decarolisalfredo
Dec 27 2006, 03:37 PM
Ho letto su internet un editoriale di Giulio Forti che dice che dal 2008-09 le reflex attuali non esisteranno pi�.
Ci saranno reflex senza otturatore( visto quello misto della D70, ci posso credere), senza specchio (e l'esposizione ttl come la fanno?), il mirino non sar� ottico, ma elettronico, sar� tutto devoluto al softwere per ottenere subito ottime foto, rimarr� solo la possibilit� di intercambiare gli obiettivi.
Scusate ma non sono capace di postare l'indirizzo, si fa copia incolla in mezzo ad URL?
Comunque voi che ne pensate?
Alfredo
ziomaurizio
Dec 27 2006, 04:41 PM
Le cose che rendono una attuale reflex INFINITAMENTE SUPERIORE ad una compatta, anche con pi� MPx, sono:
- il sensore di grandi dimensioni
- l'intercambiabilit� degli obbiettivi
- la possibilit� di montare accessori
- istantaneit� dello scatto, dell'accensione, e raffica di scatti
- LA POSSIBILITA' DELL'UTILIZZO "FULL MANUAL"
Se verranno mantenute queste caratterisctiche, nelle reflex future, allora OK...
altrimenti affrettiamoci ad acquistare REFLEX SERIE finch� esistono!!!
Del resto, poco importa del mirino elettronico, della mancanza di otturatore (semprech� ci� non significhi aumento di rumore, visto che i "tempi" verranno ottenuti presumibilmente con l'alimentazione del sensore relativa al tempo impostato), ed anche della mancanza dello specchio (troveranno il modo di far funzionare il TTL, ad esempio leggendo la cellula al momento della pressione del pulsante di scatto).
enrico
Dec 27 2006, 04:57 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 27 2006, 03:37 PM)

sar� tutto devoluto al softwere per ottenere subito ottime foto
Alfredo
e magari sar� il software a decidere soggetto ed inquadratura?
Enrico
FZFZ
Dec 27 2006, 05:04 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 27 2006, 03:37 PM)

Ho letto su internet un editoriale di Giulio Forti che dice che dal 2008-09 le reflex attuali non esisteranno pi�.
Ci saranno reflex senza otturatore( visto quello misto della D70, ci posso credere), senza specchio (e l'esposizione ttl come la fanno?), il mirino non sar� ottico, ma elettronico, sar� tutto devoluto al softwere per ottenere subito ottime foto, rimarr� solo la possibilit� di intercambiare gli obiettivi.
Scusate ma non sono capace di postare l'indirizzo, si fa copia incolla in mezzo ad URL?
Comunque voi che ne pensate?
Alfredo
Che � un delirio...
Chi rinuncerebbe ad un mirino ottico?
Ad oggi il miglior mirino digitale � miliardi di volte peggiore del peggior mirino ottico delle reflex...
A quale scopo rinunciare ad otturatore, specchi e compagnia bella?
Avrebbe un senso se esistesse un sistema migliore del sistema reflex attuale...cosa che mi pare non esista...
La qualit� non la si pu� ottenere via firmware , o software che dir si voglia, ma la si deve avere nel momento di acquisizione dell'immagine...
Potranno esserci rivoluzioni in questo senso, in fase di acquisizione , con sensori sempre pi� performanti, etc...ma non come intende il "buon" Giulio Forti....
studioraffaello
Dec 27 2006, 05:14 PM
vorra' dire che ritirero' fuori le pellicole e via di scanner......
facendo un poco di conti......nel 2007 dovrebbero uscire le nuove D che se non adotteranno queste genialita' sarannno obsoletissime dopo nemmeno un anno
molto interessante......
decarolisalfredo
Dec 27 2006, 11:44 PM
Parlava anche di sistema di produzione che sar� tutto automatizzato senza i costosi controlli durante la produzione.
Se poi si useranno (questoo lo penso io) sollo ottiche S, vedi D40, nelle nuove macchine non ci saranno sisteme meccanici in movimento.
Per quanto rigurda la qualit� dell'immagine, pensate che con il digitale abbiamo fatto un passo avanti? Pensate che tutti quelli che vanno in giro con le cuffiette ascoltino musica migliore che con uno stereo?
No, � solo pi� comodo e ci abbitueremo alla qualit� che ci daranno.
Dalla proiezine dia allo schermo da compiuter a quello che arriver�; sempre pi� in basso!
Alfredo
truzziano
Dec 28 2006, 11:08 AM
ma chi � giulio forti?!?!?!
t
nel 2001 c'era anche l'odissea nello spazio...
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 27 2006, 11:44 PM)

...
Pensate che tutti quelli che vanno in giro con le cuffiette ascoltino musica migliore che con uno stereo?
No, � solo pi� comodo e ci abbitueremo alla qualit� che ci daranno.
...
non parliamo di audio che si tocca un tasto dolente, anche perch� un vinile ben tarato e pulito d� un sacco di paga ai lettori cd
il problema � come si intende sopra, � che dovremo abituarci a ci� che ci passer� il convento
quanti di voi credono ancora che l'mp3 sia uguale al cd? � l'opinione diffusa ma � assolutamente falsa
probabilmente nella fotografia stiamo un pelo meglio...io per� sogno sempre di riuscire a prendermi una bella seipersei...
ciao
t
Credo che sia lo scopo che ci si prefigge a dettare la scelta del mezzo, se devo fare delle foto della domenica allora posso andare a compromessi, se devo fare qualcosa di serio allora devo usare mezzi seri, per ora il digitale offre vantaggi puramente nei tempi, la qualita' e' appannaggio dei "vecchi" sistemi dia e negativi, io sono passato puramente per semplificarmi la vita, pero' non vorrei semplificarmela troppo con sistemi troppo sofisticati che tolgono molto al gusto di scattare e di scegliere composizione e scena.
Staremo a vedere ....
ziomaurizio
Dec 28 2006, 11:26 AM
Per me il problema st� qui:
E' vero che la qualit� del cd � enormemente superiore a quella degli mp3, ma, quante persone pensi che siano in grado di riconoscere un cd da un mp3? Solo i grandi intenditori che si contano sulle dita delle mani...
Il discorso foto � analogo: c'� la massa, che f� solo foto ricordo dellle vacanze, e che non � in grado di "vedere" la qualit�, in una foto. Poi c'� una minoranza che fotografa per passione, f� foto artisctiche e creative, ed un p� di loro sa "leggere" una foto dal punto di vista qualit�...
Con la pellicola, la foto la "faceva" l'obbiettivo, la pellicola ed il MANICO... la macchina c'entrava allo 0,1%..
Col digitale, se si scatta in RAW, ed ogni fotografo "evoluto" dovrebbe farlo o tanto evoluto non �, le cose tornano ad essere cos�.
La foto torna ad essere fatta dall'obbiettivo, dall'elemento sensibile E DAL SOLITO MANICO.
Ribadisco:
Sensori di grandi dimensioni, obbiettivi intercambiabili, FULL MANUAL, tempi di risposta allo scatto... se mantengono queste cose FONDAMENTALI non cambia gran che.
Il discorso cambia, invece, se ci metteranno in mano compatte con ottiche intercambiabili...
truzziano
Dec 28 2006, 12:41 PM
tipo la d40?
ahiahiahiahiahi
t
IlGenna
Dec 28 2006, 12:58 PM
QUOTE(ziomaurizio @ Dec 28 2006, 11:26 AM)

Per me il problema st� qui:
E' vero che la qualit� del cd � enormemente superiore a quella degli mp3, ma, quante persone pensi che siano in grado di riconoscere un cd da un mp3? Solo i grandi intenditori che si contano sulle dita delle mani...
Permettetemi di dissentire: se si usa un algoritmo di compressione adeguato ed un adeguato bitrate (io prediligo quello variabile) sfido chiunque a riconoscere un CD da un MP3, visto che vengono tagliate solo le frequenze non udibili dall'orecchio umano.
Magari qualcuno con l'orecchio pi� sensibile della media potrebbe accorgersi di qualcosa, ma bisogna vedere se quel qualcosa significa davvero migliore qualit�.
truzziano
Dec 28 2006, 01:49 PM
QUOTE(Mephysto @ Dec 28 2006, 12:58 PM)

Permettetemi di dissentire: se si usa un algoritmo di compressione adeguato ed un adeguato bitrate (io prediligo quello variabile) sfido chiunque a riconoscere un CD da un MP3, visto che vengono tagliate solo le frequenze non udibili dall'orecchio umano.
Magari qualcuno con l'orecchio pi� sensibile della media potrebbe accorgersi di qualcosa, ma bisogna vedere se quel qualcosa significa davvero migliore qualit�.
quando vuoi...purtroppo sono anche malato di audiofilia
se poi mi dici che gli mp3 li ascolti in macchina/cuffiette o con un bel sistema compatto allora � un'altro discorso
e non crediate che per avere un impianto abbastanza rivelatore servano millemila euro...con lo stesso prezzo di un bel compattone/ino si fa un piccolo sistema di buon livello e la differenza � notevole
a quel punto allora gli mp3 li riconoscerebbe anche un sordo
non � questione di frequenze, bens� di gamma dinamica, ed il paragone con la compressione fotografica � calzante
torno a ripetermi, ma � ci� che ci vogliono far passare come concetto di qualit� che � traviato dalle leggi del mercato e delle mode
una 6*6 fa foto qualitativamente migliori, a parit� di manico, di molte digitali
come un vinile suon infinitamente meglio di un lettore cd
che poi l'mp3 sia comodo, niente da dire, al mare lo porto anch'io
andiamo un po' ot mi pare? ma il concetto di fondo resta valido...
ciao
t
ziomaurizio
Dec 28 2006, 02:40 PM
Prova a confrontare una foto 6x6 a pellicola, con una foto fatta con il dorso Hasselblad con sensore dalle stesse dimensioni con tutti i suoi enta/anta milioni fi pixel... ma abbiamo divagato; la discussione iniziale era ben altra... ti faccio una domanda: prendi una D200, togli il pentaprisma e metti il mirino elettronico (che � una cosa ben diversa dal monitor), togli lo specchio, togli l'otturatore meccanico e mettine uno elettronico, lascia invariato tutto il resto; ai fini della qualit� dell'immagine finale, CHE CAMBIA??? NULLA, SECONDO ME!! Se poi scatti in RAW, escludi anche tutti gli artifizi software che possono essere messi sulla manipolazione dell'immagine! O NO?
Geipeg
Dec 28 2006, 04:06 PM
Tutte ste chiacchere sul futuro mi sanno tanto di chiromante o di oroscopo se preferite: si parte dalla tecnologia presente, si mescolano insieme parti di prodotti differenti in una sorta di indigesto minestrone alla "chi-la-spara-piu-grossa", un ricamino l� e una puntina di immaginazione l� e il gioco � fatto.
Fra tante sparate qualcosa finisce per azzeccarci.
Se le Reflex sono destinate a diventare Mega Compattone...allora le Compatte finirianno per diventare Mega Reflex?
Oggi le case produttrici fanno la corsa per aumentare le dimensioni e la luminosit� dei mirini ottici e domani li castrano con orribili quanto inaffidabili mirini elettronici?
Ma ce lo vedete un professionista che segue una concitata azione di calcio da un mirino elettronico pieno di rumore digitale e riflessi?
Che magari dopo 2 mesi di utilizzo si inchioda lasciando il corpo macchina perfettamente funzionante ma inutilizzabile?
Io intanto sapete che vi dico, visto che a molti redattori piace spararle grosse?
Che nel 2007 uscir� una D3H da almeno 10 Mp con sensore NIKON DX LB-CAST, sensibilit� da 100 a 6400 Iso, trattamento anti-noise rivoluzionario, 10 fps/sec., monitor posteriore da 3 pollici e un mirino grosso cos�.
Alla faccia di Giulio Forti che di forte ha solo le ca@@ate che scrive per battere cassa.
IlGenna
Dec 28 2006, 04:59 PM
QUOTE(truzziano @ Dec 28 2006, 01:49 PM)

quando vuoi...purtroppo sono anche malato di audiofilia
se poi mi dici che gli mp3 li ascolti in macchina/cuffiette o con un bel sistema compatto allora � un'altro discorso
e non crediate che per avere un impianto abbastanza rivelatore servano millemila euro...con lo stesso prezzo di un bel compattone/ino si fa un piccolo sistema di buon livello e la differenza � notevole
a quel punto allora gli mp3 li riconoscerebbe anche un sordo
non � questione di frequenze, bens� di gamma dinamica, ed il paragone con la compressione fotografica � calzante
torno a ripetermi, ma � ci� che ci vogliono far passare come concetto di qualit� che � traviato dalle leggi del mercato e delle mode
una 6*6 fa foto qualitativamente migliori, a parit� di manico, di molte digitali
come un vinile suon infinitamente meglio di un lettore cd
che poi l'mp3 sia comodo, niente da dire, al mare lo porto anch'io
andiamo un po' ot mi pare? ma il concetto di fondo resta valido...
ciao
t
Ok, la prossima volta me ne sto zitto, tanto quello che dico sono tutte cxxxxxe.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.