grazie a tutti
x Alberto (Davide è lì per trasferirsi ed io lo capisco pienamente)
ma riprendiamo i fili del discorso
Un amico mi ha rimproverato che non si capisce bene la localizzazione, comprendendo la sua critica (avendo esplorato da vicino sabato le capacità della sua parte grigia

) mi inchino postando prima di tutto una cartina della Nuova Zelanda

quindi, ricordo che la sua capitale (contrariamente a quanto scrive qualche giornalista ben informato

) è Wellington, mentre la città più popolosa è Auckland, entrambe poste nell'isola del Nord (ovviamente quella in basso si chiama Isola del Sud)
attualmente stiamo parlando dell'Isola del Nord (con la macchinetta fotografica le aree interessate fino ad oggi al racconto

spero che questo dia un aiuto (ovviamente posterò anche in seguito le cartine che provengono dalla collocazione su google earth dei punti gps ripresi e da global geographia
http://www.globalgeografia.com/oceania/nuova_zelanda.htm)soddisfatte queste legittime curiosità riprendo il racconto
appena il tempo di consegnare il pacchetto cibarie e salutare Roberta

che Davide all'urlo adesso chiude si fionda negli uffici dell'i-site

riusciamo a prenotare solo albergo a Christchurch e Kaikoura e pulmann da Christchurch alla stessa
per questo motivo ci rechiamo da un amico di Davide che ha una connessione veloce per fare ulteriori ricerche su auto o camper ma non risolviamo niente e finiamo con una birra in mano a guardare un fiammante mac senza risposte

il risultato ... qualche birra di troppo e tanta simpatia 8)

cerchiamo di riprenderci e di darci un aspetto dignitoso passeggiando ma finiamo davanti ad un negozio di esche

e dentro un negozio di vini dove, l'unico sobrio del gruppo acquista delle bottiglie consigliato dall'esperta maori

mam mano che la birra perde effetti ci rendiamo conto che le insegne sono folli e coloratissime e che Whitianga merita ....


è in una baia stupenda con una spiaggia lunga ed ampia e molto frequentata

capisco che Davide si voglia trasferire e capisco la signora ... naufragar m'è dolce in questo mare

è un posto davvero speciale in cui i pescatori si sfottono come tutti i pescatori

e la gente ha un ritmo di vita calmo e rilassato


e chi lavora pulendo il pesprima della sua vendita te ne faccia assaggiare un pezzo e poi, vedendo che ti fermi, accetti e assapori, ti guarda e dice, tu sicuramente sei un italiano ....

al ritorno vedendo Roberta in cucina, ci prepariamo alla cena, una memorabile cena, annaffiata dall'ottimo vino neozelandese (la maori aveva colto) e una bottiglia portata dall'amico di Davide (quello delle birre :roll: )

una serata speciale tra amici
il mattino lasciamo Davide e ci avviamo a prendere l'aereo ma la penisola di Coromandel non ci lascia senza ultimi splendidi saluti