracolo i tecnici Canon non vogliono ripeterlo anche sui corpi professionali quali 1D e semi-pro come 30D?
tembo
Non ho la competenza per esprimermi sulla validità dei vari sistemi di rimozione della polvere, però...Olympus ce l'ha...Canon ce l'ha...Sony ce l'ha...Panosonic/Leica ce l'ha....
Può benissimo darsi che gli altri non abbiano capito un accidenti, però...
Quando uscirono le prime ottiche serie "G" e si levarono le proteste di chi vedeva in questa scelta una rottura di continuità e un danno oggettivo per i possessori di corredi "datati", uno degli argomenti più gettonati da chi non condivideva il disappunto fu proprio questo: Canon l'ha già tolta, Minolta l'ha già tolta, Pentax l'ha già tolta...Allora tutti gli altri avevano ragione e dunque Nikon aveva fatto bene ad adeguarsi, ora improvvisamente gli altri sono diventati tutti "grulli"...mah!
Diego
davidebaroni
QUOTE
Mi è appena giunto dalla Germania un pacchetto di accessori per la pulizia che ho pagato ben 135 bajocchi ma ho paura ad usarlo. Quindi si è costretti al laboratorio, che cura a caro prezzo ma di certo non guarisce.

QUOTE
Sei costretto al laboratorio per pulizie accurate!

Scusate, ma non mi sembra proprio il caso. La pulizia del sensore, con il kit indicato da Dino, anche io me la faccio in casa. Risultati eccellenti, problemi zero, basta un minimo, ma proprio un minimo, di manualità. Che diamine, la cosa più difficile è ripiegare la salviettina intorno alla paletta... tongue.gif
Un po' più di fiducia in voi stessi e nella vostra macchina, no, eh? biggrin.gif

Davide
ea00220
QUOTE(Carlo Macinai @ Dec 21 2006, 08:07 PM) *

Che quando scatti il movimento dello specchio crea una bella corrente d'aria che sposta le impurità, la tendina si apre, il sensore va sotto tensione...et voilà ...è sporco mad.gif
.............


A mio avviso il fenomeno illustrato da Carlo è di gran lunga il maggior responsabile della polvere che si posa sul sensore.
I vari sistemi di "sgrulla-sensore", secondo me, non sono particolarmente utili perché non eliminano la polvere, ma la "sgrullano" lasciandola nella camera oscura. Al primo scatto si crea la turbolenza che alza la polvere e il sensore l'attira. Ovvero siamo al punto di partenza. Anzi, fidandosi del sistema di autopulizia si rischia di peggiorare la situazione.....

Una bella soffiatina e, quando occorre, una pulitina con il kit suggerito da Dino (max 40€) sono più efficaci dei sistemi a "sgrullamento". Imho.

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.