Pensione scelta su Internet cercando in un posto che permettesse di essere centrale alla zona che mi ero prefissato di visitare.
La scelta è ricaduta su Titisee-Neustadt, una piccola cittadina a 30 km da Friburgo (la città universitaria per eccelenza), collocata ai bordi di un lago su cui la navigazione è permessa solo a vela o con barche a pedali o con motore elettrico.
Non sapevo che panorama e che ambiente avrei trovato.
questa è la vista che avevo dalla pensione dove dormivo

Un distesa a perdita d'occhio di boschi fitti e di prati ordinati. Un'atmosfera tranquilla con gente ospitale al punto che sono tre anni che nei vari viaggi faccio tappa da loro, anche solo per una notte.
Questo con me è Helmut, il padrone della Gasthaus (Pensione) che ci ha ospitati... io sono grosso ma lui di più !!!!:P


Una persona disponibilissima motociclista ed organizzatore di motoraduni presso di lui in questo posto a circa 1000 metri s.l.m.
Sebbene fossi già arrivato preparato, dopo minuziose ricerche in rete, sui luoghi che intendevo visitare, tutte le mattine Helmut mi indicava le strade più belle da percorrere per raggiungere il luogo dell'escursione.
Incominciamo con Triberg, un paese rinomato per le sue cascate e per essere il paese con la più ampia tradizione in fatto di orologi a cucù:

questa è una casa fatta a cucù, completamente funzionante con tanto di uccellino


questi sono i "piccoli" meccanismi al suo interno

Spostandoci verso le cascate e girando per il paese si trovano negozi che vendono cucù di tutte le misure e di tutti i prezzi

Si vedono i negozi che hanno quelle belle insegne in ferro battuto che tanto fanno Germania

Ed eccoci finalmente alle cascate, ci si addentra prima in un bosco che sa tanto di quei "Tromp l'oeuil" che si usavano nelle abitazioni trent'anni fa (Ecco da dove arrivavano!!!!)

Le cascate

e gli abitanti del bosco

Il giorno successivo, sempre su indicazioni di Helmut, sul percorso da fare, visita al Freilichtmuseum Vogtsbauernhof. Il museo delle tradizioni del popolo della Foresta Nera. Un agglomerato di 11 abitazioni che rappresentano il modo di vivere degli abitanti della zona in un arco di circa 400 anni
se sono piaciute queste continuerò con il museo
Alberto