lounikon
Mar 18 2007, 03:04 PM
Una bella occasione per collaudare a fondo la D200 in custodia.
La visibilita' e' stata mediamente scarsa per l' elevata concentrazione planctonica: in conpenso un brulicare di vita incredibile .
Il link di seguito e' alla pagina specifica del mio sito.
Oman - underwater
annanik
Mar 18 2007, 03:44 PM
Complimenti una bellissima serie di scatti.
E' sempre una meraviglia vedere qualcosa dal mondo sottomarino.
Direi che la D200 abbia egregiamente superato il test!
Bravo.
Anna
mama62
Mar 18 2007, 03:48 PM
Concordo con Anna, ottimo lavoro specialmente per uno come me che è un pò allergico a mettere la testa sott'acqua.....
Ciao
Marco
marco62
Mar 18 2007, 09:02 PM
Bellissime.
Complimeti.
Ti invidio e dal 90 che non mi immergo.
Ciao
Marco
Gennaro Ciavarella
Mar 18 2007, 09:41 PM
Buone Luciano
non lo dire a me, con l'f100 le mie ma sempre in un gran bel mare ....
bifobifo
Mar 18 2007, 11:29 PM
Strepitose
Complimenti
fabryxx
Mar 19 2007, 09:38 AM
Veramente molto belle, colori stupendi, un mondo arcobaleno
la macchina si è comportata in modo superlativo a quanto vedo
Ciao Fabrizio
andrea.cinalli
Mar 19 2007, 09:45 AM
bellissime, mi è sempre piaciuto vedere questo genere di foto. Complimenti
Lorenzo Franzoni
Mar 19 2007, 10:01 AM
Ciao lounikon,
non c'è che dire... danno un senso di pace
Complimenti
Lorenzo
Maicolaro
Mar 19 2007, 05:13 PM
Bellissime!!!
Ci dai un po di dettagli sull'attrezzatura? (custodia, flash, obiettivi?)
Complimenti, un saluto
michele
lounikon
Mar 19 2007, 09:12 PM
Michele , non so se e' possibile citare i brand della mia attrezzatura , oltre a Nikon ovviamente.
Comunque posso dire che per scafandrare la mia D200 ho scelto una custodia in allumino non avendo molta fiducia per le soluzioni in policarbonato (quelle in plastica trasparente). Per le foto dell' Oman, ho lavorato sempre con il mio vecchio 105micro ( la visibilita' scarsa non dava alcuna chance per le foto d' ambiente) .
Ho lavorato con due flash in completo manuale. Non esiste , ancora , una soluzione nativa ITTL sott' acqua. L' alternativa al manuale e' possibile solo scafandrando flash NIKON o utilizzando soluzioni
di conversione su cui esistono pareri discordi.
Comunque devo dire che , sapendo leggere bene le curve anche sott' acqua , e conoscendo un pizzico il comportamento della propria apparecchiatura, con il digitale non si sente molto il problema del ttl.
Circa l' 80% delle foto sono state scattate tra F16 ed F22 con qualche F11 per i soggetti piu' scuri e/o lontani ed oltre F22 per quelli piu' chiari e/o vicini.
Per cio' che riguarda il setting della macchina:
Nitidezza:0
Contrasto:0
Modo colore III
saturazione +
variazione colore 0
spazio colore sRGB
Spero risponda !
Ciao
Maicolaro
Mar 20 2007, 09:11 AM
Grazie mille, risponde eccome!
Immaginavo fossero state fatte con un micro, ero curioso di sapere quale.
Per i flash secondo te i moderni nikon potrebbero funzionare in remoto (wireless) scafandrati? Potrebbe essere una buona soluzione per avere un sistema luci flash polivalente (sia sopra che sotto l'acqua), evitando la complicazione dei cavi, oltre che alcune possibili vie d'acqua.
Ancora complimenti da un appasionato nikonos...ista!
Gennaro Ciavarella
Mar 20 2007, 10:20 AM
ti do qualche risposta io
non funzionano in remoto, sempre un collegamento via cavo (si usa la fibra ottica) piuttosto macchinosi
se usi un sb 800 collegato con cavo a 5 pin nikonos puoi usarne uno in schiarita servo effettuando le regolazioni in precedenza
in ittl esiste solo il sistema seacam con connettore sea & sea a 6 pin ma non in remoto (connessione via cavo alla custodia)
esistono vari circuiti (heinrich e varianti sea & sea e inon) che assicurano il collegamento in ittl ma vanno stabilite prima sia la macchina che i flash
attualmente esiste un primo flash sub dichiarato ittl presentato dalla italiana nimar, a cui dovrebbe far seguito un secondo di maggiore potenza e con più regolazioni (questo ha solo il sistema di accensione) di cui abbiamo poche specifiche e aspettiamo per saperne qualcosa di più
ma, come detto da Luciano, il problema ittl è un falso problema, in realtà la fotosub di fatto si esplica in due campi ben distinti
un primo (la macro) in cui le regolazioni (a 100 iso) ruotano attorno a velocità operative di 1/200 o 1/250 e diaframmi variabili tra 16 e 22, più raramente 11 (incaso di soggetti particolarmente scuri
un secondo (ambiente) che dipende dalla copertura e dalla potenza dei flash: in genere si effettua nel blu la lettura esposimetrica e si sottoespone tra 1 e 2 diaframmi (in genere 1/60 e diaframmi tra 8 e 11, poi dipende dalla distanza del soggetto in primo piano, dalla limpidezza dell'acqua e da altri fattori, ma qui la cosa si fa complessa)
In genere la lettura in automatico nella foto ambiente sub da sovraesposizione (oltretutto lo spettatore si aspetta anche psicologicamente delle notazioni di profondità e oscurità)
lounikon
Mar 20 2007, 09:11 PM
Gennaro ha completato in maniera molto autorevole le mie indicazioni. Aggiungo, anzi ,che mi ha dato qualche news che non conoscevo.
Non sapevo infatti, del nuovo flash della Nimar ( sono subito andato a vedere il sito) che dichiara compatibilita' TTL con le digitali. Sarebbe in effetti il primo in quanto altri flash che si dichiarano ITTL come il subtronic, in realta' , mi risulta, non hanno altro che il circuito convertitore di Heinrich inserito nel corpo flash .
Io sono ancora scettico che ci sia realmente qualche flash ITTL nativo in quanto non credo ne' NIKON ne' CANON abbiano reso pubblici i propri protocolli. Questi, inoltre , variano ( anche se sempre meno) da modello a modello per cui un produttore di flash sub dovrebe rischiare di produrre modelli NIKON e Canon separati con l' ulteriore rischio di doverli aggiornare per renderli compatibili ai modelli nuovi di ogni casa.
Il tutto su volumi da mercato di nicchia.
Da questo scambio tra me e Gennaro ( mi scuso se incomprensibile a molti) si comprende che il TTL con il digitale sott' acqua deve fare ancora molta strada. Io comunque ( e Gennaro sono sicuro e' con me ) non mi fermo certo di fronte a cio' per amore del mare e della fotografia. Anzi, e' uno stimlo per nuove sperimentazioni ed opportunita'.
Gennaro Ciavarella
Mar 21 2007, 11:30 AM
yeah
anche se la speranza che nikon ci pensi anche a noi fotosub è ben viva e tutto il sistema che permette il pilotaggio in remoto deve essere ancora esplorato (seacam ha un progetto in corso che credo sia molto avanti)
non ci mancherà da divertirci
credo che le emulazioni anche a protocolli non definiti siano possibili è la stessa storia dell'elettronica che ci dice di ciò ma vedremo, nel frattempo andiamo avanti ad esplorare e giocare con filtrini e illuminazioni e .... con il bilanciamento del bianco
ps
il flash l'ho visto all'eudi e funziona bene con una d70 e con la d80 ..... ma ha solo la funzione automatica e sai che questa sia un freno reale
Maicolaro
Mar 21 2007, 12:13 PM
QUOTE(gciavarella @ Mar 21 2007, 11:30 AM)

anche se la speranza che nikon ci pensi anche a noi fotosub è ben viva e tutto il sistema che permette il pilotaggio in remoto deve essere ancora esplorato
Sono un fotosubamatore, lontanissimo dai vostri livelli: nikonos IV ed un vecchio ikelite.
Da quello che ho capito anche il nuovo ikelite ds-200 dovrebbe funzionare in TTL.
Andando un po OT, mi dispiace ma gli amanti della categoria sono pochissimi sul forum e quindi ne appofitto, non sentite la mancanza di una Nikonos D?
In fondo quella delle Nikonos, anche se di nicchia, è una stirpe che ha contribuito alla grandezza del marchio. Per decenni è stata l'unica concreta ed accessibile possibilità di scattare UW.
Oggi la scelta è limitata a compatte in gusci di policarbonato o costosissime (e pesanti) custodie per dslr.
lounikon
Mar 21 2007, 09:47 PM
Confermo . Ritengo La Nikonos sia stata una delle pietre miliari nella divulgazione non solo della fotografia subacquea in se ma , grazie alle foto con essa prodotte, della subacquea in generale. La mia III con il 15 mm non la vendero' mai !
Secondo punto . NIKONOS D ? Ovviamente una bella idea ma , ritengo, commercialmente irrealizzabile, almeno che non ci si orienti verso un target basso con un prodotto di basso prezzo.
Il ciclo di vita di una D terrestre prosumer e' oggi di 24-36 mesi con l' eccezione della D200 che ha seguito la D100 a distanza di oltre 40 mesi. Anche se tale trend dovesse rallentare , sarebbe commercialmente molto rischioso introdurre un prodotto a cosi' bassi volumi con un ciclo di obsolescenza cosi' accelerato. Se vediamo indietro, infatti, le NIKONOS II e III sono state sul mercato per circa 10 anni e la la IV e V per altrettanti se non di piu' . Questo perche' erano prodotti che si "svincolavano" dal trend tecnologico delle macchine terrestri.
La RS , che altro non era che una 801 anfibia , legandosi al trend "terrestre" non ha infatti resistito alla velocita' della tecnologia. E' stata bn presto stata preferita dalle terrestri scafandrate.
Nikon e' una societa' che opera sul mercato ed a mio avviso, purtroppo, il mercato non premia i fotosub nell' era dell' elettronica e del digiitale in particolare.
Comunque basterebbe poco per farci contenti. Un esempio: Io per scafandrare la mia D200 ho speso una volta e mezzo il prezzo della macchina . Quando uscira' la sostituta della D200, temo che il layout sara' completamente diverso per cui' la mia custodia, che calza come un guanto e riporta tutti i comandi all' esterno, rappresentera' per me un vincolo (economico) fondamentale per l' aggiornamento. Perche' , allora non garantire su macchine di pari livello uno stesso "form factor" in termini di dimensioni e comandi fino almeno a quando le modifiche non siano giustificate da esigenze reali ?
In fondo i tasti necessari ed i comandi sono gli stessi . Molto spesso mi sembra che il cambio di forma o layout e' dettato piu' da criteri estetici di ammodernamento ( filosofia tipica delle automobili) che non da reali necessita' ( ancora... il mercato !)
Mi fermo per non annoiare ulteriormente . Prometto di tornare presto a parlare con immagini e basta.
gianca16
Mar 22 2007, 10:28 AM
Eccezionali che dire.
dei veri e propri ritratti, quella della murena è bellissima.
Complimenti davvero!
Gennaro Ciavarella
Mar 22 2007, 11:53 AM
io sono meno pessimista e proprio basandomi sul criterio del form factor vedo una nikonos d possibile e anche probabile
inoltre nikon avendo il vantaggio di conoscere bene il sistema ittl potrebbe lavorare sui flash sub in wireless portando sul mercato un sistema le cui qualità ottiche sono indiscutibili e ancora il meglio sul mercato dando possibilità incredibili
basterebbe inserire autofocus e compani .....
se poi si riuscisse alla stessa maniera ad avere il comando dello scatto in wireless si potrebbero fare foto impossibili allo stato attuale
lenti come il 15 ed il 20 restano delle pietre miliari nella storia della fotosub per non parlare dello zoom, ovviamente io mi riferisco ai sistemi ottici della rs in quanto troppo complesso fare il lavoro su schemi non autofocus
Maicolaro
Mar 24 2007, 07:56 PM
QUOTE(gciavarella @ Mar 22 2007, 11:53 AM)

io sono meno pessimista e proprio basandomi sul criterio del form factor vedo una nikonos d possibile e anche probabile
Magari, sarebbe il mio sogno!
In fondo dovrebbe anche essere più semlice impermeabilizzare lo slot per la card e la batteria piuttosto che un dorso intero.
La custodia non la prendo in considerazione per l'ingombro ed il rischio a cui sottoporrei la mia attrezzatura terrestre ma su una Nikonos D farei un serio pensierino!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.