un mio amico pilota (aerei da turismo) mi ha chiesto se posso fare delle foto ad un altro suo amico pilota d'elicottero, per pubblicizzare la sua attività (trasporto persone con elicottero) facendo sia foto statiche che in volo (da elicottero a elicottero).
Ho fatto alcune foto da un aereo e sono piaciute (altrimenti chiamava un altro), però non sono un esperto, tuttaltro, e non lo faccio neppure per il compenso (incredibile, mi pagano anche se non so quanto).
Fatta la dovuta premessa, passiamo all'attrezzatura.
Posseggo una D200 + il 18/200 + il 35 f.2.
Ho l'impugnatura e l'Sb 600 (non credo mi servirà).
Ho anche la possibilità di reperire qualche ottica da un amico fotografo..
La domanda è: considerando che probabilmente riusciro a procurarmi anche un secondo corpo macchina (D2X credo), di che ottiche avrò bisogno? Sia per le foto statiche sia per le foto in volo. Se avrò fortuna potrei avere a disposizione dei bei vetri....
Che tempi minimi per evitare il micromosso specilamente in volo? e a quanti iso per non incorrere nel tremendo rumore che affligge la D200

Fotografare un elicottero in volo, senza bloccare il movimento del rotore è difficile?
Che tipo di inqudratura) 3/4 da sopra in volo?
Scusate le domande anche banali, ma dei consigli mi farebbero proprio piacere.....